Categoria: Archivio eventi


Siamo lieti di annunciare che venerdì 9 ottobre p.v. riprenderanno gli incontri curati dall’Ufficio per la Cultura e l’Università del Vicariato di Roma.

Il primo appuntamento “Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimentoâ€, si terrà alle 19.00 presso l’Orto Botanico di Roma. Leggi tutto


Due appuntamenti per iniziare l’anno pastorale: un incontro per gli operatori pastorali delegati dalle parrocchie, nella basilica di San Giovanni in Laterano, sabato 26 settembre alle ore 10, che potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi; e uno per i presbiteri e i diaconi, lunedì 28 sempre alle 10 in cattedrale. Ad annunciarli con una lettera è il cardinale vicario Angelo De Donatis, che presiederà i due eventi.
«Sento il bisogno di scrivervi questa lettera – esordisce il cardinale rivolgendosi a sacerdoti e diaconi –, all’inizio dell’anno pastorale, come segno di affetto profondo e di stima, consapevole di tutte le fatiche che avete dovuto affrontare nel tempo del lockdown e di quelle che ancora ci aspettano, soprattutto la fatica dell’incertezza, di fronte alle tante incognite della ripresa delle attività pastorali».
L’esperienza della pandemia, scrive ancora il porporato ripercorrendo quanto accaduto nei mesi scorsi, «è troppo preziosa per perderla. È una grazia!». L’invito per i presbiteri è dunque a «custodire un ritmo di vita saggio, fatto anche di preghiera comune, di ascolto della Parola per lasciarci guidare ed ispirare, di lavoro pastorale progettato e realizzato insieme, di cura generosa gli uni degli altri», come fatto durante il lockdown.
«Lo scenario che il futuro ci dischiude – sono ancora parole del cardinale De Dontais – non è altro che un ritorno a “come eravamo prima del Covidâ€, ma mi sembra che la maggior parte delle persone custodisca nel cuore il desiderio che questa crisi segni l’inizio di una fase nuova. Questo non avverrà automaticamente, ma dipenderà dall’accogliere o meno quello che il Signore ha seminato in questo tempo, dal seguire o non seguire quei segnali che Egli ha posto nel nostro cammino». Leggi tutto


Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono i tre verbi del discernimento, indicati da Papa Francesco in Evangelii Gaudium. Sono i tre verbi che accompagneranno e condurranno le riflessioni dei partecipanti alla tre giorni di ritiro prima di Pentecoste, proposto dal cardinale vicario Angelo De Donatis a sacerdoti, diaconi, rettori di Seminari, religiosi e religiose lo scorso 11 maggio. Il vicario del Papa per la diocesi di Roma torna a scrivere per concentrarsi meglio su come sarà strutturato questo ritiro. Sarà «un tempo prolungato di silenzio, di ascolto della Parola, di condivisione fraterna, di discernimento», da vivere nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì. Da questo confronto «emergeranno straordinarie convergenze, poiché – assicura il vicario – è lo Spirito Santo che guida la Chiesa». Leggi tutto


Le celebrazioni del Giovedì e Venerdì Santo, la Messa della Veglia e della Domenica: così tutto è stato ripensato per accompagnare i fedeli in tempo di pandemia.

Tutto sarà più sobrio ed essenziale. L’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, ha dovuto organizzare in tempi rapidi le celebrazioni papali che Francesco sta per presiedere senza la presenza dei fedeli, in una Basilica di San Pietro semivuota. Eppure mai come in questa Pasqua tanti guarderanno al Papa grazie ai mezzi di comunicazione. Il Papa vuole infatti essere vicino alle tante persone impossibilitate ad andare a Messa e a partecipare alle liturgie di questo singolare Triduo Pasquale in tempo di pandemia e di isolamento forzato. Il Crocifisso di San Marcello e l’icona della Salus populi Romani che hanno accompagnato sia la preghiera del 27 marzo, sia la Messa della Domenica delle Palme saranno sempre presenti. Leggi tutto


La Chiesa si appresta a vivere, questa domenica delle Palme e della Passione del Signore, il primo forte appuntamento della Santa Pasqua, in una maniera del tutto speciale a causa della crisi sanitaria che il mondo sta vivendo per la diffusione del coronavirus. Chiese senza fedeli e senza la tradizionale processione che in modo partecipato e festoso ha sempre rievocato, ad una settimana dalla Domenica della Resurrezione, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Leggi tutto


Domenica 15 Marzo 2020 si terrà il ritiro di Quaresima per i docenti, i ricercatori universitari e personale amministrativo delle università, dell’Alta Formazione e dei Centri di Ricerca presso il Monastero dei Santi Quattro Coronati, in via dei Santi Quattro 20, dalle 9.15 alle 13.00. Terrà la meditazione la madre priora suor Fulvia. Seguirà un dialogo con lei, il silenzio e la Celebrazione Eucaristica con Mons. Andrea Lonardo. Leggi tutto


Giovedì 12 marzo alle ore 19.00 presso la parrocchia S. Tommaso Moro in Via Ramni 40, si terrà l’incontro di preparazione alla Pasqua, per gli studenti universitari, guidato da don Fabio Rosini e Don Andrea Lonardo. Leggi tutto


Mercoledì delle Ceneri del 26 Febbraio 2020, inizio del tempo della Quaresima, i cappellani presiederanno la celebrazione con il rito dell’imposizione delle ceneri presso le cappellanie universitarie di Roma. Leggi tutto


Martedì 18 febbraio 2020, nella Chiesa di Sant’Ignazio in Capo Marzio,
ore 18.30 Messa nella memoria liturgica del Beato Angelico, patrono degli Artisti,
presieduta da Sua Em.za il Cardinale Angelo De Donatis Leggi tutto


La diocesi di Roma propone, per il 2019-2020, un itinerario di riflessione sull’enciclica Laudato si’: sette incontri, un lunedì al mese, a partire dall’11 novembre, nella basilica di San Giovanni in Laterano con inizio alle ore 19, per ragionare su temi quali degrado ambientale, ecologia integrale, biodiversità, stili di vita, politica internazionale, alla luce degli insegnamenti dell’enciclica di Papa Francesco. “Insieme per la nostra casa comune†è il titolo dell’iniziativa, che vedrà la partecipazione del cardinale vicario Angelo De Donatis affiancato, di volta in volta, da rappresentanti delle istituzioni, dell’economia, dell’associazionismo, della comunicazione, della cultura. Leggi tutto