Parrocchia diocesana – S. Maria della Mercede e S. Adriano
|
|||
(PAR065)(1375/87)
|
|||
|
|||
|
|||
Via Basento 100 – 00198 Roma
|
|||
Settore Nord – Prefettura VII – 2º Municipio – Salario
|
|||
|
|||
|
|||
Diaconia: VÉRGEZ ALZAGA S.Em. Card. Fernando Affidata a: Mercedari (O. de M.) |
|||
Contatti |
|||
Telefoni | Sito WEB | Note | |
telefono – 068554648
telefono – 068840353
fax – 068555270
|
santamariadellamercedeesantadriano@diocesidiroma.it
|
Incaricato | Data nomina | N. Decreto | Data inizio | Data fine |
Parroco – | 20/09/2024 | 1543/24 | 20/09/2024 | |
Vicario parrocchiale – | 16/09/2022 | 1560/22 | 16/09/2022 | |
Vicario parrocchiale – | 01/10/2024 | 2463/24 | 01/10/2024 |
Luoghi sussidiari di culto: |
|
Chiesa rettoria S. Maria Addolorata a Piazza Buenos Aires |
|
Orari: |
|
Messe settembre – giugno giorni feriali ore 8.00, 10.00 e 18.00. Festivi ore 8.00, 10.00, 11.30, 18.00 e 20.00. Luglio – agosto giorni feriali ore 8.00 e 18.00. Festivi ore 8.00, 10.00, 11.30 e 20.00.
Chiesa aperta giorni feriali dalle ore 7.00 alle 12.00 e dalle ore 16.30 alle 19.00. Festivi dalle ore 7.30 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 21,00. Segreteria parrocchiale aperta dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12.00 e venerdì dalle 10.45 alle 12.00. Ufficio parrocchiale (per la richiesta di certificati, nulla osta, ecc.) aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 11.00. |
|
Gruppi: |
|
Catechismo Azione cattolica Cammino neocatecumenale Caritas S. Vincenzo Telefono d’argento |
|
Enti presenti nel territorio della Parrocchia: 9 |
|
Collegio sacerdotale argentino |
|
Misericordia di Roma – Gruppo Roma Centro |
|
Casa di cura Nostra Signora della Mercede |
|
Istituto Gesù Nazareno scuola Maria Ausiliatrice |
|
Casa di procura delle Ancelle del Divin Cuore |
|
Comunità delle Suore di Nostra Signora della Mercede – Mercedarie |
|
Casa generalizia delle Suore della S. Unione dei Sacri Cuori |
|
Liceo scientifico Amedeo Avogadro |
|
Collegio S. Colombano – Procura generale della Società di S. Colombano per le Missioni estere |
|
Stradario Parrocchiale: |
|
• Via Levico – 00198 – ROMA |
|
• Via Arno – 00198 – ROMA |
|
• Piazza Dalmazia – 00198 – ROMA ( tutti i numeri escluso il 10 ) |
|
• Via Dalmazia – 00198 – ROMA ( tutti numeri esclusi 25, 29 e 31 ) |
|
• Via Salaria – 00198 – ROMA ( numeri pari da 92 a 300 ) |
|
• Via Po – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 31 in poi, pari da 58 ) |
|
• Via Ofanto – 00198 – ROMA |
|
• Via Olona – 00198 – ROMA |
|
• Via Ombrone – 00198 – ROMA |
|
• Via Trebbia – 00198 – ROMA |
|
• Piazza Trento – 00198 – ROMA |
|
• Corso Trieste – 00198 – ROMA ( numeri 51, 53, 55 e 57 ) |
|
• Via Garigliano – 00198 – ROMA ( numeri pari da 66 a 88 ) |
|
• Via Dora – 00198 – ROMA |
|
• Via Civitavecchia – 00198 – ROMA |
|
• Via Clitunno – 00198 – ROMA ( numeri pari ) |
|
• Piazza Buenos Aires – 00198 – ROMA |
|
• Via Bormida – 00198 – ROMA |
|
• Via Brenta – 00198 – ROMA |
|
• Via Basento – 00198 – ROMA |
|
• Via Aterno – 00198 – ROMA |
|
• Via Adda – 00198 – ROMA |
|
• Via Ticino – 00198 – ROMA |
|
• Via Tirso – 00198 – ROMA |
|
• Via Tagliamento – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 1 a 35, pari da 14 a 24 ) |
|
• Via Tanaro – 00198 – ROMA |
|
• Via Simeto – 00198 – ROMA |
|
• Via Serchio – 00198 – ROMA |
|
• Via Savoia – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 39 in poi, pari da 84 ) |
|
• Via Rubicone – 00198 – ROMA |
|
• Viale Regina Margherita – 00198 – ROMA ( tutti i numeri da 1 a 169, pari fino a 192 ) |
|
• Via Postumia – 00198 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
• Via Nizza – 00198 – ROMA ( numeri dispari da 63 in poi ) |
|
• Piazza Mincio – 00198 – ROMA |
|
• Via Metauro – 00198 – ROMA |
|
• Via di Villa Albani – 00198 – ROMA ( numeri dispari ) |
|
Storia: |
|
La parrocchia è stata eretta da Pio XI con la costituzione apostolica “In Salaria huius almae Urbis” il 2 febbraio 1932 con il titolo di S. Maria Addolorata nella omonima chiesa nazionale argentina di Piazza Buenos Aires ed affidata ai sacerdoti dell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede. Il territorio è stato desunto da quello delle parrocchie di S. Giuseppe a Via Nomentana e di S. Teresa fuori Porta Salaria. La parrocchia fu trasferita nella chiesa delle SS. Felicita e Bonosa (Via Tirso), per le facoltà concesse da Pio XI al Card. Vicario Francesco Marchetti Selvaggiani, il 15 giugno 1934 con il decreto vicariale “Apostolicis litteris”. La parrocchia mutò la sua denominazione in quella attuale quando, per autorizzazione di Pio XII, fu trasferita nella nuova chiesa costruita dai Mercedari in Viale Regina Margherita. Il riconoscimento agli effetti civili del provvedimento pontificio è stato decretato il 20 ottobre 1932. Il nome di S. Adriano è stato aggiunto perchè‚ nella nuova chiesa sono stati trasportati gli altari, il quadro della Sacra Famiglia di scuola raffaellesca, gli angeli acquasantieri di scuola berniniana ed il quadro del S. Cuore di Carlo Maratta appartenuti all’antica diaconia di S. Adriano “in Tribus Fatis” al Foro Romano. La chiesa, costruita da Onorio I (625-638) sulla “curia senatus”, eretta in diaconia da Adriano I (772-795) scomparve nel 1937 per il ripristino dell’aula della Curia.
|