Parrocchia diocesana – S. Maria Maggiore in S. Vito
|
|||
(PAR028)(1338/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Carlo Alberto 47 – 00185 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura V – 1º Municipio – Esquilino
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Istituto Chemin Neuf (I.C.N.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono e fax – 064465836
|
parrocchia@sanvito-roma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 16/09/2022 | 1555/22 | 16/09/2022 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa Gesù Bambino all’Esquilino |
|
Chiesa rettoria S. Antonio Abate all’Esquilino |
|
Chiesa rettoria S. Prassede all’Esquilino |
|
Chiesa rettoria S. Alfonso all’Esquilino |
|
Orari: |
|
SS. Messe festive ore 10.30 – 12.00. Feriali ore 8.00 – 18.30.
Ufficio parrocchiale aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17.30 alle 18.30. |
|
Gruppi: |
|
Catechismo per ragazzi ogni mercoledì ore 17.00 – 18.00. Centro di ascolto Caritas venerdì ore 10.00 – 12.00. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 35 |
|
Curia generalizia della Congregazione del Santissimo Redentore – Redentoristi – Liguorini |
|
Scuola paritaria dell’infanzia Bambin Gesù |
|
Accademia Alfonsiana |
|
Pontificio istituto di archeologia cristiana |
|
Pontificia accademia Cultorum Martyrum |
|
Associazione bibliotecari ecclesiastici italiani – A.B.E.I. |
|
Centro azione liturgica – C.A.L. |
|
Centro internazionale della Fraternità di Comunione e Liberazione |
|
Comunità cristiani nel mondo |
|
Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale – U.N.E.B.A. |
|
Monastero di S. Prassede – Procura generale della Congregazione Benedettina Vallombrosana |
|
Comunità dei Frati francescani dell’Immacolata della Basilica di S. Maria Maggiore |
|
Collegio apostolico dei penitenzieri di S. Maria Maggiore |
|
Comunità delle Suore serve di Maria Addolorata di Chioggia |
|
Casa generalizia delle Suore oblate del S. Bambino Gesù |
|
Comunità Nostra Signora della Visitazione delle Figlie della Sapienza |
|
Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma |
|
Comunità delle Suore missionarie, Pie madri della Nigrizia – Missionarie comboniane |
|
Comunità dei fedeli bengalesi della Diocesi di Roma |
|
Casa per ferie S. Elisabetta |
|
Liceo classico statale Pilo Albertelli |
|
Comunità delle Povere suore di Nostra Signora |
|
Comunità delle Suore del Piccolo Fiore di Betania |
|
Opera di Nazaret |
|
Opera per il trionfo del cuore immacolato di Maria |
|
Casa generalizia delle Suore Missionarie di S. Pietro Claver |
|
Comunità Divinoumanità di Cristo |
|
Centro Aletti |
|
Fraternitas Mater Dei et Ecclesiae – F.M.D.E. |
|
Pontificio seminario lombardo dei Santi Ambrogio e Carlo in Urbe |
|
Pontificia università gregoriana – Pontificio istituto orientale |
|
Casa di procura dell’Istituto Chemin Neuf |
|
Pontificio Collegio Russicum |
|
Collegio S. Alfonso |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Liberiana – 00185 – ROMA |
|
• Via Rattazzi – 00185 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Giovanni Amendola – 00185 – ROMA ( numeri pari da 24 in poi, dispari da 77 ) |
|
• Via Giovanni Giolitti – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 101 a 137 ) |
|
• Via Gioberti – 00185 – ROMA |
|
• Via Pellegrino Rossi – 00185 – ROMA |
|
• Via Paolina – 00184 – ROMA |
|
• Via dell’ Olmata – 00184 – ROMA |
|
• Piazza Vittorio Emanuele II – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 138 a 144 ) |
|
• Via Urbana – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 10 ) |
|
