Ente



Parrocchia diocesana  – S. Benedetto

(PAR057)(1367/87)

Via del Gazometro 23 – 00154 Roma

Settore  Sud –  Prefettura  XXIII – 8º Municipio  –  Ostiense  

Diaconia:  PIERRE S.Em. Card. Christophe

Affidata a:  Società del Verbo Divino – Verbiti (S.V.D.)

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono   –   065740625
cellulare   –   3285416150
segreteria.sanbenedetto@gmail.com


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine


Orari:
Sante messe dal 2 luglio al 10 settembre 2023: giorni feriali 7:30, 18:30. Sabato ore 18:30. Domenica e festivi ore 8:30, 10:00 e 18:30.
Segreteria parrocchiale aperta, dal 2 luglio al 10 settembre 2023, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00.


Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   3

A.C.E.A. Energia S.p.A.
Piazzale Ostiense 2 – 00154 Roma

Università degli studi Roma Tre
Via Ostiense 133 – 00154 Roma


Stradario Parrocchiale:


Storia:
La parrocchia è stata eretta da Pio XI il 3 giugno 1926 con la costituzione apostolica “Nostri pastoralis officii” ed unita “pleno iure” alla Compagnia di S. Paolo. Il territorio parrocchiale, a seguito della soppressione della parrocchia di S. Paolo fuori le Mura, con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 24 giugno 2002, è stato così determinato come delimitato entro i seguenti confini: “Ferrovia Roma-Pisa dal fiume Tevere, costeggiando il Mattatoio, fino a raggiungere Viale del Campo Boario – Piazza di Porta S. Paolo – Viale delle Cave Ardeatine – proseguimento ideale di Viale delle Cave Ardeatine, attraversando Piazzale dei Partigiani, fino ad incrociare nuovamente la Ferrovia Roma-Pisa – Ferrovia Roma-Pisa fino ad incrociare la Ferrovia Roma-Lido – Ferrovia Roma-Lido fino ad incrociare Via Giulio Rocco – Via Giulio Rocco e suo proseguimento, attraversando Piazza Parco S. Paolo, fino a raggiungere il fiume Tevere – fiume Tevere fino ad incrociare nuovamente la Ferrovia Roma-Pisa”. Il riconoscimento del provvedimento pontificio agli effetti civili è stato decretato il 15 novembre 1926. La proprietà immobilIare è del Vicariato di Roma. Il progetto architettonico è di Clemente Busiri Vici.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it