Laboratori 2022-2023

0
1036

 

Il Servizio  per la Formazione Permanente del Clero propone i seguenti laboratori per l’anno pastorale 2022-2023.

“Non possedere spazi ma innescare processi (Eg 223). L’arte di innescare processi, alimentarli e custodirli”

Il laboratorio è guidato da don Fabio Rosini, direttore del Servizio diocesano per le vocazioni, e prevede incontri il lunedì al Seminario Romano Maggiore, dalle 10 alle 12.30, una volta al mese a partire dal 10 ottobre. Sulla scia di Evangelii gaudium, il laboratorio si propone di far apprendere l’arte di innescare processi di rigenerazione nelle fede, con un occhio specifico alla pastorale giovanile. Sarà fruibile in presenza da parte dei sacerdoti romani, e via Zoom per i presbiteri di altre diocesi.

Per le iscrizioni: ufficiovocazioni@gmail.com

 

“In principio è Dio (Col 1,18). La centralità di Dio nella nostra vita”

Il laboratorio è tenuto da monsignor Marco Frisina, presidente della Commissione diocesana di arte sacra della diocesi di Roma e direttore del Coro della Diocesi di Roma. Gli incontri propongono un percorso spirituale volto a ricercare i fondamenti della nostra spiritualità; i partecipanti saranno esortati a ritrovare le sorgenti della fede, così da poter riscoprire la gioia e la bellezza della presenza di Dio in ciascuno di noi. I sacerdoti interessati si ritroveranno nella Sala Ugo Poletti al piano terra del Palazzo Lateranense, dalle 10 alle 12, una volta al mese in alcuni giorni già stabiliti.

Per informazioni e iscrizioni: formazioneclero@diocesidiroma.it

 

“Gli organismi sinodali a livello diocesano e parrocchiale: teoria e prassi”

Il laboratorio, tenuto da monsignor Filippo Iannone, prefetto del Dicastero per i testi legislativi, offrirà riflessioni sull’Istruzione del Dicastero per il clero “La conversione pastorale nella comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”. Quattro gli appuntamenti previsti, nella Sala Ugo Poletti dalle 10 alle 12: il 18 novembre, il 27 gennaio, il 24 febbraio e il 31 marzo.

Per le iscrizioni: formazioneclero@diocesidiroma.it

 

“L’iniziazione cristiana: una riflessione teologico-pastorale”

Il laboratorio è affidato a Maria Campatelli del Centro Aletti. Lo scopo è riflettere sui sacramenti dell’iniziazione cristiana, in modo da ripensare la prassi pastorale avendo chiari i criteri per impostare un suo rinnovamento, in una visione organica dove liturgia, teologia, spiritualità si intersecano reciprocamente. Ad ospitare gli incontri sarà la rettoria di San Filippo, in via Sforza 16A, dalle 10 alle 12. Il calendario prevede appuntamenti il 7 novembre, il 5 dicembre, il 16 gennaio, il 13 febbraio e il 27 marzo.

Per le iscrizioni: formazioneclero@diocesidiroma.it

 

Scarica le Schede dei Laboratori 2022-2023