Parrocchia diocesana – S. Enrico
|
|||
(PAR321)(1/99)
|
|||
|
|||
|
|||
Viale Ratto delle Sabine 7 – 00131, Casalmonastero, Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura XI – 4º Municipio – Settecamini
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0641405867
|
santenrico@diocesidiroma.it
|
Canale telegram: https://t.me/parrocchiasantenrico
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2012 | 789/12 | 01/09/2012 | |
Vicario parrocchiale – | 30/04/2023 | 686/23 | 30/04/2023 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/10/2024 | 1852/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Orari: |
Sante messe dal lunedì al sabato ore 18.00. Domenica ore 10.30, 12.00 e 18.00.
La chiesa è aperta dalle 8.00 alle 20.00.. L’ufficio parrocchiale è aperto dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Venerdì dalle ore 17.00 alle 19.00. sabato e domenica chiuso. |
Gruppi: |
Gruppo donatori di sangue Gruppo missionario Progetto Gemma – Movimento per la Vita Sala studio per ragazzi e giovani Coro giovani e adulti Scout G.A.M. – Gioventù ardente mariana Caritas Cinecircolo |
Storia: |
La parrocchia è stata eretta dal Cardinale Vicario Ugo Poletti il 20 ottobre 1989 desumendone il territorio dalle parrocchie S. Alessandro e S. Basilio. Con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 24 agosto 1998 la denominazione della parrocchia “S. Enrico a Boccea” è stata così modificata in quella attuale. Lo stesso Cardinale Vicario ha presieduto alla dedicazione della chiesa il 12 giugno 1999. Il 1 novembre 1998 il territorio fu determinato entro i seguenti confini: “Tratto del G.R.A., a partire dall’uscita n.11 (Via Nomentana) fino all’altezza dell’uscita n.13 (Via Tiburtina) – Breve tratto della Via Tiburtina – linea ideale dell’ex-Fosso di Pratolungo, tangente all’esterno Via di Torre Rigata, Via Grotte di Torre Rigata, Via Torre di Pratolungo, Via N. Gianni e Via di S. Giovanni in Argentella – Centrale del Latte (esclusa) – da qui, linea ideale fino a congiungersi con Via S. Alessandro – Via S. Alessandro fino ad incrociare Via Nomentana – Via Nomentana fino all’uscita n.11 del G.R.A.”. La chiesa è stata progettata dagli architetti Anna Maria e Carlo Bevilacqua.
|