“Ecclesiae Urbis”: una nuova collana di libri sulle chiese di Roma

Santa Maria in Campo Marzio, Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi, Santa Caterina da Siena in Via Giulia. A queste bellissime chiese del centro storico sono dedicati i primi tre volumi della nuova collana di libri “Ecclesiae Urbis”, voluti dal Vicariato di Roma tramite l’Opera Romana Pellegrinaggi e pubblicati dalla casa editrice L’Erma di Bretschneider. Le pubblicazioni intendono valorizzare le chiese romane e il patrimonio storico e artistico che racchiudono, coinvolgendo il mondo accademico e della cultura. Già altre monografie sono quasi ultimate; presto verranno pubblicati volumi su Santa Prisca all’Aventino, Santi Nereo e Achilleo, San Giuseppe dei Falegnami, Sant’Agnese in Agone, San Marco al Campidoglio.

Duecentocinquanta pagine arricchite da tavole a colori, copertine in brossura, i libri della colonna “Ecclesiae Urbis” possono essere acquistati sia in libreria che sul sito internet dell’editore, anche in formato digitale. Nei giorni scorsi sono stati presentati al Salone del Libro di Torino ma nell’Urbe saranno proposti ufficialmente il 28 maggio, alle ore 17, nel Palazzo del Vicariato Vecchio (via della Pigna 13/A), in un incontro che sarà aperto dai saluti del vescovo Baldo Reina, vicegerente della diocesi di Roma, e di monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi. Interverranno poi padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione; Claudio Strinati, segretario generale dell’Accademia nazionale di San Luca; Claudia Conforti, professoressa all’Università di Tor Vergata. Modererà i lavori Mario Bevilacqua, docente alla Sapienza e direttore di “Ecclesiae Urbis”.

La collana si avvale della supervisione scientifica del Centro Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma ed è stata realizzata grazie a un comitato scientifico composto da Ottavio Bucarelli (Pontificia Università Gregoriana), Giovanna Capitelli (Università Roma Tre), Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma), Barbara Jatta (Musei Vaticani), Susanne Kubersky-Piredda (Max Planck Institute for Art History), Lucia Simonato (Scuola Normale Superiore di Pisa), Saverio Sturm (Università Roma Tre), Marisa Tabarrini (Sapienza Università di Roma) e Alessandro Zuccari (Sapienza Università di Roma).

Il coordinatore di “Ecclesia Urbis” è Marco Coppolaro, che spiega: «La collana si propone di pubblicare monografie sulle chiese di Roma, con specifica attenzione ai loro valori storici, artistici e religiosi. Coinvolgendo specialisti e giovani ricercatori, i volumi intendono sia portare all’attenzione complessi monumentali meno indagati che proporre nuove analisi su edifici celebri, rivelando aspetti inediti della loro storia. Le monografie analizzeranno gli edifici dalle origini all’oggi, anche in riferimento alle vicende conservative e di restauro, con costante attenzione al loro rapporto con l’Urbe, sia in senso urbanistico che più spiccatamente culturale».

«Ci siamo accorti che tante pubblicazioni su chiese romane mancavano di scientificità – osserva monsignor Chiavarini – quindi abbiamo avuto l’idea di una collana dedicata alle chiese romane con un comitato scientifico e universitario che la curasse. Inoltre su tante chiese della nostra città, considerate spesso a torto meno importanti di altre, non ci sono studi recenti. Si tratta dunque di uno strumento che possa essere utile anche in vista del Giubileo. C’è stata grande collaborazione da parte del mondo accademico».

22 maggio 2024