Parrocchia diocesana – S. Maria Immacolata a Grottarossa
|
|||
(PAR094)(1404/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Flaminia 994 – 00189 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura XIII – 15º Municipio – Grottarossa
|
|||
Diocesi di Roma
|
|||
Vicariato di Roma, Piazza S. Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
|
|||
Titolo Presbiteriale: GREGORY S.Em. Card. Wilton David
|
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 0633220731
|
santamariaimmacolata@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 02/06/2024 | 774/24 | 01/09/2024 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Cappella della struttura residenziale psichiatrica Samadi |
|
Cappella S. Chiara del Centro Rai Saxa Rubra |
|
Cappella Sacro Cuore a Saxa Rubra |
|
Cappella della Santissima Annunziata |
|
Cappella dell’Azienda ospedaliero-universitaria S. Andrea |
|
Orari: |
|
Sabato e prefestivi ore 18:30 messa. Orario di apertura 9:00 – 20:00.
Domenica e festivi messa ore 8:30 (sospesa in agosto), 9:30 presso la cappella S. Cuore, Via Salvatore Trinchese 10 in zona La Piana o Labaro bassa, 11:30, 12:30 (sospesa luglio e agosto), 19:30. Orario di apertura ore 8:15 – 20:30 Feriali non prefestivi messa 7:15, 7:50 – 8:50 esposizione del Santissimo, 7:55 – 8:20 ufficio delle letture e Lodi, 8:20 – 8:45 S. Rosario, 8:45 – 8:50 benedizione eucaristica e reposizione. Orario di apertura 7:15 – 19:30. Il parroco don Valerio riceve negli orari di apertura ma è meglio chiamarlo prima per appuntamento al cell. 3498183187. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 6 |
|
Struttura residenziale psichiatrica Samadi S.p.A. |
|
Azienda ospedaliero-universitaria S. Andrea |
|
Università Sapienza – II Facoltà di medicina e chirurgia – Azienda ospedaliera S. Andrea |
|
Centro RAI Saxa Rubra – Centro radiotelevisivo Biagio Agnes |
|
Comunità della Famille Missionnaire de Notre Dame – Famiglia missionaria di Nostra Signora |
|
Collegio internazionale romano della Prelatura personale della S. Croce e Opus Dei – Cavabianca |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Cantalupo in Sabina – 00191 – ROMA |
|
• Via Ilaria Alpi – 00188 – ROMA |
|
• Via Legnago – 00188 – ROMA |
|
• Via Trotula de Ruggiero – 00189 – ROMA |
|
• Via Carlo Emery – 00188 – ROMA |
|
• Via Giuseppe Jatta – 00188 – ROMA |
|
• Via Giulio De Marzio – 00188 – ROMA |
|
• Via Parabiago – 00189 – ROMA |
|
• Via Olmeneta – 00189 – ROMA |
|
• Via Vitorchiano – 00189 – ROMA |
|
• Largo Villy de Luca – 00188 – ROMA |
|
• Via di Valle Vescovo – 00189 – ROMA |
|
• Via Valchetta Cartoni – 00188 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 30 ) |
|
• Via di Torre Annunziatella – 00189 – ROMA |
|
• Via dei Casali Molinario – 00189 – ROMA |
|
• Via del Casale della Crescenza – 00191 – ROMA |
|
• Via Flaminia – 00191 – ROMA ( tutti i numeri da 850 a 1130 ) |
|
• Via Flaminia Nuova – 00191 – ROMA ( tutti i numeri da km 8.200 a km 10.500 ) |
|
• Via Filacciano – 00189 – ROMA |
|
• Via Falcade – 00188 – ROMA |
|
• Via Enzo Tortora – 00188 – ROMA |
|
• Via della Crescenza – 00189 – ROMA |
|
• Via Calcedonia – 00188 – ROMA |
|
• Via Bomarzo – 00191 – ROMA |
|
• Via Antonio Targioni Tozzetti – 00188 – ROMA |
|
• Via delle Cave di Grottarossa – 00189 – ROMA |
|
• Via Adrianopoli – 00188 – ROMA |
|
• Via Stefano Delle Chiaje – 00188 – ROMA |
|
• Via della Stazione di Grottarossa – 00189 – ROMA |
|
• Via Salvatore Lo Bianco – 00188 – ROMA |
|
• Via Salvatore Trinchese – 00188 – ROMA |
|
• Via Roccalvecce – 00189 – ROMA |
|
• Via di Quarto Annunziata – 00189 – ROMA |
|
• Via di Quarto Peperino – 00188 – ROMA |
|
• Vicolo di Quarto Peperino – 00188 – ROMA |
|
• Via del Ponte di Castel Giubileo – 00188 – ROMA |
|
• Via Longarone – 00189 – ROMA |
|
• Via di Grottarossa – 00189 – ROMA ( tutti i numeri da 801 in poi ) |
|
• Vicolo di Grottarossa – 00189 – ROMA |
|
• Via dei Due Ponti – 00191 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 188, dispari fino a 201 ) |
|
Storia: |
|
La parrocchia fu eretta canonicamente il 4 giugno 1937, ottenne il riconoscimento civile il 27 gennalo 1938 e fu affidata al clero diocesano di Roma. L’edificio, costruito nel 1935 per venire incontro alle esigenze spirituali di tanti lavoratori qui trasferiti da altre regioni del Nord e del Centro Italia sorge lungo la Via Flaminia, “ad Saxa Rubra”, dove nell’anno 312 avvenne la storica battaglia tra gli eserciti di Costantino e Massenzio. Tale battaglia fu preceduta, come è noto, dalla misteriosa apparizione della Croce: “In hoc signo vinces”. Il Santo Padre Giovanni Paolo II, con la bolla pontificia “Purpuratis Patribus” del 3 maggio 1985, innalzava la chiesa alla dignità di Titolo Presbiterale Cardinalizio assegnandola al cardinale Enrico Romano Gulbinowicz, Metropolita di Breslavia in Polonia. Lo stesso Sommo Pontefice, domenica 2 novembre 1986 veniva in visita pastorale alla parrocchia dove, dinanzi ad una grande moltitudine di fedeli, incoronava solennemente la nuova veneratissima effige della lmmacolata Madre del Signore. Con decreto del Cardinale Vicario Camillo Ruini del 1 luglio 1994 il territorio della parrocchia è stato determinato entro i seguenti nuovi confini: “G.R.A. lato interno – Ponte di Castel Giubileo – Via A. Targioni Tozzetti – Via E. Tortora – Parcheggio della Stazione di Saxa Rubra – Intersezione della ferrovia e della Via Flaminia – Via di Quarto Peperino – Via Longarone – G.R.A. lato interno fino al Fiume Tevere”.
|