Ente



Parrocchia diocesana  – S. Bernadette Soubirous

(PAR272)(1582/87)

Viale Ettore Franceschini 40 – 00155 Roma

Settore  Nord –  Prefettura  XII – 4º Municipio  –  Colli Aniene  
Diocesi  di Roma
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma

Titolo Presbiteriale:  ROSSI S.Em. Card. Ángel Sixto

Contatti

Telefoni Mail Sito WEB Note
telefono e fax   –   064063048
santabernadettesoubirous@diocesidiroma.it


Incaricati attuali:

Incaricato Data nomina N. Decreto Data inizio Data fine
Parroco   – 

VILLA Mons. Giulio Giuseppe

29/06/2022 1152/22 01/09/2022
Vicario parrocchiale   – 

CENANI Don Emilio

01/09/2023 1483/23 01/09/2023
Collaboratore parrocchiale   – 

CHAPARRO CARDOZO Don Miguel Angel (Tunja – Colombia )

01/08/2024 1775/24 01/08/2024 30/09/2025
Collaboratore parrocchiale   – 

OKAA-ONWUOGU Don Uchenna Evaristus (Onitsha – Nigeria )

01/02/2023 311/23 01/02/2023 30/09/2023


Orari:
Sante messe ottobre-maggio:
Giorni feriali ore 7:15 messa, 8:30 S. Rosario, 9:00 messa, 17:30 S. Rosario, 18:00 messa. Dopo la messa nei venerdì di Quaresima Via Crucis.
Giorni prefestivi ore 7:15 messa, 9:00 messa, 16:30 S. Rosario, 17:00 messa. Ogni ultimo sabato del mese messa ore 17:00 per i figli in Cielo.
Giorni festivi sante messe ore: 8 00, 9:00, 10:00, 11.00, 12:00, 18:30 (S. Rosario) 19:00.

Chiesa aperta dalle ore 7:00, domenica e festivi ore 7:30, alle 23.00.

Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle 11,30 e dalle 17,00 alle 18,00. Chiuso il giovedì. Sabato aperto ore 10,30 – 11,30 e 18,00 – 19,00.


Gruppi:
Comunione e post comunione
Caritas
Coro parrocchiale
Cuccioli
Catechesi per il battesimo
Cresima e post cresima
Gruppi giovanili
Cresima adulti
Preparazione al matrimonio
Gruppi famiglie
Gruppo luce
Scout RM79
Gruppo di preghiera di Padre Pio
Gruppo S. Brigida
Ministranti
Nova Familia
Rinnovamento nello Spirito

Enti presenti nel territorio della Parrocchia:   1

Istituto d’istruzione superiore Croce – Aleramo
Viale battista Bardanzellu 7 – 00155 Roma


Stradario Parrocchiale:

•  Via Caterina Martinelli  –  00155  –  ROMA

•  Via Raffaele Ciasca  –  00155  –  ROMA

•  Via Amedeo Sommovigo  –  00155  –  ROMA

•  Via Virgilio Melandri  –  00155  –  ROMA

•  Via Giuseppe Spataro  –  00155  –  ROMA

•  Via Giuseppe Togni  –  00155  –  ROMA

•  Via Giorgio Amendola  –  00155  –  ROMA

•  Via Pietro Campilli  –  00155  –  ROMA

•  Via Orlando Guardati  –  00155  –  ROMA

•  Via Umberto Calosso  –  00155  –  ROMA

•  Via Francesco Zanardi  –  00155  –  ROMA

•  Via Francesco Compagna  –  00155  –  ROMA

•  Via Fausto Gullo  –  00155  –  ROMA

•  Largo Ezio Vanoni  –  00155  –  ROMA

•  Viale Ettore Franceschini  –  00155  –  ROMA

•  Via Ercole Marazza  –  00155  –  ROMA

•  Via Edoardo D’Onofrio  –  00155  –  ROMA

•  Via Efisio Orano  –  00155  –  ROMA

•  Via Collatina Vecchia  –  00155  –  ROMA  (  tutti i numeri da 87 a 126  )  

•  Piazza Camillo Loriedo  –  00155  –  ROMA

•  Viale Battista Bardanzellu  –  00155  –  ROMA

•  Via Angelica Balabanoff  –  00155  –  ROMA

•  Via degli Alberini  –  00159  –  ROMA  (  tutti i numeri da 50 in poi  )  

•  Via Alberto Canaletti Gaudenti  –  00155  –  ROMA

•  Via Meuccio Ruini  –  00155  –  ROMA

•  Via Mario Cingolani  –  00155  –  ROMA


Storia:
La parrocchia è stata eretta il 5 novembre 1975 con il decreto del Card. Vicario Ugo Poletti “Neminem latet” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Maria Immacolata e S. Vincenzo de’ Paoli, di S. Maria Addolorata e di S. Maria del Soccorso, è stato determinato entro i seguenti confini: “Via Tiburtina in direzione nord-est, partendo dall’intersezione con Via Grotta di Gregna, Fiume Aniene, in direzione sud fino al fosso di Tor Sapienza – detto fosso fino all’altezza di Via Monte Buccalione che si raggiunge idealmente – detta Via e Via della Martora (le due strade appartengono interamente alla parrocchia dell’Immacolata Concezione) fino alla ferrovia Roma-Sulmona che si percorre a ovest fino a Via dei Fiorentini – detta Via a nord fino all’altezza di Via P.R. (congiungentesi a piazza Riccardo Balsamo Crivelli) – da qui linea ideale fino a Via Grotta di Gregna all’altezza dell’intersezione di Via Venafro (tutta della parrocchia di S. Maria del Soccorso) con detta Via – Via Grotta di Gregna – Via Tiburtina summenzionata”. Il riconoscimento agli effetti civili è stato decretato il 30 aprile 1982. La proprietà è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Vivina Rizzi.
per segnalare errori sui dati e/o integrare ulteriori informazioni:
annuario@diocesidiroma.it