Parrocchia diocesana – S. Lorenzo fuori le Mura
|
|||
(PAR020)(1330/87)
Basilica Minore |
|||
|
|||
|
|||
Piazzale del Verano 3 – 00185 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura VIII – 2º Municipio – Tiburtino
|
|||
|
|||
|
|||
Affidata a: Ordine francescano Frati Minori Cappuccini (O.F.M. Cap.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 06491511
telefono – 064466184
|
basilica.sanlorenzo@libero.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 01/12/2023 | 1852/23 | 01/12/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 11/09/2023 | 1295/23 | 11/09/2023 | |
Vicario parrocchiale – | 01/09/2016 | 1247/16 | 01/09/2016 | |
Diacono permanente – | 07/01/2024 | 48/24 | 07/01/2024 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Orari: |
|
La basilica apre tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Durante le celebrazioni dei riti religiosi non è consentito visitare il complesso basilicale.
Sante messe feriali ore 8.00 – 18.30. Ore 18.00 rosario. Festivi ore 9.30 – 11.00 – 18.30. Ore 18.00 rosario. Chiesa della Pia Unione “Madonna della Misericordia”, nell’ingresso del quadriportico del Cimitero del Verano, domenica e solennità ore 10.00 rosario, ore 10.30 messa. |
|
Gruppi: |
|
|
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 2 |
|
Movimento di laici per un apostolato itinerante – MO.L.A.I. |
|
Conferenza italiana dei ministri provinciali cappuccini – C.I.M.P. Cap. |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Piazza Girolamo Fabrizio – 00161 – ROMA |
|
• Via dei Piceni – 00185 – ROMA |
|
• Piazzale del Verano – 00185 – ROMA |
|
• Via del Verano – 00185 – ROMA |
|
• Vicolo del Verano – 00185 – ROMA |
|
• Via dei Galli – 00185 – ROMA |
|
• Viale Regina Margherita – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 287 in poi, pari da 324 ) |
|
• Via dei Reti – 00185 – ROMA |
|
Storia: |
|
La chiesa, di fondazione costantiniana, è basilica patriarcale: “Roma quinque patriarchatus esse noscuntur videlicet: ecclesia lateranensis in honorem S. Salvatoris, ecclesia S. Mariae Maioris, ecclesia S. Petri, ecclesia S. Pauli et ecclesia S. Laurentii foras murum” (“Gesta pauperis scholaris Albini, in Liber censuum”, II, 30). La parrocchia è stata eretta il 4 luglio 1709 con il decreto del Cardinale Vicario Gaspare di Carpegna “De cuiuslibet statuta” ed affidata ai Canonici Regolari Lateranensi che già officiavano la Basilica Patriarcale. Pio IX, con il motu proprio “Celeberrima inter urbis” del 13 luglio 1855 (ASV, “Secret. brevium n. 5615” II, 67-77) sostituì i Canonici Regolari Lateranensi con i Frati Minori Cappuccini. L’abate generale dei Canonici Regolari Lateranensi, per il privilegio concesso da Benedetto XV con rescritto dell’11 luglio 1920, celebra la S. Messa all’altare papale il 10 agosto festa di S. Lorenzo. Il Vicegerente di Roma ottiene in commenda l’abbazia di S. Lorenzo fuori le Mura. Pio XII subito dopo il primo bombardamento aereo subito dalla città di Roma il 23 luglio 1943 si portò a visitare la popolazione ed ebbe la veste bagnata dal sangue dei feriti. Un monumento in bronzo, eretto nel piazzale del Verano, ricorda l’evento. La proprietà appartiene alla Santa Sede. (Cfr. A. Ilari, “Cura d’anime in agro Verano”, in “L’Oss. Rom” 1ª novembre 1981). Con decreto del Cardinale Vicario Ugo Poletti del 1 luglio 1988 il territorio della parrocchia é stato ridotto e determinato nei seguenti nuovi confini: “Piazzale del Verano (tutti i numeri civici appartengono alla parrocchia) – Via Tiburtina (senza numeri civici) – Piazzale delle Crociate (senza numeri civici) – Via Tiburtina fino alla ferrovia Roma-Ancona che si percorre a sud fino all’altezza di Via Nicola D’Avanzo – da qui linea ideale fino al muro di cinta del cimitero che si segue fino al Piazzale del Verano”.
|