Parrocchia diocesana – S. Francesco d’Assisi a Ripa Grande
|
|||
(PAR038)(1348/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Piazza di S. Francesco d’Assisi 88 – 00153 Roma
|
|||
Settore Sud – Prefettura III – 1º Municipio – Trastevere
|
|||
|
|||
|
|||
Titolo Presbiteriale: RIVERA CARRERA S.Em. Card. Norberto Affidata a: Ordine francescano Frati Minori – Provincia S. Bonaventura dei Frati Minori (O.F.M.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 065819020
telefono – 065803509
|
info@sanfrancescoaripa.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/09/2023 | 1323/23 | 01/09/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 01/01/2015 | 7/15 | 01/01/2015 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Michele a Ripa |
|
Chiesa rettoria S. Maria del Buon Viaggio |
|
Chiesa rettoria S. Maria dell’Orto |
|
Orari: |
|
Chiesa aperta dalle 7.15 alle 12.45 e dalle 15.45 alle 19.45.
Segreteria aperta dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e il sabato dalle 09.30 alle 12.00. Sante Messe feriali 7:30 – 18:30. Domenica e festivi 8:00 – 11:00 – 18:30. Confessioni da sabato a domenica ore 18.00 – 19.30. Gli altri giorni sempre a richiesta nella portineria del convento. Rosario da lunedì a domenica alle ore 18.00. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 23 |
|
Istituto scolastico comprensivo Teresa Spinelli |
|
Arciconfraternita di S. Maria dell’Orto |
|
RSA Nuovo Regina Margherita |
|
Pontificio istituto di studi arabi e d’islamistica |
|
Associazione italiana Guide e scouts d’Europa cattolici (Federazione dello scautismo europeo – F.S.E.) |
|
Società operaia cattolica tiberina |
|
Convento S. Francesco d’Assisi a Ripa Grande |
|
Comunità di S. Egidio – ACAP adozioni internazionali |
|
Casa provincializia dei Figli dell’Immacolata Concezione – Concezionisti |
|
Curia generalizia dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani |
|
Comunità dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani |
|
Comunità delle Suore Agostiniane Serve di Gesù e Maria – Veroli |
|
Casa di procura delle Suore Agostiniane di Nostra Signora della Consolazione |
|
Casa vacanze delle Suore orsoline di Maria Immacolata |
|
Casa di procura delle Suore della Sacra Famiglia – Urgell |
|
Casa per ferie S. Marcellina |
|
Infermeria Santissimo nome di Maria delle Suore francescane missionarie del Sacro Cuore |
|
Hospice S. Francesca Romana in Trastevere |
|
Studentato delle Suore del S. Volto |
|
Casa generalizia delle Suore francescane dei poveri |
|
Comunità dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani |
|
Centro studi emigrazione Roma – C.S.E.R. |
|
Ministero dell’istruzione, università e ricerca – M.I.U.R. |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Leopoldo Serra – 00153 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Marcora – 00153 – ROMA |
|
• Viale Glorioso – 00153 – ROMA |
|
• Via Goffredo Mameli – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 24 e da 45 a 61 ) |
|
• Via Girolamo Induno – 00153 – ROMA |
|
• Via Pietro Sterbini – 00153 – ROMA |
|
• Via Oreste Tiburzi – 00153 – ROMA |
|
• Via degli Orti di Trastevere – 00153 – ROMA |
|
• Viale di Trastevere – 00153 – ROMA ( numeri pari da 30 a 220, dispari da 89 a 227 ) |
|
• Via Carlo Rusconi – 00153 – ROMA |
|
• Via Carlo Tavolacci – 00153 – ROMA |
|
• Via Carlo Armellini – 00153 – ROMA |
|
• Via Cardinale Merry del Val – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 16 ) |
|
• Via Gaetano Sacchi – 00153 – ROMA |
|
• Largo Francesco Anzani – 00153 – ROMA |
|
• Via Francesco Benaglia – 00153 – ROMA |
|
• Via Filippo Casini – 00153 – ROMA |
|
• Via Federico Rosazza – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Ergisto Bezzi – 00153 – ROMA |
|
• Via Emilio Morosini – 00153 – ROMA |
|
• Via Dandolo – 00153 – ROMA |
|
• Via Costanza Baudana Vaccolini – 00153 – ROMA |
|
• Via Calandrelli – 00153 – ROMA |
|
• Via Benedetto Musolino – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Bernardino da Feltre – 00153 – ROMA |
|
