Parrocchia diocesana – Ognissanti
|
|||
(PAR055)(1365/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Appia Nuova 244 – 00183 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XIX – 7º Municipio – Appio-Latino
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Piccola opera della Divina Provvidenza – S. Luigi Orione (F.D.P.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
ufficio parrocchiale – 067000697
|
segreteriaognissanti@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 23/09/2022 | 1661/22 | 23/09/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/12/2022 | 2098/22 | 01/12/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2023 | 1089/23 | 01/09/2023 | |
Sacerdote ospite – | 14/07/2022 | 1312/22 | 14/07/2022 | |
Sacerdote ospite – | 17/05/2022 | 966/22 | 17/05/2022 | |
Sacerdote ospite – | 17/10/2019 | 1737/19 | 17/10/2019 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella del noviziato Suor Teresa Valsé Pantellini delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Cappella dell’Istituto S. Filippo Neri |
|
Cappella del Pontificio collegio Nepomuceno |
|
Cappella delle Figlie della Carità – Canossiane |
|
Orari: |
|
|
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 10 |
|
Pontificio collegio Nepomuceno |
|
Fondazione amici di Giovanni Palatucci |
|
Curia generalizia della Piccola opera della Divina Provvidenza – S. Luigi Orione |
|
Casa provincializia «Mater Dei» delle Figlie della Carità – Canossiane |
|
Casa di riposo Madonna della Salve |
|
Comunità delle Suore di misericordia di S. Carlo Borromeo – Repubblica Ceca |
|
Comunità delle Piccole suore missionarie della Carità – S. Luigi Orione |
|
Comunità dei migranti della Repubblica Ceca |
|
Noviziato suor Teresa Valsé Pantellini delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Istituto magistrale Margherita di Savoia |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Piazza Zama – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 7 ) |
|
• Via Cutilia – 00183 – ROMA ( numeri pari da 20 in poi, dispari da 33 ) |
|
• Via Dacia – 00183 – ROMA ( numeri pari e i dispari da 11 in poi ) |
|
• Piazza dei Re di Roma – 00183 – ROMA |
|
• Via Gela – 00182 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 51 ) |
|
• Via Pomezia – 00183 – ROMA |
|
• Largo Paola Frassinetti – 00182 – ROMA |
|
• Largo Vercelli – 00182 – ROMA |
|
• Via Vercelli – 00182 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Trebula – 00183 – ROMA |
|
• Via Tortona – 00183 – ROMA |
|
• Via Cerveteri – 00183 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Ceneda – 00183 – ROMA |
|
• Via Casalmonferrato – 00182 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 17, pari da 2 al 6/b ) |
|
• Via Ferento – 00183 – ROMA |
|
• Via Etruria – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 45 e 47 e 49 ) |
|
• Largo Don Orione – 00183 – ROMA |
|
• Via Don Orione – 00183 – ROMA |
|
• Via Domodossola – 00183 – ROMA |
|
• Via della Concordia – 00183 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Cividale del Friuli – 00183 – ROMA |
|
• Via Bobbio – 00182 – ROMA |
|
• Via Astura – 00183 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Piazza Armenia – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 8 ) |
|
• Via Appia Nuova – 00183 – ROMA ( numeri dispari da 153 a 289, pari da 196 a 310 ) |
|
• Via Altino – 00183 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Albenga – 00183 – ROMA |
|
• Via Alba – 00182 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 23, pari da 2 a 20 ) |
|
• Via Albalonga – 00183 – ROMA |
|
• Via Acqui – 00183 – ROMA |
|
• Piazza Tarquinia – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 6 a 10 ) |
|
• Via Susa – 00183 – ROMA |
|
• Via Statonia – 00183 – ROMA |
|
• Via Stabia – 00183 – ROMA |
|
• Via Siponto – 00183 – ROMA |
|
• Via Solunto – 00183 – ROMA |
|
• Via Sermide – 00182 – ROMA |
|
• Piazza S. Donà di Piave – 00182 – ROMA |
|
• Via Saluzzo – 00182 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 29 ) |
|
• Piazza di Pontelungo – 00183 – ROMA ( tutti i numeri da 4 a 11 ) |
|
• Via Pordenone – 00182 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Noto – 00182 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Mortara – 00182 – ROMA |
|
• Via Ivrea – 00183 – ROMA |
|
• Via Imera – 00183 – ROMA |
|
• Via Novi – 00183 – ROMA |
|
• Via Oderzo – 00182 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 4 novembre 1919 da Benedetto XV con la bolla “Nihil Sedi Apostolicae” ed è stata affidata alla Piccola Opera della Divina Provvidenza. Il territorio, desunto dalla parrocchia della Patriarcale Arcibasilica Lateranense, “donec nova constituatur Paroecia” con decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani del 16 gennaio 1934, é stato determinato entro i seguenti confini: “Zona compresa fra Via Appia Nuova (all’altezza di Via Faleria) e la Via Latina – detta Via fino alle Mura Urbane – dette Mura fino a Via Mauritania – detta Via – Via Pandosia – Via Gallia – Piazza dell’Acqua Mariana – Mura Urbane fino al Piazzale Appio – Via Appia Nuova fino a Via Faleria”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato ottenuto il 4 novembre 1921. Il complesso immobiliare è di proprietà dell’Amministrazione dei Beni della S. Sede, il progetto architettonico è dell’ing. Schneider, la prima pietra fu posta nel 1914 e, sospesi i lavori durante la guerra mondiale del 1915-1918, la chiesa fu terminata nel 1920.
|