Ente



Parrocchia diocesana  – S. Ambrogio

(PAR196)(1506/87)

Via Girolamo Vitelli 23 – 00167 Roma

Settore  Ovest –  Prefettura  XXXIII – 13º Municipio  –  Aurelio  
Diocesi  di Roma
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono   –   066620067
cellulare parrocchia   –   3318771221
mail.s.ambrogio@gmail.com


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine


Orari:
Sante messe domenicali e festive ore 8.30, 10.00, 11.30 e 18.30. Feriali e vespertine ore 18.30.

Segreteria parrocchiale aperta dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 18.30.


Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   4

Istituto scolastico Don Baldo
Via Filippo Ermini 10 – 00167 Roma

Centro nazionale economi di comunità – C.N.E.C.
Via Cardinal Mistrangelo 59 – 00167 Roma

Comunità Don Baldo delle Piccole Figlie di S. Giuseppe
Via Filippo Ermini 10 – 00167 Roma

Comunità dei Fratelli di Kkottongnae di Gesù
Via Giacinto de Vecchi Pieralice 70 – 00167 Roma


Stradario Parrocchiale:


Storia:
La parrocchia è stata eretta il 10 luglio 1961 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Sanctissimus dominus noster” ed è stata affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Pio V, di S. Gregorio VII e di S. Giuseppe al Trionfale, è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Aurelia, dal cavalcavia sulla Via Olimpica a Via Egidio Albornoz, che si percorre fino al n.7 ( che passa alla nuova parrocchia) – di qui si raggiunge Via card. Mistrangelo, attraversandola in modo da includere i nn. 10 e 7 nella nuova parrocchia – di qui si seguono i limiti di proprietà dei nuovi edifici in modo che tutte le abitazioni della Via Aurelia e di Via Baldo degli Ubaldi, dal n. 8 al n.122 rimangano alla parrocchia di S. Pio V, mentre i rimanenti di Via Baldo degli Ubaldi passino alla nuova parrocchia – si attarversa Via Baldo degli Ubaldi in corrispondenza del n.57 (che passa alla nuova parrocchia) e si imbocca Via Graziano percorrendola fino al confine di proprietà dell’Istituto Dermopatico – si segue detto confine fino a raggiungere il vicolo dei Fornaciari – si percorre detto vicolo fino al limite dell’Altopiano Aurelio, che si percorre a sinistra fino all’imbocco della galleria del Raccordo Ferroviario Roma-Maccarese – si segue detto Raccordo Ferroviario fino ad incontrare il limite di proprietà della Fornace Marinoi, che resta alla parrocchia di S. Giuseppe – si percorre detto limite fino a Via di Valle Aurelia che si attraversa in corrispondenza del n.98, che passa anch’esso alla nuova parrocchia – di qui si sale fino a raggiungere la ferrovia Roma-Viterbo che si percorre a destra fino al cavalcavia sulla Via Olipica – si segue detta Via fiuno al cavalcavia della Via Aurelia summenzionata”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 30 maggio 1962. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Paolo Rebecchini. La prima pietra è stata posta il 10 marzo 1968 alla presenza del Cardinale Vicario Angelo Dell’Acqua.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it