Parrocchia diocesana – S. Filippo Apostolo
|
|||
(PAR158)(1468/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via di Grottarossa 193 – 00189 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura XIII – 15º Municipio – Tomba di Nerone
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Società divine vocazioni – Padri Vocazionisti (S.D.V.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono e fax – 0639744465
|
sanfilippoapostolo@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2022 | 1461/22 | 01/09/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/10/2024 | 1682/24 | 01/10/2024 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2021 | 1562/21 | 01/09/2021 | |
Vicario cooperatore – | 01/10/2024 | 2469/24 | 01/10/2024 | 30/09/2027 |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 695/21 | 17/04/2021 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella dell’istituto scolastico Asisium |
|
Orari: |
|
Sante Messe
Feriale: ore 07,30 – 09,00 – 18,30 Ufficio Parrocchiale dal lunedì al venerdì: dalle ore 10,00 alle ore 13,00 |
|
Gruppi: |
|
Gruppi e Movimenti
AVIS |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 3 |
|
Istituto Asisium delle Suore francescane missionarie del Sacro Cuore |
|
Istituto comprensivo Parco di Veio |
|
Casa generalizia delle Suore francescane missionarie del Sacro Cuore |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Casalattico – 00189 – ROMA |
|
• Via Grotte di Castro – 00189 – ROMA |
|
• Via Guardistallo – 00189 – ROMA |
|
• Via del Poggio – 00189 – ROMA |
|
• Via Poggio Bustone – 00189 – ROMA |
|
• Via Pico – 00189 – ROMA |
|
• Via Orte – 00189 – ROMA |
|
• Via dell’ Ospedaletto Marziale – 00189 – ROMA |
|
• Via Onano – 00189 – ROMA |
|
• Via Villa S. Giovanni in Tuscia – 00189 – ROMA |
|
• Via Vergemoli – 00189 – ROMA |
|
• Via Vetralla – 00189 – ROMA |
|
• Via Veiano – 00189 – ROMA |
|
• Via Veientana – 00189 – ROMA |
|
• Vicolo Veientano – 00189 – ROMA |
|
• Via Torricella in Sabina – 00189 – ROMA |
|
• Via Celleno – 00189 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Castiglione in Teverina – 00189 – ROMA |
|
• Via Castel Cellesi – 00189 – ROMA |
|
• Via Camporgiano – 00189 – ROMA |
|
• Via del Fosso del Fontaniletto – 00189 – ROMA |
|
• Via del Fosso del Poggio – 00189 – ROMA |
|
• Via Calcata – 00189 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Blera – 00189 – ROMA |
|
• Via Bassanello – 00189 – ROMA |
|
• Via Bagnoregio – 00189 – ROMA |
|
• Via Arlena di Castro – 00189 – ROMA |
|
• Via Tessennano – 00189 – ROMA |
|
• Via S. Lorenzo Nuovo – 00189 – ROMA |
|
• Via dei Ruderi di Grotta Rossa – 00189 – ROMA |
|
• Via Roccastrada – 00189 – ROMA |
|
• Via Pontecorvo – 00189 – ROMA |
|
• Via Morro Reatino – 00189 – ROMA |
|
• Via Montespertoli – 00189 – ROMA |
|
• Via Montefiascone – 00189 – ROMA |
|
• Via Maenza – 00189 – ROMA |
|
• Via Lucio Cassio – 00189 – ROMA ( numeri dispari da 25 a 45 ) |
|
• Via Longone Sabino – 00189 – ROMA |
|
• Via Loro Ciuffenna – 00189 – ROMA |
|
• Via di Grottarossa – 00189 – ROMA ( numeri dispari da 29 a 569, pari da 56 a 558 ) |
|
• Via Graffignano – 00189 – ROMA |
|
Storia: |
|
Istituita come vicecura il 7 dicembre 1956, dichiarata dipendente dalla parrocchia di S. Andrea Apostolo ed affidata ai sacerdoti della Società delle Divine Vocazioni (Vocazionisti), è stata eretta parrocchia il 5 dicembre 1962, con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Mirabili sollicitudine”. La chiesa è stata inaugurata dal Cardinale Vicario Camillo Ruini il 20 settembre 1992. Il territorio è stato determinato entro i seguenti confini: “Fosso del Fontaniletto, dalla confluenza con il Fosso della Volusia fino a Via di Grottarossa – si segue detta Via fino a Via della Crescenza, percorrendola fino a al limite dell’altipiano, che si segue verso destra fino a Via dell’Inviolatella – di qui si segue il Fosso che separa la proprietà Gianni e Bulgarini, fino ad incontrare la Via Celleno – detta Via fino a Via Lucio Cassio, che si segue fino a Via Cassia – Via Cassia fino al n.972 (lasciando alla parrocchia di S. Andrea ambedue i lati di Via Cassia e di Via L. Cassio, dal n.23 escluso, in prossimità di Via Calcata) – di qui si raggiunge il Fosso che corre parallelo alla Via Bracciano seguendolo per 6oo metri – indi si taglia a siniutra attraverso i campi fino a raggiungere il Fosso della Volusia (in modo che tutte le abitazioni di Via Bracciano restino escluse) – Si segue a destra il Fosso della Volusia fino al Fosso del Fontaniletto summenzionato”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 2 luglio 1963. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto è dell’arch. Roberto Panella.
|