Parrocchia diocesana – S. Maria in Vallicella
|
|||
(PAR037)(1347/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via del Governo Vecchio 134 – 00186 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura II – 1º Municipio – Parione
|
|||
|
|||
|
|||
Titolo Presbiteriale: BLÁZQUEZ PÉREZ S.Em. Card. Ricardo Affidata a: Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri – Oratoriani (C.O.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 066875289
fax – 066873124
|
congregazione.oratorio@gmail.com
vallicella.parrocchia@gmail.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/11/2021 | 2049/21 | 01/11/2021 | |
Vicario parrocchiale – | 01/07/2006 | 1089/06 | 01/07/2006 | |
Vicario parrocchiale – | 01/07/2006 | 1090/06 | 01/07/2006 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/11/2021 | 2048/21 | 01/11/2021 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Tommaso in Parione |
|
Chiesa rettoria Santi Nereo ed Achilleo alle Terme di Caracalla |
|
Chiesa rettoria S. Spirito dei Napoletani |
|
Chiesa rettoria S. Lucia del Gonfalone |
|
Orari: |
|
Chiesa aperta nei giorni feriali: 06:45 – 12.00 e 17.00 – 19:45. Nei giorni festivi: 08:00 – 12.00 e 17.00 – 20:00.
Sante messe: |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 8 |
|
Convitto ecclesiastico S. Maria in Monserrato degli spagnoli |
|
Comunità della Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri – Oratoriani |
|
Comunità dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria – Clarettiani |
|
Comunità delle Piccole suore dell’annunciazione |
|
Associazione Alcide De Gasperi |
|
Istituto comprensivo Virgilio |
|
Casa di procura delle Sorelle della Compagnia della Croce |
|
Flammae Cordis |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via dei Cappellari – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 44 a 71 ) |
|
• Via di Montoro – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 14 ) |
|
• Via Giulia – 00186 – ROMA ( numeri pari da 34 a 66, dispari da 131 a 147 ) |
|
• Via del Pellegrino – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 122 a 159 ) |
|
• Via di Parione – 00186 – ROMA |
|
• Piazza dell’ Orologio – 00186 – ROMA |
|
• Via degli Orsini – 00186 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Corso Vittorio Emanuele II – 00186 – ROMA ( numeri dispari da 217 a 251, pari da 252 a 276 ) |
|
• Vicolo delle Vacche – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 16 a 27 ) |
|
• Via Tor Millina – 00186 – ROMA |
|
• Arco della Chiesa Nuova – 00186 – ROMA |
|
• Piazza della Chiesa Nuova – 00186 – ROMA |
|
• Via della Chiesa Nuova – 00186 – ROMA |
|
• Via Cerri – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo Cellini – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Cartari – 00186 – ROMA |
|
• Via delle Carceri – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 8/ a 11 ) |
|
• Via della Fossa – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Filippini – 00186 – ROMA |
|
• Piazza del Fico – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo del Fico – 00186 – ROMA |
|
• Via del Corallo – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo Cieco – 00186 – ROMA |
|
• Via dei Banchi Vecchi – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 9 a 12 e da 123 a 139 ) |
|
• Via della Barchetta – 00186 – ROMA ( tutti i numeri dal 12 a 17 ) |
|
• Via del Teatro Pace – 00186 – ROMA |
|
• Via Sora – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 17 a 32 ) |
|
• Piazza Sforza Cesarini – 00186 – ROMA |
|
• Via Sforza Cesarini – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo Sforza Cesarini – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 7 ) |
|
• Vicolo della Scimia – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo Savelli – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 45 in poi ) |
|
• Via S. Filippo Neri – 00186 – ROMA |
|
• Piazza dei Ricci – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo delle Prigioni – 00186 – ROMA |
|
• Vicolo della Moretta – 00186 – ROMA |
|
• Via di Monte Giordano – 00186 – ROMA ( numero 2, tutti i numeri da 5 a a 16/a e il 17 e 19 ) |
|
• Vicolo del Malpasso – 00186 – ROMA |
|
• Largo Lorenzo Perosi – 00186 – ROMA |
|
• Via Larga – 00186 – ROMA |
|
• Via del Governo Vecchio – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 37, i pari da 38 a 72 e tutti i numeri da 115 in poi ) |
|
• Via di Monserrato – 00186 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 42 e da 116 a 158 ) |
|
• Vicolo dell’ Avila – 00186 – ROMA |
|
• Via della Pace – 00186 – ROMA |
|
Storia: |
|
La chiesa medievale di S. Maria in Vallicella, sul luogo e al posto della quale S. Filippo Neri edificò l’attuale basilica, è ricordata in un documento del 19 marzo 1179 dell’archivio di S. Pietro in Vaticano a motivo di una “domus posita in Parrione ante ecclesiam S. Mariae in Vallicella” (L. Schiaparelli, Arch. Soc. Fiom. Storia Patria 25 (1902) 323 n. 63). Che questa chiesa medievale fosse parrocchia si ricava dalla bolla di Urbano III del 14 febbraio 1186 dove è elencata tra le filiali di S. Lorenzo in Damaso. Una conferma viene da un censuale dell’archivio di S. Pietro in Vaticano del 1330 dove si legge: “Mutius Jacobelli Bonacorte de regione Parionis et parochia S Mariae in Vallicella”. Gregorio XIII, con il motu proprio “Copiosus in misericordia” unì la parrocchia alla Congregazione dell’Oratorio. Gregorio XV, il 22 marzo 1622, soppresse la parrocchia e distribuì il suo territorio alle parrocchie limitrofe, di S. Tommaso in Parione, di S. Stefano in Piscina alla quale aveva annesso quello di S. Cecilia a Monte Giordano (Cfr. A. Ilari, “S. Cecilia a Monte Giordano”, in “L’Oss. Rom.” 10 febbraio 1932) e di S. Biagio della Fossa. La parrocchia è stata eretta da S. Pio X il 1 giugno 1905 con la costituzione apostolica “Almae Urbis nostrae”, mediante l’assegnazione all’Oratorio di S. Filippo Neri. Il territorio è stato ereditato dalla soppressa parrocchia di S. Tommaso in Parione. La proprietà, per la legge 19 giugno 1873 n. 1402, è stata incamerata dal demanio del regno d’Italia.
|