CARAVAGGIO TRADITO a Santa Maria della Scala


“Caravaggio Tradito†Un itinerario per rivelare luci e ombre, menzogne e verità, rifiuti e trionfi, del pittore più discusso e tradito dalla critica d’arte.

Gli incontri, che partono da quegli spazi che accolgono le opere del Merisi, infatti si svolgono nelle chiese, dove sono (o non sono) custoditi questi tesori artistici: «Caravaggio era talmente amato che viene chiamato a realizzare delle tele per le opere pubbliche e difficilmente lo troviamo nelle stanze private di nobili o cardinali». Il secondo incontro si svolto, il 17 maggio,  a Santa Maria della Scala (quartiere Trastevere), dove non c’è più la tela ed è l’unico vero rifiuto di Caravaggio, perché “La morte della Madonnaâ€Â si trova al Louvre.

A questo secondo incontro moderato da Francesco d’Alfonso, sono intervenuti, Andrea Lonardo e Maria Beatrice De Ruggieri.

Alcune immagini dell’evento: