Parrocchia diocesana – Nostra Signora di Fatima
|
|||
(PAR267)(1577/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via del Fontanile Nuovo 88 – 00135 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura XXXVI – 14º Municipio – Tomba di Nerone
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0630810373
|
parroco@parrocchianostrasignoradifatima.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2014 | 713/14 | 01/09/2014 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 1623/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella S. Maria Bambina |
|
Orari: |
|
Sante Messe feriali ore 18:30. Festive 9:30; 11:00; 18:30.
Segreteria parrocchiale aperta dal martedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:00. |
|
Gruppi: |
|
Catechesi Biblica degli Adulti: venerdì ore 16,00 |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 2 |
|
Casa regionale di accoglienza delle Suore di S. Francesco d’Assisi |
|
Casa Maria Bambina delle Suore di S. Francesco d’Assisi |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Giuseppe Lando Passerini – 00135 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Fumagalli – 00135 – ROMA |
|
• Via Giovanni Gaetano Bottari – 00135 – ROMA |
|
• Via Trionfale – 00135 – ROMA ( numeri pari da 11060 a 12024 ) |
|
• Via Carlo Piancastelli – 00135 – ROMA |
|
• Via Francesco Marucelli – 00135 – ROMA |
|
• Via del Fontanile Nuovo – 00135 – ROMA |
|
• Via Angelo Maria Bandini – 00135 – ROMA |
|
• Via Affò Ireneo – 00135 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta l’ 8 luglio 1975, con il decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti “Omnium ecclesiarum” ed affidata alla Congregazione dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, poi trasferita al clero diocesano di Roma. La chiesa parrocchiale è stata consacrata il 9 aprile 1983. Il territorio, desunto da quello della parrocchia di S. Bartolomeo apostolo, é stato determinato entro i seguenti confini: “Fosso dell’Acqua Traversa, partendo dall’intersezione con il fosso di Monte Arsiccio, fino all’incontro con Via dell’Insugherata – da qui linea ideale ad ovest, in direzione dell’industria Fait (che rimane alla parrocchia di S. Bartolomeo), fino a Via Trionfale – detta Via fino al numero civico 12.024, incluso – linea ideale a nord-est fino all’intersezione del fosso di Monte Arsiccio con il fosso dell’Acqua Traversa summenzionato”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 28 febbraio 1978. La proprietà immobiliare del Vicariato di Roma. Il progetto è dell’Architetto Aldo Aloysi.
|