Parrocchia diocesana – SS. Salvatore e SS. Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano
|
|||
(PAR001)(1311/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Piazza S. Giovanni in Laterano 4 – 00184 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura V – 1º Municipio – Monti
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0669886452
portineria – 0669886313
sacrestia – 0669886433
|
battisterolaterano@gmail.com
sangiovanniinlaterano@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Amministratore parrocchiale – | 04/04/2025 | 1420-25 | 04/04/2025 | |
Diacono permanente – | 17/04/2021 | 652/21 | 17/04/2021 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Giovanni a Porta Latina |
|
Chiesa rettoria S. Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum (Scala Santa) |
|
Chiesa rettoria Santi Quattro Coronati al Laterano |
|
Chiesa rettoria S. Cesareo in Palatio |
|
Oratorio dell’Arciconfraternita lateranense del Santissimo Sacramento |
|
Oratorio dell’Ospedale di S. Giovanni |
|
Oratorio Madonna della Fiducia |
|
Cappella S. Andrea |
|
Orari: |
|
Ufficio parrocchiale aperto martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
S. messa giorni feriali e prefestivi ore 18.30. Festiva ore 11.00 e 18.30. Da lunedì a venerdì recita comunitaria del rosario alle ore 18.00. Adorazione eucaristica terzo venerdì del mese ore 17.30 e 18.30. Secondo martedì del mese ore 19.00 e 21.00. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 39 |
|
Casa Santi Quattro Coronati |
|
Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue e Santissima Vergine del Rosario |
|
Arciconfraternita del Santissimo Cuore di Gesù detta dei Sacconi Bianchi |
|
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento (detta dei Vascellari) |
|
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento in S. Lorenzo in Lucina |
|
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento e Maria Santissima della neve (in S. Maria della neve al Colosseo) |
|
Arciconfraternita della dottrina cristiana |
|
Arciconfraternita della Santissima Vergine Maria del Suffragio |
|
Ospizio ecclesiastico dei Cento Preti |
|
Scuola primaria S. Caterina da Siena |
|
Istituto S. Giuseppe delle Suore carmelitane teresiane – Veroli |
|
Associazione internazionale amici di Terra Santa |
|
Movimento ecclesiale di impegno culturale – M.E.I.C. (Gruppo romano università La Sapienza) |
|
Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale |
|
Curia provinciale della Congregazione della Passione di Gesù Cristo – Passionisti – Scala Santa |
|
Casa generalizia dellla Congregazione di Gesù e Maria – Eudisti |
|
Curia generalizia dell’Istituto della Carità – Rosminiani |
|
Arciconfraternita dei Sacri Cuori di Gesù e Maria in S. Agnese |
|
Delegazione di Terra Santa dell’Ordine francescano frati minori |
|
Collegio dei penitenzieri lateranensi |
|
Libreria S. Paolo – Roma Laterano |
|
Federazione Madonna del Buon Consiglio |
|
Monastero dei Santi Quattro Coronati |
|
Arciconfraternita di S. Omobono |
|
Comunità delle Suore ospedaliere della misericordia |
|
Casa generalizia delle Suore carmelitane teresiane – Veroli |
|
Fondazione Salus Populi Romani |
|
Comunità della Scala Santa delle Suore Passioniste di S. Paolo della Croce |
|
Comunità delle Suore della Provvidenza – Rosminiane |
|
Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater |
|
Comunità della Congregazione delle Oblate di S. Marta |
|
Pontificio collegio irlandese |
|
Arciconfraternita lateranense del Santissimo Sacramento |
|
Confraternita dei Sacconi Rossi – Confraternita dei devoti di Gesù Cristo al Calvario e di Maria Santissima addolorata a sollievo delle anime del Purgatorio |
|
Pontificia università Lateranense |
|
Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia |
|
Comunità delle Suore di S. Agostino – Benin |
|
Azienda ospedaliera S. Giovanni – Addolorata |
|
Collegio missionario Antonio Rosmini |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via di Villa Fonseca – 00184 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Francesco Berni – 00185 – ROMA |
|
• Via della Ferratella in Laterano – 00184 – ROMA |
|
• Via Domenico Fontana – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Decennia – 00184 – ROMA |
|
• Viale Claudio Marcello – 00184 – ROMA |
