Parrocchia diocesana – S. Barbara
|
|||
(PAR139)(1449/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Settingiano 5 – 00178 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura XXI – 7º Municipio – Appio-Claudio
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 067188626
|
info@santabarbaracapannelle.it
santabarbara@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2021 | 1106/21 | 01/09/2021 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 1935/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 2011/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella della Madonna del buon consiglio a Tor di Mezza Via |
|
Cappella della casa di procura delle Suore della croce del Sacro Cuore di Gesù |
|
Cappella dell’istituto scolastico Sacra Famiglia |
|
Cappella delle Scuole centrali antincendi – S.C.A. |
|
Cappella della casa di riposo S. Giuseppe |
|
Orari: |
|
Apertura della chiesa dalle ore 7,30 alle ore 19,30.
SS. messe dal primo ottobre al 31 maggio giorni festivi ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30. Feriali ore 18,30. Dal primo giugno al 30 settembre giorni festivi ore 8,30 – 10,00 – 19,00. Feriali ore 19,00. Segreteria parrocchiale aperta il lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 16,30 alle 18,30. Sabato dalle ore 10,00 alle 12,00. |
|
Gruppi: |
|
Catechesi per l’iniziazione cristiana e per i ministranti Preparazione al battesimo e matrimonio Adorazione eucaristica Consiglio pastorale e per gli affari economici Centro di ascolto Caritas Oratorio giovani e giovanissimi con esperienze estive comunitarie Pastorale di strada e sostegno alla vita Gruppo scout Asci Roma 1 Comunità Gesù risorto |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
Casa di procura delle Suore della croce del Sacro Cuore di Gesù |
|
Casa di riposo S. Giuseppe delle Suore della S. Madre Addolorata |
|
Istituto scolastico Sacra Famiglia |
|
Casa provincializia S. Giuseppe delle Suore della S. Madre Addolorata |
|
Casa delle Suore oblate di S. Francesco Saverio |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via di Casal Rotondo – 00178 – ROMA |
|
• Via delle Capannelle – 00178 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Vicolo delle Capannelle – 00178 – ROMA |
|
• Via Castroregio – 00178 – ROMA |
|
• Via Pizzo di Calabria – 00178 – ROMA |
|
• Via Giovanni Ciampini – 00178 – ROMA |
|
• Via Pianopoli – 00178 – ROMA |
|
• Via Varapodio – 00178 – ROMA |
|
• Via Umbriatico – 00178 – ROMA |
|
• Via di Ciampino – 00178 – ROMA |
|
• Via Cerenzia – 00178 – ROMA |
|
• Via del Casale della Sergetta – 00178 – ROMA |
|
• Via Carlopoli – 00178 – ROMA |
|
• Via Cardeto – 00178 – ROMA |
|
• Via Gamiana – 00178 – ROMA |
|
• Via Filadelfia – 00178 – ROMA |
|
• Via Elio Fausto – 00178 – ROMA |
|
• Viale Diamante – 00178 – ROMA |
|
• Via delle Corse – 00178 – ROMA |
|
• Largo Cosoleto – 00178 – ROMA |
|
• Via del Calice – 00178 – ROMA |
|
• Via del Calicetto – 00178 – ROMA |
|
• Via Briatico – 00178 – ROMA |
|
• Via Bova – 00178 – ROMA |
|
• Via degli Armentieri – 00178 – ROMA |
|
• Via Appia Nuova – 00178 – ROMA ( numeri dispari da 1145 a 1683, pari da 1230 a 1612 ) |
|
• Via Aprigliano – 00178 – ROMA |
|
• Via Appia Antica – 00178 – ROMA |
|
• Via Altilia – 00178 – ROMA |
|
• Via dell’ Aeroscalo – 00178 – ROMA |
|
• Via Acquaro – 00178 – ROMA |
|
• Via della Stazione delle Campanelle – 00178 – ROMA |
|
• Via Sorianello – 00178 – ROMA |
|
• Via Settingiano – 00178 – ROMA |
|
• Via Serrastretta – 00178 – ROMA |
|
• Piazza Scilla – 00178 – ROMA |
|
• Via dello Scalo delle Capannelle – 00178 – ROMA |
|
• Via S. Giovanni in Fiore – 00178 – ROMA |
|
• Via Muro Lucano – 00178 – ROMA |
|
• Via Melito di Porto Salvo – 00178 – ROMA |
|
• Via Maropati – 00178 – ROMA |
|
• Via Marcellinara – 00178 – ROMA |
|
• Via Magisano – 00178 – ROMA |
|
• Via Longobucco – 00178 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 1 dicembre 1953 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Pastoris aeterni” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria del Buon Consiglio e di S. Ignazio d’Antiochia, è stato determinato entro i seguenti confini: “Ferrovia Roma-Napoli, verso Roma, dal suo incrocio con Via Appia Antica fino al Viale Appio Claudio – detto Viale, fino ad incontrare l’Acquedotto Felice – si segue a destra detto Acquedotto fino ad incontrare Via Lucrezia Romana – detta Via, fino al confine della diocesi di Albano, presso la Marrana dell’Acqua Mariana – si segue a destra detto confine, attraversando l’Aeroporto di Ciampino, fino ad incontrare la borgata di Ciampino – si costeggia detta borgata lungo il lato sud-ovest e si taglia poi la campagna fino a raggiungere la Via Appia Nuova al km. 17 in località detta “le Capanne di Marino” – si attraversa la Via Appia Nuova in detta località e si percorre la strada di campagna che ha inizio subito dopo il km.17 a destra, e che congiunge la Via Appia Nuova con la Via Appia Antica – detta Via, dal confine della diocesi di Albano in detto punto, verso Roma, fino all’incrocio con la ferrovia Roma-Napoli”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 14 gennaio 1963. Il complesso immobiliare, di proprietà del Demanio dello Stato, è stato realizzato dalla Direzione Generale dei Servizi Antincendi.
Modifica dei confini a decorrere dal 10 ottobre 2020: |