Parrocchia diocesana – S. Giulio
|
|||
(PAR174)(1484/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Francesco Maidalchini 17 – 00152 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura XXX – 12º Municipio – Gianicolense
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Missionari di Maria (M.M.I.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 06536125
|
parrocchiasangiulio@libero.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/06/2022 | 940/22 | 01/06/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/11/2023 | 1666/23 | 01/11/2023 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella della casa di cura Città di Roma |
|
Orari: |
|
Sante Messe
Feriale: ore 9,00 – 18,30. Festivo: 8,30 – 10,00 – 11,30 – 18,30. Segreteria parrocchiale aperta lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 10,00 – 12,00 e 16,00 – 18,00. Giovedì chiuso. Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 4 |
|
Casa di cura Città di Roma |
|
Associazione laicale missionaria – A.L.M. onlus |
|
Liceo artistico statale Alessandro Caravillani |
|
Istituto di istruzione superiore Federico Caffè |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Damaso Cerquetti – 00152 – ROMA ( tutti i numeri da 34 in poi ) |
|
• Via Amico Bignami – 00152 – ROMA |
|
• Via Giovanni Battista Falda – 00152 – ROMA |
|
• Via Pasquale Revoltella – 00152 – ROMA ( numeri pari dal 2 al 78 ) |
|
• Via degli Orti Gianicolensi – 00152 – ROMA |
|
• Via Virginio Jacoucci – 00152 – ROMA |
|
• Viale di Villa Pamphili – 00152 – ROMA ( numeri dispari da 47 in poi, pari da 106 ) |
|
• Via Ugo Betti – 00152 – ROMA |
|
• Via Francesco Maidalchini – 00152 – ROMA |
|
• Via Francesco Cornaro – 00152 – ROMA |
|
• Via Fiorino Fiorini – 00152 – ROMA |
|
• Via Enrico Cernuschi – 00152 – ROMA |
|
• Piazzale Enrico Dunant – 00152 – ROMA |
|
• Via Edmondo Fusciardi – 00152 – ROMA |
|
• Via Edoardo Pantano – 00152 – ROMA |
|
• Via Donna Olimpia – 00152 – ROMA ( numeri dispari da 97 in poi, pari da 134 ) |
|
• Via Antonio Toscani – 00152 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 9, pari da 2 a 12 ) |
|
• Via Antonio Arcioni – 00152 – ROMA |
|
• Via Giovanni Filippo Ingrassia – 00152 – ROMA ( numeri pari da 2 a 42 ) |
|
• Via di S. Calepodio – 00152 – ROMA ( numeri dispari e i pari da 2 a 50 ) |
|
• Piazzale dei Quattro Venti – 00152 – ROMA |
|
• Viale dei Quattro Venti – 00152 – ROMA ( numeri pari da 136 in poi, dispari da 151 ) |
|
• Via Mario Fioretti – 00152 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
Storia: |
|
La vicecura è stata istituita dal Cardinale Vicario Clemente Micara il 22 maggio 1958 e dichiarata dipendente dalla parrocchia di S. Maria Madre della Provvidenza a Monte Verde. La parrocchia è stata eretta il 19 maggio 1960 con il decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara “Ut spirituali bono” ed affidata inizialmente al clero diocesano di Roma poi ai Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione. Il territorio, determinato con decreto del 10 maggio 1960, è stato successivamente così modificato con decreto del Cardinale Vicario Clemente Micara, il 28 ottobre 1963: “Via G. Vizzardelli, partendo da Via Donna Olimpia fino a Piazza Quinto Cecilio che si attraversa percorrendo a sinistra Via di Villa Pamphili, fino a Via S. Calepodio – si segue Via S. Calepodio fino al n.54 che resta alla parrocchia di S. Pancrazio – di qui si taglia in linea retta fino a Via dei Quattro Venti ( in modo che il n.130 di detta Via resti alla parrocchia di S. Pancrazio, mentre il n.136 alla parrocchia di S. Giulio ) – Viale dei Quattro Venti a destra sino a Via Antonio Cesari che si percorre fino alla ferrovia Roma-Viterbo – si percorre detta ferrovia, a destra fino alla Circ. Gianicolense, che si segue a destra fino al n. 74 compreso – Si gira a destra includendo il n.13 di Via Filippo Ingrassia – Qui si volta a sinistra fino al n.42 compreso – si gira a destra fino a sfociare in Via Pasquale Rivoltella – di qui si va a sinistra e oltrepassando Via M. Odescalchi si volta a destra lungo il primo passo carrabile – si percorrono a destra i limiti dei Lotti costruiti su quote diverse – e privi quindi di accessi – fino ad intersecare sul lato sinistro la Via Privata che corre parallela a Via di Donna Olimpia – si percorre a sinistra tale strada, dove si gira a destra fino a raggiungere Via di Donna Olimpia che si percorre a sinistra fino a congiungersi con Via Vizzardelli”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 31 agosto 1961. La proprietà Immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico di Tullio Rossi è stato realizzato solo per la cripta.
|