Parrocchia diocesana – S. Saturnino
|
|||
(PAR077)(1387/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Avigliana 3 – 00199 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura VII – 2º Municipio – Trieste
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: ONAIYEKAN S.Em. Card. John Olorunfemi
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 068554983
|
info@sansaturninomartire.it
sansaturnino@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 02/06/2024 | 776/24 | 01/09/2024 | |
Vicario parrocchiale – | 30/04/2023 | 685/23 | 30/04/2023 | |
Collaboratore parrocchiale – | 01/08/2022 | 1368/22 | 01/08/2022 | 30/09/2023 |
Collaboratore parrocchiale – | 01/07/2024 | 1198/24 | 01/07/2024 | 31/08/2025 |
Sacerdote ospite – | 16/07/2024 | 1153/24 | 01/09/2024 | 31/08/2027 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella di Nostra Signora del Sacro Rosario |
|
Cappella Santissimo Sacramento della casa di riposo delle Suore riparatrici del Sacro Cuore |
|
Orari: |
|
Orario messe:
feriale: 7.30 – 9.30 – 19.00. festivo: 8.00 – 9.00 – 11.00 – 12.00 – 19.00 – 20.00. Confessioni: dal lunedì al sabato dalle 19 alle 19:30. Domenica durante le messe. Orario di apertura della chiesa: 7.00 – 12.00; 17.00 – 21.00. Segreteria parrocchiale: lunedì-venerdì: 9.00 – 12.00; 17.00 – 19.00. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 9 |
|
Casa famiglia salesia delle Suore di S. Francesco di Sales – Salesie – Padova |
|
Rome University of Fine Arts – R.U.F.A. – Libera accademia di Belle Arti |
|
Confcooperative Roma |
|
Unione cristiana imprenditori e dirigenti – U.C.I.D. |
|
Casa di riposo delle Suore riparatrici del Sacro Cuore |
|
Comunità delle Piccole Apostole della Carità |
|
Comunità dell’Opera di Gesù Sommo Sacerdote |
|
Casa provincializia delle Figlie del Sacro Cuore – Betlemite |
|
Casa di procura delle Suore della Misericordia – Alma |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Salaria – 00199 – ROMA ( numeri dispari da 253 a 277, pari da 312 a 430 ) |
|
• Via Chiana – 00198 – ROMA |
|
• Via Piediluco – 00199 – ROMA |
|
• Via Panaro – 00199 – ROMA ( numeri pari, dispari fino a 23 ) |
|
• Via Oglio – 00198 – ROMA |
|
• Piazza Volsinio – 00199 – ROMA |
|
• Via Volsinio – 00199 – ROMA |
|
• Piazza Verbano – 00199 – ROMA |
|
• Via Ufente – 00199 – ROMA |
|
• Via Tronto – 00198 – ROMA |
|
• Piazza Trasimeno – 00198 – ROMA |
|
• Corso Trieste – 00198 – ROMA ( tutti i numeri da 61 a 146/a, dispari fino a 155 ) |
|
• Via Ceresio – 00199 – ROMA |
|
• Via Fucino – 00199 – ROMA |
|
• Via Fogliano – 00199 – ROMA |
|
• Via Filomarino – 00199 – ROMA |
|
• Piazza Crati – 00199 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 11 ) |
|
• Via Crati – 00199 – ROMA |
|
• Via Corsica – 00198 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Clisio – 00199 – ROMA |
|
• Via Clitunno – 00198 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Bradano – 00199 – ROMA ( numeri dispari, pari da 2 a 30 ) |
|
• Largo Bientina – 00199 – ROMA |
|
• Via Bisagno – 00199 – ROMA |
|
• Via Bellinzona – 00198 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Benaco – 00199 – ROMA |
|
• Via Bacchiglione – 00199 – ROMA |
|
• Via Archiano – 00199 – ROMA |
|
• Via Arbia – 00199 – ROMA |
|
• Via Annone – 00199 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Anapo – 00199 – ROMA |
|
• Via Agri – 00198 – ROMA |
|
• Via Ajaccio – 00198 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Via Adige – 00198 – ROMA |
|
• Via Topino – 00199 – ROMA |
|
• Via Taro – 00199 – ROMA |
|
• Via Tagliamento – 00198 – ROMA ( numeri pari da 40 in poi, dispari da 139 ) |
|
• Via Sebino – 00199 – ROMA |
|
• Via San Marino – 00199 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 45 ) |
|
• Piazza Sabazio – 00199 – ROMA |
|
• Via Sabazio – 00199 – ROMA |
|
• Via Reno – 00198 – ROMA |
|
• Via Pusiano – 00199 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Piazza di Priscilla – 00199 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via di Priscilla – 00199 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 49 ) |
|
• Via Nemorense – 00199 – ROMA ( tutti i numeri 1 a 30, dispari fino a 51 ) |
|
• Via Nera – 00199 – ROMA |
|
• Via Martignano – 00199 – ROMA |
|
• Piazza Ledro – 00199 – ROMA |
|
• Via Lambro – 00199 – ROMA |
|
• Via Lariana – 00199 – ROMA |
|
• Piazza Istria – 00198 – ROMA |
|
• Viale Gorizia – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 43 in poi, pari da 52 ) |
|
• Via Gradisca – 00198 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 8 e il 10 ) |
|
• Via di Villa Ada – 00199 – ROMA |
|
• Largo di Villa Bianca – 00199 – ROMA ( tutti i numeri da 10 in poi ) |
|
• Via Avigliana – 00199 – ROMA |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta il 1 gennaio 1935 con il decreto del Cardinale Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Assidua vigilantique cura” ed affidata al clero diocesano di Roma. Il territorio, desunto da quello delle parrocchie di S. Agnese fuori le Mura, di S. Teresa d’Avila e di S. Giuseppe in Via Nomentana, fu determinato entro i seguenti confini: “Tutto il territorio a sinistra di Via Clitunno (dall’incontro con Via Salaria) – Piazza Trasimeno – Corso Trieste – Piazza Istria – Viale Eritrea – Viale Libia – linea ferroviaria di Circonvallazione (da Viale Libia all’incontro con il fiume Aniene) corso del fiume Aniene (fino allo sbocco nel fiume Tevere) – linea ideale congiungente lo sbocco del fiume Aniene con il muro di cinta di Villa Savoia – muro di cinta di Villa Savoia (compresi i tratti Vicolo S. Filippo, Viale Romania, Via del Canneto) fino a Via Salaria – Via Salaria, fino a Via Clitunno”. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento vicariale è stato decretato il 16 luglio 1935. La proprietà immobiliare è della Pont. Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma. Il progetto architettonico è di Clemente Busiri Vici. La “Depositio Martyrum”, il più antico calendario liturgico della Chiesa romana, della metà del IV secolo, ricorda già la commemorazione solenne del martire S. Saturnino al 29 novembre: “Saturnini in Trasonis”, cioè nel cimitero di Trasone sulla via Salaria nuova, dove le spoglie del martire erano state deposte. Il papa Damaso (366-384) ne riassunse la storia in uno dei suoi carmi: oriundo di Cartagine, mutò col sangue la sua patria, il suo nome, la sua origine. Condannato a morte dal giudice Graziano che “cogere non potuit Christum te sancte negare”, subì il martirio a Roma nel 290 d.C.
|