Parrocchia diocesana – Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio
|
|||
(PAR032)(1342/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Via Marsala 42 – 00185 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura IV – 1º Municipio – Castro Pretorio
|
|||
|
|||
|
|||
Diaconia: VERSALDI S.Em. Card. Giuseppe Affidata a: Società salesiana di S. Giovanni Bosco – Salesiani (S.D.B.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 064453257
|
sacrocuore-parrocosdb@donbosco.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/10/2023 | 1449/23 | 01/10/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 16/10/2024 | 1782/24 | 16/10/2024 | |
Vicario parrocchiale – | 09/12/2024 | 2343/24 | 09/12/2024 | 09/12/2025 |
Vicario parrocchiale – | 22/09/2023 | 1437/23 | 22/09/2023 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria Santissimo Crocifisso alla Stazione Termini |
|
Orari: |
|
Gli Uffici parrocchiali sono aperti nei seguenti orari: mattina dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle 12:00. Pomeriggio dal lunedì al venerdì dalle ore 16:30 alle 18:30.
Il Parroco riceve da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30. Sabato solo su appuntamento. Telefono: 064453257. La Basilica è aperta ai fedeli ogni giorno dalle 6.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19,30. La Santa Messa viene celebrata ogni giorno in Basilica secondo i seguenti orari: |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 10 |
|
Ospizio Sacro Cuore della Società Salesiana di S. Giovanni Bosco – Salesiani |
|
Casa per ferie Maria Ausiliatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiane di Don Bosco |
|
Curia generalizia dei Religiosi di S. Vincenzo de’ Paoli, Padri e Fratelli |
|
Circoscrizione salesiana Sacro Cuore Italia Centrale della Società salesiana di S. Giovanni Bosco |
|
Comunità S. Lorenzo della Società salesiana di S. Giovanni Bosco |
|
Casa generalizia delle Suore clarisse francescane missionarie del Santissimo Sacramento – Bertinoro |
|
Compartimento Polizia Ferroviaria del Lazio |
|
Comunità delle Agostiniane missionarie dell’insegnamento |
|
Comunità Castro Pretorio della Pia Società Figlie di S. Paolo |
|
Università degli studi Roma Tre – Facoltà di scienze della formazione |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Viale Castro Pretorio – 00185 – ROMA |
|
• Via Volturno – 00185 – ROMA ( numeri pari da 40 in poi ) |
|
• Via Monzambano – 00185 – ROMA |
|
• Via Curtatone – 00185 – ROMA |
|
• Via Goito – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 56 in poi ) |
|
• Via Giovanni Giolitti – 00185 – ROMA ( numeri pari da 2 a 44 ) |
|
• Viale del Policlinico – 00161 – ROMA |
|
• Via Palestro – 00185 – ROMA ( numeri pari da 24 in poi, dispari da 29 ) |
|
• Via Osoppo – 00185 – ROMA |
|
• Via Villafranca – 00185 – ROMA |
|
• Via Vicenza – 00185 – ROMA |
|
• Via Varese – 00185 – ROMA |
|
• Viale dell’ Università – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 29/c ) |
|
• Via Castelfidardo – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 51 in poi, pari da 68 ) |
|
• Via Gaeta – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 5, pari da 8 in poi ) |
|
• Piazza Confienza – 00185 – ROMA |
|
• Piazza dei Cinquecento – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 81 a 98 ) |
|
• Via Sommacampagna – 00185 – ROMA |
|
• Piazzale Sisto V – 00185 – ROMA |
|
• Via Solferino – 00185 – ROMA |
|
• Via della Sforzesca – 00185 – ROMA |
|
• Via Sapri – 00185 – ROMA |
|
• Via S. Martino della Battaglia – 00185 – ROMA |
|
• Viale Pretoriano – 00185 – ROMA |
|
• Piazza di Porta S. Lorenzo – 00185 – ROMA |
|
• Via di Porta S. Lorenzo – 00185 – ROMA |
|
• Via Montebello – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 116 in poi ) |
|
• Via dei Mille – 00185 – ROMA |
|
• Via Milazzo – 00185 – ROMA |
|
• Via Mentana – 00185 – ROMA |
|
• Via Marsala – 00185 – ROMA |
|
• Via Magenta – 00185 – ROMA |
|
• Piazza dell’ Indipendenza – 00185 – ROMA |
|
• Via Marghera – 00185 – ROMA |
|
Storia: |
|
La chiesa, per incarico di Leone XIII, fu realizzata da S. Giovanni Bosco con le offerte del mondo cattolico, e fu consacrata dal Card. Vicario Lucido M. Parocchi il 14 maggio 1887. L’edificio è sorto sulla Villa Capranica al Macao, già Rondanini fino al 1801. La parrocchia è stata eretta il 2 febbraio 1879 con il decreto vicariale “Postremis hisce temporibus”. Il regio assenso al provvedimento vicariale, a norma dell’art. 16 della legge 13 marzo 1871 e della legge 5 giugno 1850, fu dato il 28 marzo 1880. La parrocchia è stata affidata alla Società Salesiana con il decreto vicariale definitivo “Ea Exquilini” del 15 marzo 1881 che ha recepito la convenzione stipulata l’11 dicembre 1880 tra il Vicariato di Roma e San Giovanni Bosco, approvata da Leone XIII (“Decr. Vicariatus 1880” f. 776). Benedetto XV, l’11 febbraio 1921 con la lettera apostolica “Pia societas”, ha elevato la chiesa alla dignità di basilica minore. Il territorio, desunto da quello di S. Bernardo alle Terme, con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 28 novembre 1974, è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Montebello – Via Palestro – Via Gaeta – Via Volturno – Via Marsala fino all’altezza dell’ingresso della Stazione Termini – linea ideale fino a Via Giolitti all’altezza di Via Mamiani – linea ideale che attraversando la ferrovia raggiunge Piazzale Sisto V – Viale Pretoriano – Viale dell’Università – Viale del Policlinico – Piazza G. Fabrizio – Viale del Policlinico – Via Montebello”. Il complesso immobiliare é di proprietà della Congregazione Salesiana di S. Giovanni Bosco; il progetto architettonico é di Virginio Vespignani. Una grande statua del Redentore in bronzo dorato troneggia sulla cima del campanile. (Cfr. L. Castano, “S. Cuore di Gesù al Castro Pretorio”, Ed. Roma, 1961).
|