|
• Vicolo Antoniniano – 00153 – ROMA |
|
• Largo Amba Aradam – 00184 – ROMA ( numeri pari da 2 in poi ) |
|
• Via Amba Aradam – 00184 – ROMA ( tutti i numeri fino a 18 ) |
|
• Via Aleardo Aleardi – 00185 – ROMA |
|
• Largo delle Terme di Caracalla – 00153 – ROMA |
|
• Viale delle Terme di Caracalla – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Torquato Tasso – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 157 in poi ) |
|
• Via di S. Stefano Rotondo – 00184 – ROMA ( numeri pari fino a 8 ) |
|
• Via dei Santi Quattro – 00184 – ROMA |
|
• Piazza di S. Giovanni in Laterano – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 4 a 70 e da 74 a 84 ) |
|
• Via S. Giovanni a Porta Latina – 00179 – ROMA |
|
• Via dei Querceti – 00184 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via di Porta Latina – 00179 – ROMA |
|
• Piazza di Porta Metronia – 00183 – ROMA ( tutti i numeri fino a 11 ) |
|
• Piazza di Porta S. Giovanni – 00185 – ROMA |
|
• Via di Porta S. Sebastiano – 00179 – ROMA |
|
• Via Merulana – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 127 a 139 ) |
|
• Via Matteo Boiardo – 00185 – ROMA |
|
• Via dei Laterani – 00184 – ROMA |
|
• Piazza Numa Pompilio – 00184 – ROMA ( numeri 4 e 8 ) |
|
• Via Drusiana – 00184 – ROMA |
|
• Via Druso – 00184 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
Storia: |
|
L’origine della cura d’anime nell’Arcibasilica Lateranense è la stessa di quella del Patriarchio Lateranense da cui promana ed a cui inerisce: esso infatti è “natura sua” cura d’anime originaria di tutto il mondo cattolico essendo “Urbis et Orbis ecclesiarum mater et caput”. Il documento più antico, per quanto non autentico, riguardante la determinazione dei confini parrocchiali urbani è il mandato “Quanto Lateranensi” del 27 dicembre 1105 di Pasquale II (Pflugk-Hattung, “Acta pontificum inedita”, II, 186). Innocenzo III, il 13 agosto 1212, cita simili interventi di Callisto II (11191124) e di Alessandro III (1159-1181) Onorio III, il 7 novembre 1216, ricevette la parrocchia “sub protectione beati Petri”, la eresse in vicaria curata perpetua unita al Capitolo Lateranense e concesse allo stesso Capitolo il privilegio di presentargli una terna di persone per la nomina del vicario perpetuo. Si noti che la concessione della “protectio beati Petri” significa l’immunità totale e, rapportata al diritto internazionale, la sovranità, che fu confermata il 1ª novembre 1824 da Leone XII nella bolla “Super Universam”. Pio XI, per mantenere la storica immunità, fece coincidere i confini parrocchiali con la zona extraterritoriale lateranense istituita con il Trattato dell’11 febbraio 1929 tra la Santa Sede ed il Regno d’Italia, dandone mandato al Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il quale, il 16 gennaio 1936, decretò :”…ut paroecia Patriarchalis Basilicae Lateranensis in posterum eo tantum constet territorio, quod ex Conventione Lateranensi privilegio gaudet extra-territorialitatis, nempe aedificiis ad Lateranum”. Il territorio scorporato fu assegnato alle parrocchie dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, S. Maria in Domnica e Ognissanti. Paolo VI, con il breve “Tum maioriobus nostris” del 1 giugno 1976, mutò la titolarità della parrocchia separandola dal Capitolo Lateranense. Il Cardinale Vicario Ugo Poletti, con decreto del 1 ottobre 1983, rivide i confini individuando un nuovo territorio mediante scorpori da quello delle parrocchie di S. Saba, S. Maria in Domnica e dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano e così li determinò: “Piazza di Porta S. Giovanni – Mura Aureliane fino a Porta Ardeatina – Largo Terme di Caracalla – Piazza Numa Pompilio – Via Druso – Piazza di Porta Metronia – Largo e Via dell’Amba Aradam – Via di Villa Fonseca e proseguimento ideale fino ad incontrare la fine di Via Annia – da qui Via dei Querceti – Via S. Giovanni in Laterano – Piazza S. Giovanni in Laterano – Via Merulana – Via Aleardo Aleardi – Via Matteo Boiardo – Via Francesco Berni – Via Tasso – Via D. Fontana – Via Emanuele Filiberto – Piazza di Porta S. Giovanni”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento pontificio è stato decretato il 5 gennaio 1977 (Cfr. A. Ilari, “Cura d’anime nell’area Lateranense”, in “L’Oss. Rom.” 9 novembre 1980).
|