Parrocchia diocesana – Santi Silvestro e Martino ai Monti
|
|||
(PAR005)(1315/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Via del Monte Oppio 28 – 00184 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura V – 1º Municipio – Monti
|
|||
|
|||
|
|||
Titolo Presbiteriale: NYCZ S.Em. Card. Kazimierz Affidata a: Carmelitani (O.C. – O.Carm.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 064784701
|
sanmartinoaimonti@libero.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Amministratore parrocchiale – | 20/09/2024 | 1526/24 | 01/10/2024 | |
Vicario parrocchiale – | 22/01/2025 | 248-25-U-CVIC | 22/01/2025 | |
Vicario parrocchiale – | 01/10/2018 | 1655/18 | 01/10/2018 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Lucia in Selci |
|
Chiesa rettoria S. Pietro in Vincoli al Colle Oppio |
|
Chiesa rettoria Santi Gioacchino e Anna ai Monti |
|
Chiesa rettoria S. Filippo Neri all’Esquilino |
|
Cappella della casa per ferie delle Suore di S. Giuseppe – Cluny |
|
Orari: |
|
UFFICIO PARROCCHIALe
La disponibilità è continua, telefonare per prendere appuntamento: 06-4784701, mail sanmartinoaimonti@libero.it. SANTE MESSE SANTO ROSARIO Inverno: ore 17,30. Estate: ore 18,00. LITURGIA DELLE ORE Ogni primo venerdì del mese dopo la messa pomeridiana segue l’esposizione del Santissimo con Adorazione e riflessione. RICORRENZE SPECIFICHE DELLA PARROCCHIA |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 17 |
|
Centro apostolato liturgico delle Pie discepole del Divin Maestro |
|
Arciconfraternita del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano |
|
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e della Regina dei Martiri Maria Santissima Addolorata |
|
Scuola paritaria S. Chiara |
|
Congregazione mariana di Maria Immacolata e scuola di religione S. Filippo Neri all’Esquilino |
|
Hospice S. Antonio da Padova |
|
Curia generalizia Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense |
|
Casa generalizia dell’ordine dei Carmelitani |
|
Casa provincializia dei Carmelitani |
|
Monastero agostiniano di S. Lucia – clausura, lipsanoteca, reliquie |
|
Casa generalizia delle Suore dell’Immacolata di S. Chiara – Fiuggi |
|
Casa generalizia delle Figlie di Maria Santissima dell’orto – Gianelline |
|
Comunità S. Maria Maggiore delle Pie discepole del Divin Maestro |
|
Monastero di S. Lorenzo in Panisperna |
|
Casa per ferie delle Suore di S. Giuseppe – Cluny |
|
Comunità del Collegio S. Vittore dei Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore Lateranense |
|
Collegio S. Vittore |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Giovanni Lanza – 00184 – ROMA |
|
• Via Giovanni Pascoli – 00184 – ROMA |
|
• Via del Parco Oppio – 00184 – ROMA |
|
• Via Cavour – 00184 – ROMA ( numeri pari da 112 a 228/a ) |
|
• Via Carlo Botta – 00184 – ROMA ( numeri pari da 20 in poi, dispari da 31 ) |
|
• Via Ferruccio – 00185 – ROMA ( numeri dispari fino a 7/a ) |
|
• Via Equizia – 00184 – ROMA |
|
• Via Domenichino – 00184 – ROMA |
|
• Via Buonarroti – 00185 – ROMA ( numeri pari dal 2 al 26 ) |
|
• Largo Brancaccio – 00184 – ROMA |
|
• Via Angelo Poliziano – 00184 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via delle Terme di Traiano – 00184 – ROMA |
|
• Via dello Statuto – 00185 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via delle Sette Sale – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 23 a 29 ) |
|
• Via Sforza – 00184 – ROMA |
|
• Via in Selci – 00184 – ROMA |
|
• Piazza di S. Pietro in Vincoli – 00184 – ROMA ( numeri 4/a e 4/b ) |
|
• Piazza S. Martino ai Monti – 00184 – ROMA |
|
• Via di S. Martino ai Monti – 00184 – ROMA |
|
• Via Ruggero Bonghi – 00184 – ROMA ( numeri pari dal 36 in poi ) |
|
• Via dei Quattro Cantoni – 00184 – ROMA ( tutti i numeri pari dal 36 al 76 ) |
|
• Via Mecenate – 00184 – ROMA |
|
• Via Merulana – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 35 a 61/g e da 224 a 266 ) |
|
• Via Leopardi – 00185 – ROMA ( numeri pari ) |
|
Storia: |
|
La basilica fu fondata da Papa Silvestro ed in origine fu chiamata S. Silvestro (Lib. Pont. XXXIV, 33); Papa Simmaco (498-514) l’ampliò con l’unione della chiesa di San Martino (Lib. Pont. I, 46). Papa Adriano I (Lib. Pont. XCVII, 73) la restaurò ed al tempo di Leone III (Lib. Pont. XCVIII, 75) è detta diaconia SS. Silvestri et Martini “quae ponitur juxta Orfeam”. Sergio II ricostruì la chiesa “a fundamentis” (844-847; Lib. Pont. CIV, 27). Il titolo della chiesa, nelle biografie dei pontefici dei sec. IX e X, è “basilica SS. Silvestri et Martini tituli Equitii”, poi il nome di S. Silvestro cadde in disuso. La cura d’anime passò dal clero basilicale all’Ordine dei Carmelitani con la lettera apostolica “Oblata nobis” del 1 maggio 1299 di Bonifacio VIII, già titolare quando era cardinale. Francesco Scannapieco, generale dei Carmelitani, trasformò la basilica nella forma attuale nel sec. XVII. La parrocchia risulta già eretta secondo le espressioni della bolla di Bonifacio VIII. La costruzione ex novo della chiesa dedicata a S. Martino di Tours e un ampliamento dell’attigua chiesa di S. Silvestro deve attribuirsi al papa Simmaco (Cfr. R. Vielliard, “Les origines du titre de Saint-Martin aux Monts”, Roma, 1931). Il nome di “basilica SS. Silvestri et Martini” data dai codici della seconda redazione della vita di Simmaco (498-514) riflette l’appellativo corrente del secolo IX, o più tardi. Sergio II (844-847) “iuxta latus ipsius basilicae.. monasterium in honore beati Petri apostoli ac Pauli, Sergii et Bachii, sanctique Silvestri et Martini a fundamentis construxit” (“Lib. pont.”, II, 97). La proprietà appartiene per la legge 19 giugno 1873 n. 1402 al Ministero dell’Interno (Fondo per Il Culto).
|