Ente



Parrocchia diocesana  – S. Maria delle Grazie al Trionfale

(PAR105)(1415/87)

Piazza S. Maria delle Grazie 5 – 00136 Roma

Settore  Ovest –  Prefettura  XXXII – 1º Municipio  –  Trionfale  
Diocesi  di Roma
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma

Titolo Presbiteriale:  TOBIN S.Em. Card. Joseph William

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono   –   0639736274
madonnadellegrazie.trionfale@gmail.com
santamariadellegraziealtrionfale@diocesidiroma.it


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine


Luoghi sussidiari di culto:

  Mater Christi
Viale Vaticano 51/a – 00165 Roma


Orari:
ORARI DELLE MESSE
Festivi: 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 17.30 – 19
Feriali: 8 – 9 – 18.30 (compresa prefestiva).

S. Rosario ore 18.

La Parrocchia è aperta dal lunedì a venerdì la mattina dalle 6.45 alle 12.00. il pomeriggio dalle 16.30 alle 20.00. Giorni festivi: mattina 6.45 – 13.00. Pomeriggio 16.00 – 20.00.
I sacerdoti sono a disposizione per le confessioni dal lunedì alla domenica dalle 17.30 a fine messa. Domenica anche la mattina dalle 9 alle 12.30.

La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì mattina dalle 9 alle 12. Pomeriggio dalle 16 alle 18.30.


Gruppi:

Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   15

Presidio ospedaliero oftalmico
Piazzale degli Eroi 11 – 00136 Roma

Gruppo di ricerca e informazione socio religiosa – G.R.I.S.
Pont. seminario romano minore, Viale Vaticano 42 – 00165 Roma

Casa Mater Christi delle Figlie di Gesù
Viale Vaticano 51/A – 00165 Roma

Casa di procura delle Suore del Getsemani
Viale Vaticano 54 – 00165 Roma

Casa di Nazareth dell’Opera famiglia di Nazareth
Viale Vaticano 50 – 00165 Roma

Corpo diplomatico presso la Santa Sede – Paraguay
Via della Conciliazione 10 – 00193 Roma

Casa per ferie S. Giuseppe della Montagna
Viale Vaticano 87 – 00165 Roma

Araldi del Vangelo
Piazza in Piscinula 40 – 00153 Roma

Figli in Cielo, sostegno nel lutto
Viale Vaticano 40 – 00165 Roma


Stradario Parrocchiale:


Storia:
La parrocchia è stata eretta il 13 agosto 1941 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Beatissimae Virginis gratiarum” ed affidata al clero diocesano di Roma. La chiesa parrocchiale ha ereditato il titolo di S. Maria delle Grazie fuori Porta Angelica, demolita nel 1939 per la ristrutturazione di Via di Porta Angelica. Il territorio, definito con decreto dell’8 ottobre 1940, fu determinato entro i seguenti confini: “Via Leone IV, dal Viale Vaticano a Via Andrea Doria – detta Via – Piazzale degli Eroi – Viale delle Medaglie d’Oro fino al Fossato del Genio Militare – detto Fossato dal Viale delle Medaglie d’Oro fino al viadotto ferroviario che separa Via Angelo Emo da Via di Valle Aurelia – Ponte della Ferrovia Roma-Viterbo fino a raggiungere Viale Vaticano, all’altezza dello sperone avanzato (civico n.43/a) – Viale Vaticano, da tale punto a Via Leone IV costeggiando le Mura Vaticane”. Il provvedimento vicariale è stato riconosciuto agli effetti civili il 5 marzo 1942. Il complesso edilizio, di proprietà della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma, è stato progettato da Tullio Rossi.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it