di suor Emilia Di Massimo
«Le linee guida sono state le parole pronunciate da Papa Francesco al Convegno per la diocesi di Roma, e che principalmente si potrebbe riassumere nell’interrogativo: qual è il grido dei giovani?»
Queste le parole di monsignor Angelo De Donatis, Vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma, nell’incontro con i cappellani e i collaboratori della pastorale universitaria svoltosi il 18 giugno, presso il monastero delle Camaldolesi. Il Vicario ha sottolineato che senza la gioia non è possibile l’evangelizzazione. «I giovani – ha proseguito – hanno bisogno di vicinanza, soprattutto perché non perdano la speranza e, riconciliandosi con la propria debolezza, incontrino la misericordia del Signore». L’augurio finale di monsignor De Donatis è stato un invito a vivere la rivoluzione della tenerezza immergendosi nella realtà di coloro che Egli ci affida, poiché è questo il principio dell’Incarnazione.
Nel corso dell’incontro monsignor Andrea Lonardo ha guidato la riflessione in vista della programmazione per il prossimo anno. Don Andrea ha precisato che è centrale pensare la pastorale universitaria con uno sguardo che abbracci l’intera città , poiché i giovani risiedono in un quartiere e in una parrocchia e studiano in un altro luogo.
Il dibattito, poi, è stato ricco ed ha fatto sentire la vicinanza della Chiesa che cerca di testimoniare la sapienza cristiana in ambito universitario.
La conclusione dell’incontro ha lasciato nei presenti il desiderio di una nuova partenza che diventi, sempre di più, un impegno entusiasta a servizio dei giovani.