Vivere come Responsabile del Centro di Pastorale Universitaria all’Università Europea di Roma è un dono meraviglioso e una missione piena di avventure! In linea con l’ideale educativo e pedagogico di mettere la persona al centro, l’equipe del Centro desidera cooperare nella formazione completa, integrale, profonda e umanamente piena dei nostri studenti, per aiutarli a rispondere con entusiasmo alle sfide della vita.
L’uomo non è solo ciò che mangia (o beve) ma trascende, c’è in lui qualcosa di infinito… come diceva Quevedo “Siamo polvere innamorata”!
Papa Francesco ha invitato le università a seminare speranza nel cuore dei giovani di oggi, a renderli protagonisti di qualcosa di grande, ad aiutarli a integrare armonicamente i saperi della mente, del cuore e delle opere, per costruire la loro personalità e insieme il loro futuro.
L’equipe del Centro di Pastorale è completamente dedita al percorso di accompagnamento e di crescita personale e spirituale di tutto l’ateneo, gli studenti con le loro famiglie, i direttori di facoltà e di dipartimento, i docenti e professori, il personale di segreteria e amministrativo.
La pastorale universitaria si propone di entrare nel dialogo tra la Cultura e il Vangelo, e di far incontrare ai giovani nel campo educativo il messaggio della buona novella, che porta speranza, dignità, entusiasmo per la vita e per il proprio agire. Le attività che vengono proposte stimolano alla coesione e allo scambio reciproco, promuovono momenti di incontro e di aggregazione, di formazione della fede e di approfondimento dei temi della cultura in dialogo con l’attualità, ma anche una serie di azioni nel sociale, di cooperazione in progetti di volontariato e sostegno umano, a Roma e in Italia ma anche all’estero.
L’attività estiva di Gioventù Missionaria in Messico è tra i nostri progetti educativi probabilmente l’esperienza formativa più profonda ed entusiasmante per i giovani, che tornano letteralmente trasformati da questo “viaggio-avventura”.
Il Centro di Pastorale offre agli studenti un ambiente positivo di spontanea amicizia e condivisione, oltre che uno spazio di dialogo e di confronto.
(Padre Nicola Tovagliari LC, Responsabile del Centro di Pastorale Universitaria dell’Università Europea di Roma)