Parrocchia diocesana – S. Lorenzo in Lucina
|
|||
(PAR042)(1352/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Via in Lucina 16/a – 00186 Roma
|
|||
Settore Ovest – Prefettura I – 1º Municipio – Colonna
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: PATABENDIGE DON S.Em. Card. Albert Malcolm Ranjith
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
fax – 0668199122
telefono – 066871494
|
accoglienza@sanlorenzoinlucina.com
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 29/06/2020 | 657/20 | 01/09/2020 | |
Collaboratore parrocchiale –
DIAS Don Jayalath Balagallage Sheron Chandana (Colombo – Sri Lanka ) |
01/10/2024 | 1932/24 | 01/10/2024 | 30/09/2025 |
Sacerdote ospite – | 10/11/2020 | 1613/20 | 10/11/2020 | 13/07/2022 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa annessa S. Gregorio Nazianzeno |
|
Chiesa annessa S. Maria del Divino Amore |
|
Chiesa annessa Santissima Trinità a Via Condotti |
|
Chiesa rettoria S. Nicola dei Prefetti |
|
Chiesa rettoria S. Girolamo dei Croati a Ripetta |
|
Chiesa rettoria S. Maria in Campo Marzio |
|
Chiesa rettoria Santi Ambrogio e Carlo al Corso |
|
Orari: |
|
Sante messe Orario invernale (1 ottobre – 14 giugno): feriale ore 11,00 – 18,30. Festivo 10,00 – 11,00 – 12,00 – 18,30. Orario estivo (15 giugno – 30 settembre): feriale ore 11,00 – 18,30. Festivo 10,00 – 12,00 – 18,30.
Chiesa aperta dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00. Sabato dalle 09:00 alle 15:00. Domenica dalle 12:00 alle 18:00. |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 8 |
|
Pontificio collegio croato di S. Girolamo |
|
Collegio ecclesiastico internazionale S. Carlo Borromeo |
|
Unione cattolica stampa italiana – U.C.S.I. |
|
Comunità S. Nicola dei Missionari oblati di Maria Immacolata |
|
Casa dell’istituto Alleanza in Gesù per Maria |
|
Comunità delle Figlie della Madonna del Divino Amore |
|
Comunità delle Suore missionarie della carità di Palà |
|
Centro di formazione alla meditazione cristiana – C.F.M.C. |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via di Campo Marzio – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Augusto Imperatore – 00186 – ROMA |
|
• Piazza del Parlamento – 00186 – ROMA |
|
• Via della Tribuna di S. Carlo – 00186 – ROMA |
|
• Largo S. Rocco – 00187 – ROMA |
|
• Via dell’ Impresa – 00186 – ROMA |
|
• Via del Corso – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Colonna – 00187 – ROMA |
|
• Via del Tritone – 00187 – ROMA |
|
• Largo Chigi – 00187 – ROMA |
|
• Piazza di S. Silvestro – 00187 – ROMA |
|
• Via di S. Maria in Via – 00187 – ROMA |
|
• Viale del Gambero – 00187 – ROMA |
|
• Via della Vite – 00187 – ROMA |
|
• Via dei Condotti – 00187 – ROMA |
|
• Via Mario De’ Fiori – 00187 – ROMA |
|
• Viale della Croce – 00187 – ROMA |
|
• Piazza di Spagna – 00187 – ROMA |
|
• Largo dei Lombardi – 00186 – ROMA |
|
• Via della Scrofa – 00186 – ROMA |
|
• Via di Ripetta – 00186 – ROMA |
|
• Via Metastasio – 186 – ROMA |
|
• Piazza di Firenze – 00186 – ROMA |
|
• Via di Pallacorda – 00186 – ROMA |
|
• Piazza Cardelli – 00186 – ROMA |
|
• Via degli Uffici del Vicariato – 00186 – ROMA |
|
• Piazza in Campo Marzio – 00186 – ROMA |
|
Storia: |
|
