Parrocchia diocesana – S. Clemente
|
|||
|
(PAR159)(1469/87)
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Via Val Sillaro 22 – 00141 Roma
|
|||
|
Settore Nord – Prefettura IX – 3º Municipio – Monte Sacro
|
|||
|
Diocesi di Roma
|
|||
|
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|
|||
|
Contatti |
|||
| Telefoni | Sito WEB | Note | |
|
telefono – 0645555618
|
parrocchiasanclementepaparoma@gmail.com
|
||
| Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
| Amministratore parrocchiale – | 10/10/2024 | 1713/24 | 10/10/2024 | |
| Collaboratore parrocchiale – | 01/09/2021 | 1175/21 | 01/09/2021 | |
| Sacerdote ospite – | 20/09/2024 | 20/09/2024 | ||
| Sacerdote ospite – | 20/09/2024 | 20/09/2024 | ||
| Collaboratore parrocchiale – Sacerdote studente – | 01/10/2024 | 2441/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
|
Orari: |
|
SS. messe feriali ore 09.00 e 18.00. Festive ore 08.00, 09.00, 10.00, 11.00, 12.00 e 18.00.
Adorazione eucaristica il primo giovedì del mese dalle ore 9.30 alle 18.00. Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.30. |
|
Gruppi: |
|
Azione Cattolica Centro di ascolto Caritas Cammino neocatecumenale Gruppo amicizia per la terza età Gruppo di preghiera di Padre Pio Volontariato vincenziano |
|
• Piazza Capri – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 20 ) |
|
• Via Valle di Corio – 00141 – ROMA |
|
• Via Valle di Riva – 00141 – ROMA |
|
• Via Valle Martello – 00141 – ROMA |
|
• Via Valle Stura – 00141 – ROMA |
|
• Via Valle Vermiglio – 00141 – ROMA |
|
• Via Valsesia – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Cenischia – 00141 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Largo Val d’Ala – 00141 – ROMA |
|
• Via Val d’Ala – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 36 ) |
|
• Via Val di Chienti – 00141 – ROMA |
|
• Via Val di Cogne – 00141 – ROMA |
|
• Via Val di Lanzo – 00141 – ROMA |
|
• Via Val di Sangro – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Formazza – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Gismon – 00139 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Val Grana – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Maggia – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 7 e il 10 ) |
|
• Via Val Maira – 00141 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Val Malenco – 00141 – ROMA |
|
• Viale Val Padana – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Pellice – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 14 e 16, 18 e 20 ) |
|
• Largo Val Santerno – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Santerno – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Senio – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Sillaro – 00141 – ROMA |
|
• Via Val Varaita – 00141 – ROMA |
|
• Via delle Cave Fiscali – 00141 – ROMA |
|
• Via del Casale Giuliani – 00141 – ROMA |
|
• Via Conca d’Oro – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 126 a 284 ) |
|
• Piazza Conca d’Oro – 00141 – ROMA ( numeri dispari da 5 a 25 ) |
|
• Via Calimno – 00141 – ROMA |
|
• Viale Tirreno – 00141 – ROMA ( numeri dispari da 179 in poi ) |
|
• Via dei Prati Fiscali – 00141 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 57 ) |
|
• Via Mugello – 00141 – ROMA |
|
• Via Monte Patulo – 00141 – ROMA |
|
• Via Martana – 00141 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Piazzale Jonio – 00141 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 21 dicembre 1956 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Quotidianis curis” ed è stata affidata al clero diocesano di Roma. La chiesa parrocchiale è stata consacrata dal Cardinale Vicario Camillo Ruini il 4 febbraio 1995. Il territorio, desunto da quello della parrocchia del SS. Redentore a Val Melaina, in seguito alla cessione alla parrocchia di S. Frumenzio di parte del medesimo, con decreto del 20 luglio 1977 fu così determinato: “Via dei Prati Fiscali, partendo dall’altezza di Via Val Pellice – Piazzale Jonio (senza nn. civici) – Viale Tirreno – Piazza Capri – Viale Tirreno fino all’altezza di Via Martana – detta Via – Piazza Conca d’Oro – linea ideale che partendo dalla fine di Via delle Valli raggiunge il fiume Aniene che si percorre a sud-ovest fino all’altezza di Via Gismon che si raggiunge per Via breve – detta Via – Via Val Maggia- Via Val Cernischia – Via Val Maira – Via Val Pellice – Via dei Parti Fiscali”. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove chiese in Roma. Il progetto architettonico, di cui è stata realizzata solo la cripta, è di Ugo Luccichenti.
|