Parrocchia diocesana – Santi Marcellino e Pietro al Laterano
|
|||
(PAR040)(1350/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Labicana 1 – 00184 Roma
|
|||
Settore Est – Prefettura V – 1º Municipio – Monti
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: DUKA S.Em. Card. Dominik Jaroslav
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0697840635
|
santimarcellinoepietroallaterano@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2020 | 658/20 | 01/09/2020 | |
Diacono permanente – | 22/02/2022 | 415/22 | 22/02/2022 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Anna al Laterano |
|
Chiesa annessa Buono e Perpetuo Soccorso |
|
Chiesa annessa Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo |
|
Chiesa annessa Sacra Famiglia di Nazareth |
|
Chiesa rettoria S. Maria Immacolata all’Esquilino |
|
Chiesa rettoria S. Antonio da Padova a Via Merulana |
|
Cappella dell’Istituto scolastico S. Maria |
|
Cappella del convento della Delegazione di Terra Santa dell’Ordine francescano frati minori |
|
Orari: |
|
|
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 19 |
|
Comunità S. Maria della Società di Maria – Marianisti |
|
Pontificia università Antonianum |
|
Pontificia accademia mariana internazionale – P.A.M.I. |
|
Istituto scolastico S. Maria |
|
Movimento della Speranza |
|
Legio Mariae |
|
Casa regionale S. Giovanni delle Suore adoratrici del sangue di Cristo |
|
Casa provincializia Gesù Buon Pastore delle Suore della Sacra Famiglia di Nazareth |
|
Casa generalizia delle Figlie di S. Anna |
|
Casa di formazione delle Figlie di S. Anna |
|
Unione delle superiore maggiori d’Italia – U.S.M.I. Lazio |
|
Comunità delle Suore francescane regolari di Ognissanti |
|
Casa per ferie delle Suore di Cristo – Unione Mysterium Christi |
|
Comunità delle Suore di Cristo – Unione Mysterium Christi |
|
Pia unione cristiana opera di riconforto |
|
Casa generalizia delle Suore di carità di Nostra Signora del buono e perpetuo soccorso |
|
Comunità delle Figlie di S. Camillo |
|
Istituto superiore di scienze religiose “Redemptor Hominis” |
|
Collegio internazionale S. Antonio dell’Ordine francescano Frati Minori – C.I.S.A. |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Giuseppe Giusti – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Giovanni Mario Crescimbeni – 00184 – ROMA |
|
• Via Pietro Verri – 00184 – ROMA |
|
• Via Petrarca – 00185 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Pasquale Villari – 00184 – ROMA |
|
• Via Carlo Botta – 00184 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 18/a, dispari fino a 29 ) |
|
• Via Galilei – 00185 – ROMA |
|
• Via Francesco Giambullari – 00184 – ROMA |
|
• Via Emanuele Filiberto – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 61 a 291 ) |
|
• Via Domenico Fontana – 00185 – ROMA |
|
• Piazza Dante – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 7 ) |
|
• Via Buonarroti – 00185 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 7 ) |
|
• Via Angelo Poliziano – 00184 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Alfieri – 00185 – ROMA |
|
• Via Tommaso Grossi – 00184 – ROMA |
|
• Via Torquato Tasso – 00185 – ROMA ( numeri pari, dispari fino a 155 ) |
|
• Via di S. Giovanni in Laterano – 00184 – ROMA ( numeri dispari da 55 in poi ) |
|
• Piazza S. Clemente – 00184 – ROMA |
|
• Piazza di S. Giovanni in Laterano – 00184 – ROMA ( numero 72 ) |
|
• Via Ruggero Bonghi – 00184 – ROMA ( numeri dispari, pari fino a 34 ) |
|
• Via Merulana – 00185 – ROMA ( tutti i numeri da 62 a 223 ) |
|
• Viale Manzoni – 00185 – ROMA ( tutti i numeri fino a 28 ) |
|
• Via Machiavelli – 00185 – ROMA ( tutti i numeri fino a 18 ) |
|
• Via Ludovico Muratori – 00184 – ROMA |
|
• Via Labicana – 00184 – ROMA ( numeri pari, dispari fino a 93 ) |
|
• Piazza Iside – 00184 – ROMA |
|
• Via Iside – 00184 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da S Pio X il 24 ottobre 1906 con la costituzione apostolica “Susceptum Deo inspirante”, assegnando il titolo ed i redditi della soppressa parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, ed affidata al clero diocesano di Roma. Il fonte battesimale della soppressa parrocchia di S. Bernardo alle Terme è stato trasferito nel 1910 nella chiesa dei SS. Marcellino e Pietro, che è stata aperta al culto l’11 febbraio 1911. Il territorio, desunto da quello della parrocchia dell’Arcibasilica Lateranense, con decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani del 3 marzo 1936, è stato così determinato: “Via E. Filiberto Piazza di Porta S. Giovanni – Mura Urbane da Porta S. Giovanni al confine degli immobili Lateranensi, che vengono costeggiati fino a Via della Ferratella – Via della Ferratella fino al muro di confine fra il Sanatorio Umberto I e l’Ospizio dell’Addolorata – si segue tale muro di confine fino a Via S. Stefano Rotondo – detta Via dal muro a Via di S. Giovanni in Laterano – Via S. Giovanni in Laterano fino a Piazza S. Clemente – Piazza S. Clemente -Via Labicana da Piazza S. Clemente a Via del Parco Oppio – detta Via – Via della Domus Aurea da Via del Parco Oppio a Via L. Muratori – Via L. Muratori da Via della Domus Aurea a Via R. Bonghi – detta Via da Via L. Muratori a Via Leonardo da Vinci – detta Via – Via Buonarrori (attraversando Via Merulana) fino a Via Ferruccio – Via Ferruccio da Via Buonarroti – Via Foscolo – Via E. Filiberto”. La cura d’anime in questa chiesa ha avuto origini altomedievali: il suo clero infatti si trova tra i sottoscrittori del sinodo romano del 595. Gregorio III (731-742): “fecit a novo ecclesiam sancti Marcellini et Petri iuxta Lateranum” (“Lib. pont.”, XCII, 14) ed Alessandro III la consacrò il 10 aprile 1256 (V. Forcella, XI, 397) ed ha quindi ben meritato di essere canonicamente erede della storico titolo parrocchiale appartenuto originariamente a S. Lorenzo in Lucina. Clemente XI, nel 1707 insediò nel complesso edilizio i monaci maroniti di S. Antonio abate del Libano. Passati questi monaci nella basilica di S. Pietro in Vincoli, lo ottennero le monache carmelitane del Corpus Domini che vi rimasero fino al 1906 quando lo lasciarono per stabilirsi nel carmelo di Fano. L’aspetto architettonico attuale della chiesa si deve a Benedetto XIV che, nel 1751, lo commissionò a Girolamo Theodoli.
|