Parrocchia diocesana – S. Eusebio all’Esquilino
|
|||
(PAR033)(1343/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Piazza Vittorio Emanuele II 12/a – 00185 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura V – 1º Municipio – Esquilino
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: DI NARDO S.Em. Card. Daniel Nicholas
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
cellulare – 3200149159
parrocchia – 064466170
|
visite guidate e informazioni: fmuleo@gmail.com
seusebio@alice.it
santeusebio@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2021 | 1036/21 | 01/09/2021 | |
Vicario parrocchiale – | 01/02/2013 | 106/13 | 01/02/2013 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Bibiana |
|
Cappella S. Elenadella casa generalizia delle Suore francescane missionarie di Maria |
|
Orari: |
|
Messe da lunedì a venerdì ore 7.30 e 18.30. Sabato ore 9.00 e 18.30. Domenica e festivi ore 9.00, 10.30 e 18.30. Rosario tutte le sere mezz’ora prima della messa vespertina.
Chiesa aperta lunedì dalle 7.00 alle 9.00 e dalle 17.30 alle 19.00. Da martedì a sabato dalle ore 7.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Domenica e festivi dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30. Segreteria parrocchiale aperta da martedì a giovedì e sabato dalle ore 9.30 alle 11.30. Mercoledì dalle 17.00 alle 18.30. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 5 |
|
Casa di procura delle Suore francescane missionarie di Maria |
|
Associazione movimento tra noi |
|
Casa generalizia delle Suore francescane missionarie di Maria |
|
I.T.I.S. Galileo Galilei |
|
Direzione centrale di sanità del Dipartimento della pubblica sicurezza |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Bixio – 00185 – ROMA |
|
• Via Guglielmo Pepe – 00185 – ROMA |
|
• Via Luigi Pianciani – 00185 – ROMA |
|
• Viale Manzoni – 00185 – ROMA ( numeri pari da 32 in poi, dispari da 67 ) |
|
• Via Pietro Micca – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Principe Umberto – 00185 – ROMA |
|
• Via Rattazzi – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Giuseppe Giusti – 00185 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Giovanni Giolitti – 00185 – ROMA ( numeri pari da 150 a 162, dispari da 177 a 255 e da 275 a 403 ) |
|
• Via Petrarca – 00185 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Piazza Vittorio Emanuele II – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 2 a 135 ) |
|
• Via Carlo Alberto – 00185 – ROMA ( numeri pari da 18 in poi ) |
|
• Via Foscolo – 00185 – ROMA |
|
• Via Filippo Turati – 00185 – ROMA ( numeri pari da 68 a 140, dispari da 95 a 179 ) |
|
• Via Ferruccio – 00185 – ROMA ( numeri pari, dispari da 9 in poi ) |
|
• Via Emanuele Filiberto – 00185 – ROMA ( numeri pari da 4 a 22 e da 48 a 94, dispari da 7 a 51 ) |
|
• Piazza Dante – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 12 a 22 ) |
|
• Via Conte Verde – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 3 in poi ) |
|
• Via Cairoli – 00185 – ROMA |
|
• Via Buonarroti – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 25 in poi, pari da 30 ) |
|
• Via Alfredo Cappellini – 00185 – ROMA |
|
• Via Ricasoli – 00185 – ROMA ( numeri dispari, pari da 8 in poi ) |
|
• Via Principe Amedeo – 00185 – ROMA ( numeri pari da 128 in poi, dispari da 137 a 257 e da 299 in poi ) |
|
• Via Principe Eugenio – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 3 in poi ) |
|
• Via Napoleone III – 00185 – ROMA ( numeri pari da 58 in poi, dispari da 63 ) |
|
• Piazza Manfredo Fanti – 00185 – ROMA ( numeri 17, 19 e 21 ) |
|
• Via Mamiani – 00185 – ROMA |
|
• Via Machiavelli – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 25 a 59, pari da 50 a 70 ) |
|
• Via Leopardi – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Lamarmora – 00185 – ROMA ( numeri dispari, pari da 8 in poi ) |
|
Storia: |
|
L’epitaffio di un “clericus”, rinvenuto nelle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro ad duas Lauros dell’anno 474 ed il graffito coevo di “Olympus lector de (Domenico) Eusebi” provano l’antica esistenza del “titulus Eusebi”. La sottoscrizione del clero di S. Eusebio nei sinodi romani del 1° marzo 499 e del 5 luglio 595, dove tra l’altro San Gregorio Magno stabilì che solo chierici o monaci potevano essere addetti alla persona del papa, dimostrano il ruolo assunto dal monachesimo nella Chiesa Romana. Una memoria altomedievale si ha nella cronaca di Benedetto, monaco di S. Andrea del monte Soratte, che parla della “ecclesia sancti Eusebii iuxta macellum parvum” (MGH III, 715). La chiesa appare intitolata “in honorem beatorum Eusebii et Vincentii” nell’atto di consacrazione del 12ª di Gregorio IX (V. Forcella, “Iscrizioni delle chiese”, X, 405 n. 640). Nicolò IV l’11 giugno 1289 concesse la chiesa a Pietro del Morrone, poi San Celestino V, ma i monaci del suo ordine dovevano averla abbandonata nei primi anni del secolo XIV se il Catalogo di Torino avverte: “habebat fratres ordinis sancti Petri de Morrone XXV”. Lo “Stato temporale delle chiese” del 1662, conservato nell’Archivio Segreto Vaticano, ha questa descrizione redatta da Ludovico Bellori, abate di S. Eusebio: “E’ della congregazione celestina dell’ordine di S. Benedetto. E’ situata nel rione Monti; è nominata fra i monasteri celestini nella bolla di San Pietro Celestino V data in Aquila il 27 settembre del I anno del suo pontificato…”. La chiesa è stata ricostruita nel 1711 con facciata a portico di Carlo Stefano Fontana. Soppressi i monaci celestini da Leone XII, successe nell’ufficiatura della chiesa la Compagnia di Gesù, che dovette abbandonare per le leggi eversive dell’asse ecclesiastico del 19 giugno 1873. Fu dichiarata parrocchia sussidiaria di quella di S. Maria Maggiore il 12 marzo 1888 dal Cardinale Vicario Lucido Maria Parocchi ed eretta parrocchia il 31 agosto 1889 con il decreto dello stesso Cardinale Vicario “Spiritali christifidelium” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio è stato desunto da quello di S. Maria Maggiore.
Il territorio della parrocchia è delimitato a partire dal 10 ottobre 2020 (con decreto n. 725/20 del 21/9/2020) dai seguenti confini: Via Leopardi (da Via Ferruccio a Via dello statuto) – percorrendo Piazza Vittorio Emanuele II fino all’incrocio con Via Carlo Alberto – detta via (fino a Via Rattazzi) – Via Urbano Rattazzi (numeri dispari, passando per Piazza Manfredo Fanti) – Via Giolitti (fino a Via Mamiani) – linea ideale fino a Piazzale Sisto V attraversando obliquamente la ferrovia – Via di Porta S. Lorenzo – Via di S. Bibiana – Via Giolitti (comprendendo nel territorio parrocchiale anche il Tempio di Minerva) – Via Pietro Micca – Via di Porta Maggiore – Viale Manzoni – Via Emanuele Filiberto – Via Petrarca – Piazza Dante (verso Via Foscolo) Via Giusti – Via Buonarroti (in direzione Piazza Vittorio) – Via Ferruccio fino all’incrocio con Via Leopardi. |