Categoria: News


Due appuntamenti per iniziare l’anno pastorale: un incontro per gli operatori pastorali delegati dalle parrocchie, nella basilica di San Giovanni in Laterano, sabato 26 settembre alle ore 10, che potrà essere seguito anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della diocesi; e uno per i presbiteri e i diaconi, lunedì 28 sempre alle 10 in cattedrale. Ad annunciarli con una lettera è il cardinale vicario Angelo De Donatis, che presiederà i due eventi.
«Sento il bisogno di scrivervi questa lettera – esordisce il cardinale rivolgendosi a sacerdoti e diaconi –, all’inizio dell’anno pastorale, come segno di affetto profondo e di stima, consapevole di tutte le fatiche che avete dovuto affrontare nel tempo del lockdown e di quelle che ancora ci aspettano, soprattutto la fatica dell’incertezza, di fronte alle tante incognite della ripresa delle attività pastorali».
L’esperienza della pandemia, scrive ancora il porporato ripercorrendo quanto accaduto nei mesi scorsi, «è troppo preziosa per perderla. È una grazia!». L’invito per i presbiteri è dunque a «custodire un ritmo di vita saggio, fatto anche di preghiera comune, di ascolto della Parola per lasciarci guidare ed ispirare, di lavoro pastorale progettato e realizzato insieme, di cura generosa gli uni degli altri», come fatto durante il lockdown.
«Lo scenario che il futuro ci dischiude – sono ancora parole del cardinale De Dontais – non è altro che un ritorno a “come eravamo prima del Covidâ€, ma mi sembra che la maggior parte delle persone custodisca nel cuore il desiderio che questa crisi segni l’inizio di una fase nuova. Questo non avverrà automaticamente, ma dipenderà dall’accogliere o meno quello che il Signore ha seminato in questo tempo, dal seguire o non seguire quei segnali che Egli ha posto nel nostro cammino». Leggi tutto


Il Santo Padre ha nominato Vescovo Ausiliare di Roma, il Rev.do Dario Gervasi, Parroco della Parrocchia Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, assegnandogli la sede titolare di Subaugusta.

Curriculum vitae Leggi tutto


Nella festa dei due Apostoli di questa città, vorrei condividere con voi due parole-chiave: unità e profezia.

Unità. Celebriamo insieme due figure molto diverse: Pietro era un pescatore che passava le giornate tra i remi e le reti, Paolo un colto fariseo che insegnava nelle sinagoghe. Quando andarono in missione, Pietro si rivolse ai giudei, Paolo ai pagani. E quando le loro strade si incrociarono, discussero in modo animato, come Paolo non si vergogna di raccontare in una lettera (cfr Gal 2,11 ss.). Erano insomma due persone tra le più differenti, ma si sentivano fratelli, come in una famiglia unita, dove spesso si discute ma sempre ci si ama. Però la familiarità che li legava non veniva da inclinazioni naturali, ma dal Signore. Egli non ci ha comandato di piacerci, ma di amarci. È Lui che ci unisce, senza uniformarci. Ci unisce nelle differenze. Leggi tutto


UN GIORNO AL LATERANO A cura dell’Ufficio per la Cultura e l’Università e dell’Ufficio per la Pastorale del Tempo libero, del Turismo e dello Sport VICARIATO DI ROMA Per la prima volta il complesso del Laterano apre le porte all’Urbe. Dalla basilica di San Giovanni alla Scala Santa, dal Seminario Romano all’Università Lateranense, passando per il Battistero e il Palazzo del Vicariato, monsignor Andrea Lonardo racconta storia e bellezza di uno dei più luoghi più suggestivi della Città Eterna. Leggi tutto


Due appuntamenti per la diocesi di Roma mercoledì 24 giugno, nella solennità della natività di san Giovanni Battista. Dapprima, alle ore 17.30, nella basilica lateranense, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa con la celebrazione dei giubilei sacerdotali di quanti ricordano quest’anno il 25°, il 50° e il 60° di ordinazione. Quindi, nel cortile del Palazzo del Vicariato, verranno celebrati i Vespri, durante i quali il porporato consegnerà alla diocesi gli orientamenti per il nuovo anno pastorale. Leggi tutto


Papa Francesco dopo la recita del Regina Coeli dalla Biblioteca Apostolica, il 24 maggio scorso, ricorda il quinto anniversario della pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e annuncia che verrà istituito un anno speciale dedicato alla celebrazione dell’anniversario della Laudato  e  alla riflessione sulla cura della nostra casa comune e dei nostri fratelli e sorelle “più fragili. Leggi tutto


Per il vicario questo è «il tempo della scelta. Non è affatto scontato – scrive infatti – che si debba ritornare a fare tutto ciò che facevamo prima. Dobbiamo sederci, stare in silenzio, ascoltare la Parola e fare discernimento. Cominciamo noi presbiteri, facendo risuonare in noi tutto ciò che ascoltiamo: la Parola e la vita dei fratelli». Di qui una proposta concreta: tre giorni di «preghiera e se lo volete di digiuno» prima di Pentecoste. «Saltando uno dei pasti principali – sono le indicazioni fornite dal cardinale – faremo un’ora di lectio divina su un testo biblico che vi invierò, accompagnandolo con qualche domanda. In silenzio e in solitudine (ma in profonda comunione gli uni con gli altri) ognuno si metterà in ascolto del Signore che parla. Ascolteremo lo Spirito, chiedendogli di capire il tempo presente e di inspirarci scelte secondo la sua volontà. Dopo una settimana di riflessione, possiamo condividere con altri presbiteri, in piccoli gruppi del tutto spontanei e informali, quanto emerso nella preghiera». Leggi tutto


Il Papa ha rinnovato l’invito a «partecipare spiritualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, al momento di preghiera di dopodomani, venerdì 27 marzo, alle ore 18, sul sagrato della basilica di San Pietro. All’ascolto della Parola di Dio e all’adorazione del Santissimo Sacramento, seguirà la Benedizione Urbi et Orbi, con annessa l’indulgenza plenaria». Quindi il saluto: «Vi incoraggio a essere sempre fiduciosi nella misericordia di Dio e generosi con il prossimo, specialmente in questi tempi di incertezza». Leggi tutto


Carissimi,
vi scrivo al termine degli esercizi spirituali con la curia romana ad Ariccia. In questi giorni di preghiera e di silenzio, ho sentito forte il grido della nostra città, dell’Italia e del mondo, in questo momento particolare che stiamo vivendo. È una situazione a cui non siamo abituati, che ci preoccupa, ma soprattutto ora siamo chiamati a vivere con la forza della fede, la certezza della speranza, la gioia della carità. Leggi tutto


Carissimi,

il ritiro per universitari predicato da don Fabio Rosini sarà in streaming, non essendo possibile riunirci insieme: appuntamento giovedì 12 marzo alle ore 19.00 sulla pagina facebook “Gli Scritti†di Don Andrea Lonardo o sul profilo Andrea Lonardo II. Leggi tutto