
Categoria: News


Pellegrinaggio degli universitari di Roma presso il Parco Archeologico di Ostia Antica

DI CHIARO E DI SCURO. Controstoria del Caravaggio romano Esattamente 450 anni fa, il 29 settembre del 157, nasceva Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. L’Ufficio per la cultura e l’università e L’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport presentano, per l’occasione, il primo di una serie di video che saranno disponibili sul canale YouTube “ROMARTECULTURA†con cadenza mensile. “Di chiaro e di scuro. Controstoria del Caravaggio romano†è il titolo del progetto, dedicato appunto alla parabola romana dell’artista.

Ascoltarsi gli uni con gli altri e ascoltare lo Spirito Santo: ecco l’imperativo che Papa Francesco lascia alla diocesi di Roma, nell’udienza generale di oggi, sabato 18 settembre. «Sono venuto qui per incoraggiarvi a prendere sul serio questo processo sinodale – ha detto il Santo Padre – e a dirvi che lo Spirito Santo ha bisogno di voi. Ascoltatelo ascoltandovi. Non lasciate fuori o indietro nessuno. Farà bene alla diocesi di Roma e a tutta la Chiesa, che non si rafforza solo riformando le strutture, dando istruzioni, offrendo ritiri e conferenze, o a forza di direttive e programmi, ma se riscoprirà di essere popolo che vuole camminare insieme, tra di noi e con l’umanità . Un popolo, quello di Roma, che contiene la varietà di tutti i popoli e di tutte le condizioni: che straordinaria ricchezza, nella sua complessità ! In questo tempo di pandemia, il Signore spinge la missione di una Chiesa che sia sacramento di cura. Il mondo ha elevato il suo grido, ha manifestato la sua vulnerabilità : ha bisogno di cura. Coraggio, e grazie!»

L’evangelizzazione va declinata, in concreto, in modi diversi. Innanzitutto, all’interno della comunità parrocchiale stessa. «La comunità parrocchiale si lasci evangelizzare dalla Parola di Dio – è l’invito del vicario –; durante l’anno vengano proposti momenti forti di ascolto della Parola, in parrocchia, soprattutto in una forma che coinvolga insieme tutta la comunità cristiana». Ancora, importante lasciarsi evangelizzare «dalla testimonianza dei fratelli», favorendo «in parrocchia le occasioni in cui i cristiani condividono fraternamente la memoria dell’incontro che ciascuno ha vissuto con il Signore Risorto». Le équipe pastorali dovranno continuare il loro percorso di formazione mensile, on line; il testo di riferimento per questo nuovo anno pastorale sarà “L’arte di guarireâ€, di don Fabio Rosini. Da proseguire anche la mappatura del territorio.

SABATO 15Â MAGGIOÂ 2021.
La celebrazione delle Cresime degli universitari di Roma è stata presieduta dal Cardinale James Michael Harvey presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Pubblichiamo alcuni immagini (di Annalisa Ceravolo).

Cresime degli universitari di Roma

Corso di formazione per gli operatori di Pastorale Universitaria.
Martedì, 11 maggio 2021, sempre alle ore 21.00.

Corso di formazione per gli operatori di pastorale universitaria