Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni esatti dall’assassinio, sarà il protagonista del primo incontro della nuova stagione di “Ascoltando i maestri”, iniziativa di riflessione e approfondimento culturale dell’Ufficio per la pastorale universitaria della diocesi di Roma. La figura dello scrittore e regista sarà al centro dell’appuntamento di venerdì 7 novembre, alle ore 19.45, nella parrocchia di San Gregorio Magno alla Magliana, a cui interverranno don Gabriele Vecchione, vicedirettore dell’Ufficio diocesano, e Giorgio Nisini, scrittore e saggista, docente alla Sapienza Università di Roma; a moderare il dialogo tra i due sarà Francesco d’Alfonso, dell’Ufficio diocesano.
Il percorso proseguirà il 4 dicembre, sempre alle 19.45, a Sant’Agostino in Campo Marzio, su “Artemisia Gentileschi”, con Giacomo Cardinali, della Biblioteca Apostolica Vaticana, e Antonio Soldi, della Sapienza Università di Roma. Il 18 dicembre, alle 20.30, l’appuntamento è invece al Teatro Palladium con “Waiting in the dark”, spettacolo teatrale a favore del Polo Universitario Penitenziario, una drammaturgia di Francesco d’Alfonso tratta da “Assassinio nella Cattedrale” di T. S. Eliot.
Il 27 gennaio, alle ore 19.45, “Ascoltando i maestri” prosegue con una serata dedicata a Etty Hillesum, a Santa Maria in Campitelli, con don Gabriele Vecchione e Alessandra Campo, della Pontificia Università Gregoriana. Ultimo incontro il 17 aprile, sempre alle 19.45 a Santa Maria in Campitelli, su Giuseppe Ungaretti, a cui, oltre a don Vecchione, interverrà Fabrizia Sabatini delle Edizioni Magog.
Tutte le serate di “Ascoltando i maestri” prevedono la partecipazione di attori, cori, musicisti e danzatori sotto la direzione artistica di Francesco d’Alfonso.
30 ottobre 2025













