Parrocchia diocesana – S. Maria Madre della Misericordia
|
|||
(PAR096)(1406/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via dei Gordiani 365 – 00177 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XV – 5º Municipio – Prenestino-Labicano
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 062596319
|
parmadredellamisericordia@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2019 | 886/19 | 01/09/2019 | |
Collaboratore parrocchiale – | 29/06/2011 | 828/11 | 01/09/2011 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/09/2024 | 1690/24 | 01/09/2024 | 30/09/2025 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 1692/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 667/21 | 17/04/2021 | |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 678/21 | 17/04/2021 | |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 686/21 | 17/04/2021 | |
Sacerdote ospite – | 22/12/2022 | 2295/22 | 22/12/2022 | 22/12/2023 |
Diacono ospite – | 28/09/2023 | 1475/23 | 28/09/2023 |
Orari: |
|
Sante messe giorni festivi ore 8.00, 9.00, 10.00, 11.00, 12.00 e 18.00. Feriali e prefestivi ore 8.00 e 18.00.
Adorazione tutti i venerdì dalle 17.00 alle 18.00. Primo venerdì del mese dalle ore 16.00 alle 22. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
Comunità delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù |
|
Comunità della Società delle Serve di Cristo |
|
Istituto scolastico Cabrini delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù |
|
Istituto di istruzione superiore I.T.C. Di Vittorio I.T.I. Lattanzio |
|
Comunità delle Oblate catechiste piccole serve dei poveri |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via dei Gordiani – 00177 – ROMA ( numeri dispari da 81 in poi ) |
|
• Via Genazzano – 00177 – ROMA |
|
• Viale Partenope – 00177 – ROMA |
|
• Via Torre Annunziata – 00177 – ROMA |
|
• Via Torre del Greco – 00177 – ROMA |
|
• Via Frigento – 00177 – ROMA |
|
• Via Fontanarosa – 00177 – ROMA |
|
• Via Cairano – 00177 – ROMA |
|
• Largo Battipaglia – 00177 – ROMA |
|
• Via Aquilonia – 00177 – ROMA |
|
• Via Anagni – 00171 – ROMA ( numero 1 ) |
|
• Via Altavilla Irpina – 00177 – ROMA |
|
• Via Sperlonga – 00177 – ROMA |
|
• Via Teano – 00177 – ROMA ( numeri pari da 56 in poi, dispari da 247 a 331 ) |
|
• Largo Telese – 00177 – ROMA |
|
• Viale Telese – 00177 – ROMA |
|
• Via Supino – 00177 – ROMA |
|
• Piazza S. Felice Circeo – 00177 – ROMA |
|
• Via Roccaromana – 00177 – ROMA |
|
• Via Prenestina – 00171 – ROMA ( numeri pari da 272 a 292 ) |
|
• Via Monteforte Irpino – 00177 – ROMA |
|
• Via Marcianise – 00177 – ROMA |
|
• Largo Irpinia – 00177 – ROMA |
|
• Viale Irpinia – 00177 – ROMA |
|
Storia: |
|
Istituita come vicecura dal Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 29 ottobre 1937 e dichiarata dipendente dalla parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, è stata eretta parrocchia del Cardinale Vicario Clemente Micara il 15 luglio 1952 con il decreto “Boni pastoris” ed affidata ai sacerdoti della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza di Verona (Don Calabria) che già avevano amministrato la vicecura, e, infine trasferita al clero diocesano di Roma. Il territorio è stato desunto da quello dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros ed è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Prenestina da Via di Tor de’ Schavi fino alla Marrana di Gottifredi – detta Marrana da Via Prenestina alla Ferrovia Roma-Tivoli – detta Ferrovia dalla Marrana di Gottifredi fino a Via Portonaccio – detta Via dalla Ferrovia Roma-Tivoli alla Via Prenestina – attraversata Via Prenestina si segue Via dell’Acqua Bullicante fino a Via Teano – detta Via fino alla fratta di confine della proprietà Proietti – si segue detta fratta fino allo sbocco di Via Terracina indi si svolta a sinistra costeggiando i confini della proprietà Coop. P.A.R.C.A., Spallanzani e Piacentini – seguendo la proprietà Piacentini si volta a destra costeggiando le proprietà Piacentini, Martelli, Sudrie’ fino a Via Labico – detta Via dalla proprietà Sudrie’ al limite della Tenuta Somaini (Villa Gordiani) – si segue sempre il confine della Tenuta Somaini (esclusa) fino al suo sbocco su Via di Tor de’ Schiavi – detta Via dalla Tenuta Somaini (esclusa) a Via Prenestina”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 17 dicembre 1958. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Tullio Rossi.
La chiesa è sede parrocchiale dal 15 luglio 1952, decisa con decreto del cardinale vicario Clemente Micara, ed affidata dapprima ai preti della Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza di Verona, fondata da don Giovanni Calabria (Verona 1873 – Verona 1954), proclamato Santo nel 1999, poi al Clero della Diocesi di Roma. |