• Via Bassi Ugo – 00152 – ROMA ( numeri pari da 38 in poi ) |
|
• Via Ascianghi – 00153 – ROMA |
|
• Via Angelo Tittoni – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 7 ) |
|
• Via Anicia – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 6 a 11 e 23, 24 e 26 ) |
|
• Via Angelo Bargoni – 00153 – ROMA |
|
• Via Ambrogio Traversari – 00152 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 7 ) |
|
• Largo Alessandro Toja – 00153 – ROMA |
|
• Via Teodoro Pateras – 00153 – ROMA |
|
• Vicolo dei Tabacchi – 00153 – ROMA |
|
• Scalea del Tamburino – 00153 – ROMA |
|
• Via di S. Michele – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 12 in poi ) |
|
• Piazza di S. Cosimato – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 67 a 73 ) |
|
• Via di S. Francesco a Ripa – 00153 – ROMA ( numeri pari da 24 a 74 e da 92 a 140/b, dispari da 93 a 141 ) |
|
• Vicolo di S. Francesco a Ripa – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di S. Francesco d’Assisi – 00153 – ROMA |
|
• Via Roma Libera – 00153 – ROMA |
|
• Piazza di Porta Portese – 00153 – ROMA |
|
• Via di Porta Portese – 00153 – ROMA |
|
• Via del Porto – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 8 a 18 ) |
|
• Piazzale Portuense – 00153 – ROMA |
|
• Via Portuense – 00153 – ROMA ( numeri dispari da 1 al 97, pari da 20 a 100 ) |
|
• Via Napoleone Parboni – 00153 – ROMA |
|
• Via Natale Del Grande – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 29 ) |
|
• Via Nicola Fabrizi – 00153 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Michele Carcani – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Mastai – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 11 a 21 ) |
|
• Via Mattia Montecchi – 00153 – ROMA |
|
• Via della Madonna dell’Orto – 00153 – ROMA |
|
• Via Luigi Santini – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 10 ) |
|
• Via Luigi Turchi – 00153 – ROMA |
|
• Via della Luce – 00153 – ROMA ( tutti i numeri da 34/a a 48 ) |
|
• Via Jacopa de’ Settesoli – 00153 – ROMA |
|
• Piazza Ippolito Nievo – 00153 – ROMA |
|
• Via Ippolito Nievo – 00153 – ROMA |
|
• Via dei Marescotti – 00153 – ROMA |
|
• Viale Margaret Fuller Ossoli – 00153 – ROMA |
|
• Viale Aurelio Saffi – 00153 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 25 ) |
|
• Via Aurelio Saliceti – 00153 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da S. Pio X il 6 gennaio 1906 con la costituzione apostolica “Romanas aequabilius” trasferendo nella chiesa il titolo ed i redditi della soppressa parrocchia di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina ed affidata alla provincia romana dei Frati Minori. Il territorio è stato desunto da quello delle parrocchie di S. Maria in Trastevere, di S. Maria del Carmine e S. Giuseppe e delle soppresse parrocchie di S. Maria della Luce e di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina. La chiesa nella forma attuale è opera di Mattia De Rossi che, negli anni 1682-1689, ristrutturò quella edificata dai Frati Minori sulla medievale chiesetta di S. Biagio de Curtibus trans Tiberim. S. Biagio e l’annesso ospedale era di proprietà dell’abbazia dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea (S. Cosimato in Trastevere) fondata a principio del secolo X da Benedetto Campanino. Gregorio IX l’assegnò ai Frati Minori il 23 luglio 1229 (“Bullarium franciscanum”, I, 50), che tuttora la officiano. La chiesetta scomparve nel secolo XV per l’ampliamento del primitivo edificio conventuale minorita. Della struttura medievale è rimasta una cappella che conserva un’ effigie su tavola di S. Francesco dipinta nel 1275 alla maniera di Margaritone d’Arezzo mentre, come noto, quella contemporanea al santo è affrescata nella cappella di S. Gregorio nel priorato benedettino del Sacro Speco di Subiaco. La proprietà immobiliare per la legge 19 giugno 1873 n. 1402 è passata al Regno d’Italia. (Cfr. A. Ilari, “Cura d’anime in insula Lycaonia”, in “L’Oss. Rom.” 5 aprile 1981 e ld. “S. Cosimato in Trastevere”, in “L’Oss. Rom.” 22 dicembre 1981).
|