Memorie della basilica si leggono nelle “Gesta inter Liberium et Felicem” del 366. Restaurata e ingrandita da Sisto III, su terreno donato dall’imperatore Valentiniano III (Lib. Pont. XLVI, 5), la parrocchia, stando a diversi testi, inizia nel 314 dopo il periodo della gestione del “Titulus Lucinae”. In San Lorenzo in Lucina nel 366 viene eletto Damaso, Papa legittimo. La specificità dichiarata dagli storici della elezione avvenuta “in Lucinis” indica la primazia della Basilica a confronto dell’elezione dell’antipapa Ursino avvenuta nello stesso giorno a S. Maria in Trastevere (Epistulas Imperatorum Pontilicum, CSEL, 35, Vienna 1895, p. 2). Sisto III (432-440) ricostruisce la Basilica (Lib. Pont. I, 235), che nei secoli si arricchirà sempre più di opere d’arte di Bernini, Guido Reni, Simon Vouet. La presenza della reliquia di S. Alessandro I Papa (105-1 15) e della “graticola” del martirio di Lorenzo (“procul dubio” sulla autenticità) è uno squarcio di storia che si apre alla memoria della prima sacralità della Chiesa romana. Tra i documenti più antichi che si conoscono della Parrocchia è un privilegio di Innocenzo III, il “Licet omnium ecclesiarum” del 15 marzo 1205, denominato “Privilegium Laurentinum”, con cui furono definiti i confini laurenziani nei confronti di S. Marcello al Corso e di S. Lorenzo in Damaso, espressi da quelli delle rispettive chiese parrocchiali filiali. Paolo V con la lettera apostolica “In Apostolicae dignitatis culmen” del 14 marzo 1606 affidò la chiesa ai Chierici Regolari Minori Caracciolini, i quali la restaurarono nel 1650 e poi ancora nel 1857 per l’opera dell’arch. Busiri. I Caracciolini furono trasferiti a S. Angelo in Pescheria da S. Pio X con la bolla “Susceptum Deo”, del 21 ottobre 1906, e con la stessa bolla la parrocchia e il Capitolo di S. Angelo in Pescheria furono trasferiti in S. Lorenzo in Lucina. Papa Giovanni Paolo II con Breve del 22 maggio 1981 ha separato la cura d’anime dal Capitolo canonicale laurentino. Il territorio parrocchiale, con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 7 gennaio 1986, è stato determinato entro i seguenti nuovi confini: “Piazza in Campo Marzio – Via Metastasio – Piazza di Firenze – Via di Pallacorda – Piazza Cardelli – Via della Scrofa – Via di Ripetta – Largo di S. Rocco – Piazza Augusto Imperatore – Via della Tribuna di S. Carlo – Largo dei Lombardi – Via della Croce – Piazza di Spagna – Via dei Condotti – Via Mario de’ Fiori – Via della Vite – Via del Corso – Vicolo dello Sdrucciolo – Via dell’Impresa – Piazza del Parlamento – Via di Campo Marzio – Via degli Uffici del Vicario – Piazza in Campo Marzio”.
Modifica dei confini parrocchiali a decorrere dal 18 ottobre 2020: Piazza in Campo Marzio – Via Metastasio – Piazza di Firenze – Via di Pallacorda – Piazza Cardelli – Via della Scrofa – Via di Ripetta – Largo di S. Rocco – Piazza Augusto Imperatore – Via della Tribuna di S. Carlo – Largo dei Lombardi – Via della Croce – Piazza di Spagna – Via Condotti – Via Mario de’ Fiori – Via della Vite – Via del Gambero – Piazza di S. Silvestro – Via di S. Maria in Via – Via del Tritone – Largo Chigi – Via del Corso – Piazza Colonna – Via dell’Impresa – Piazza del Parlamento – Via di Campo Marzio – Via degli Uffici del Vicariato – Piazza in Campo Marzio. Decreto 1330/20 del 9 ottobre 2020. Modifica dei confini parrocchiali a decorrere dal primo luglio 2021: Piazza in Campo Marzio – Via Metastasio – Piazza di Firenze – Via di Pallacorda – Piazza cardelli – Via della Scrofa – Via di Ripetta – Largo di S. Rocco – Piazza Augusto Imperatore – Via della Tribuna di S. Carlo – largo dei Lombardi – Via della Croce – Piazza di spagna – Via dei Condotti – Via Mario de’ Fiori – Via della Vite – Via del Gambero – Piazza di S. Silvestro – Piazza di s. Claudio – Largo Chigi – Piazza Colonna – Piazza di Monte Citorio – Via della Missione – Piazza del Parlamento – Via di Campo Marzio – Via degli Uffici del Vicario – Piazza in Campo Marzio. Decreto n. 1059/21 del 14/6/2021. |