• Via Cesare Balbo – 00184 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 11/a ) |
|
• Via Cavour – 00184 – ROMA ( numeri pari da 6 a 108, dispari da 71 a 91 ) |
|
• Via Carlo Cattaneo – 00185 – ROMA |
|
• Via Carlo Alberto – 00185 – ROMA ( numeri dispari, pari fino a 10 ) |
|
• Via Filippo Turati – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 13 a 37, pari da 28 a 62 ) |
|
• Via Farini – 00185 – ROMA |
|
• Piazza Esquilino – 00185 – ROMA |
|
• Via dell’ Esquilino – 00185 – ROMA |
|
• Via Enrico Cialdini – 00185 – ROMA |
|
• Via Daniele Manin – 00185 – ROMA |
|
• Piazza dei Cinquecento – 00185 – ROMA |
|
• Via Antonio Rosmini – 00184 – ROMA |
|
• Via Agostino Depretis – 00184 – ROMA ( da numero 74/a a 74/g ) |
|
• Via dello Statuto – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via di S. Antonio all’Esquilino – 00185 – ROMA |
|
• Piazza di S. Maria Maggiore – 00185 – ROMA |
|
• Via di S. Maria Maggiore – 00185 – ROMA |
|
• Via di S. Prassede – 00184 – ROMA |
|
• Via di S. Vito – 00185 – ROMA |
|
• Via S. Giovanni Gualberto – 00184 – ROMA |
|
• Via Ruinaglia – 00184 – ROMA |
|
• Via dei Quattro Cantoni – 00184 – ROMA ( numeri 6, 10, 28, 32 e 39 ) |
|
• Via Principe Amedeo – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 23 a 105, pari da 42 a 126 ) |
|
• Via Napoleone III – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 49 e 51 e 53 ) |
|
• Via Merulana – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 33/d e da 268 a 288 ) |
|
• Via Massimo D’Azeglio – 00184 – ROMA |
|
• Piazza Manfredo Fanti – 00185 – ROMA ( numeri pari da 10 a 42 ) |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da Leone XII il 1 novembre 1824 con la bolla “Super universam”. La cura abituale è stata assegnata al Capitolo Liberiano e l’istituzione del vicario curato al cardinale arciprete. La sede è stata posta nella chiesa diaconale filiale di S. Vito in Macello Martyrum o all’Arco di Gallieno. Il territorio assegnato fu: Porta Maggiore, Trofei di Mario (attuale Piazza Vittorio), Arco di Gallieno, Via Quattro Cantoni, Via Paola, Via Graziosa, Via Urbana, Via S. Lorenzo in Panisperna, Via del Boschetto, Via S. Vitale, Via Quattro Fontane, Via di Strozzi, Piazza Termini, Via del Macao, Porta S. Lorenzo. La diaconia di S. Vito appare per la prima volta nella biografia di Leone III (795-816) e con il cognome di Macellum Liviae Sisto IV nel 1477 la riedificò nel luogo attuale, che è poco distante da quello originario, e vi stabilì un monastero femminile poi trasferitosi in S. Susanna. I monaci cistercensi vi sistemarono. la loro procuratoria presso la Curia Romana. Il quadro della Vergine con S. Bernardo, opera del recanatese Andrea Pasquale, testimonia il passaggio dei monaci cistercensi. Monaci polacchi vi abitarono nel 1789. I restauri di Pietro Camporesi, commissionati da Gregorio XVI, comportarono un diverso orientamento della chiesa: la facciata primitiva, unita all’Arco di Gallieno, fu volta verso la via Carlo Alberto. La chiesa diaconale di S. Vito, restaurata nel 1836 da Pietro Camporesi ebbe l’attuale ingresso sulla via Carlo Alberto nel 1900 per interessamento del Card. Cassetta. La Soprintendenza delle Antichità di Roma. nel radicale restauro che ha curato negli anni 1973/77, ripristinando l’orientamento originale della chiesa, ha riaperto l’antico ingresso sulla via di S. Vito a lato dall’Arco di Gallieno, ha tamponato le finestre che erano aperte in epoca barocca, ha riattivato le bifore quattrocentesche che erano state chiuse ed ha ricollocato l’altare maggiore originale nell’abside. La proprietà per la legge 19 giugno 1973 n. 1402 è stata incamerata dal demanio del regno d’Italia.
|