Sussidi e Documenti

Quando i catecumeni sono giovani: Atti della Giornata di studio

Atti della Giornata di Studio sul Catecumenato (Roma, 8 febbraio 2024)

In una logica di ascolto dei bisogni provenienti dalle Diocesi italiane, la giornata di studio ha messo a tema l’esperienza del catecumenato con gli adolescenti e i giovani che, in rapporto alla totalità dei catecumeni, domandano il Battesimo in numero crescente.

Le tematiche affrontate:
– Un focus sui processi di conversione dei giovani, indagando i luoghi, le relazioni e le moti­vazioni che catecumeni di 20-30 anni riportano nelle lettere di richiesta del Battesimo (M. Dal Santo).
– Uno sguardo più ampio ci ha portato a riconoscere tempi, ritmi, spazi, durata e significati della condizione giovanile legata all’antropologia del credere dei giovani oggi (C. Pasqualini e F. Introini)
– Immaginare una pastorale giovanile in chiave catecumenale (M. Scarpa).

“Storie che fanno la Storia della Fede”: Atti della Giornata di studio

Il Servizio Nazionale per il Catecumenato dell’U.C.N. della C.E.I. ha organizzato anche quest’anno la Giornata di studio, dal tema “Storie che fanno la Storia della Fede”. Sono stati coinvolti il Gruppo degli esperti, i referenti regionali e alcuni diocesani.

Sono state prese in esame le storie dei catecumeni attraverso la loro richiesta di ricevere i sacramenti dell’Iniziazione Cristiana, per cogliere sia gli elementi comuni, sia quelli più significativi del percorso intrapreso, in modo da affiancarli nell’arte dell’accompagnamento. Questo per poter acquisire uno sguardo nuovo e imparare dall’iniziativa di Dio che arriva per primo nel cuore dei cercatori e camminatori. Egli precede e orienta il loro incontro con noi. Tale incontro regola il ritmo della nostra partecipazione.

A questo link trovate la pagina dedicata sul sito dell’Ufficio Catechistico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana con la registrazione video della Giornata e i testi dei relatori.

Un cordiale saluto.