Parrocchia diocesana – Sacra Famiglia a Via Portuense
|
|||
|
(PAR072)(1382/87)
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Via Filippo Tajani 10 – 00149 Roma
|
|||
|
Settore Ovest – Prefettura XXIX – 11º Municipio – Portuense
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
Affidata a: Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo (C.S.F.) |
|||
|
Contatti |
|||
| Telefoni | Sito WEB | Note | |
|
telefono – 065560207
|
sacrafamigliaaviaportuense@diocesidiroma.it
|
||
| Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
|
Luoghi sussidiari di culto: |
|
|
Cappella della scuola delle Figlie di nostra Signora del Sacro Cuore – Napoli |
|
|
Orari: |
|
|
Sante messe dal lunedì al sabato ore 8.00 e 18.30. Domenica ore 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 1830.
|
|
|
Gruppi: |
|
|
Anni d’Argento |
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
|
Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani – INMI L. Spallanzani |
|
|
Istituto scolastico Figlie di nostra Signora del Sacro Cuore |
|
|
Comunità Vigna Pia della Congregazione della Sacra Famiglia di Bergamo |
|
|
Comunità delle Figlie di nostra Signora del Sacro Cuore – Napoli |
|
|
Comunità delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thouret |
|
|
Stradario Parrocchiale: |
|
|
Storia: |
|
|
La parrocchia è stata eretta il 14 agosto 1932 con decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Cum sanctissimus dominus” ed affidata “in solidum” ai sacerdoti dell’Istituto della Sacra Famiglia di Bergamo. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria del Carmine e S. Giuseppe e di S. Francesco d’Assisi a Ripa Grande, fu determinato entro i seguenti confini: “Ponte ferroviario della linea Roma-Pisa sul fiume Tevere – linea ferroviaria Roma-Pisa e Roma-Viterbo fino a raggiungere il confine della parrocchia di S. Pancrazio – detto confine dalla linea ferroviaria Roma-Viterbo fino a Via del Casaletto – detta Via fino a Via di Monteverde – Via di Monteverde fino a Via della Valtellina Via della Valtellina – Vicolo dell’Imbrecciato – Vicolo del Trullo – Via della Magliana dal vicolo del Trullo a Via del Ponte della Magliana – detta Via fino al fiume Tevere – fiume Tevere dal ponte della Magliana al ponte della linea ferroviaria Roma-Pisa”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 9 marzo 1962. La proprietà edilizia è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Mario Paniconi e Giulio Pediconi.
|
|