Un forte invito ai giovani di oggi a seguire il cammino di santità attraverso la fede, la preghiera, la carità e l’offerta totale a Dio. Proprio come hanno fatto Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. E prima di loro san Francesco d’Assisi, sant’Agostino e centinaia di migliaia di uomini e donne accomunati dall’amore per Gesù e dall’impegno verso il prossimo. Perché «il rischio più grande della vita è quello di sprecarla al di fuori del progetto di Dio». Presiedendo le sue prime canonizzazioni, Papa Leone XIV, in una piazza San Pietro gremita di fedeli, ha spiegato che i due nuovi santi, elevati agli onori degli altari oggi, 7 settembre, sono un esempio e, riprendendo anche le loro parole, ha spronato i giovani «a non sciupare la vita, ma a orientarla verso l’alto e a farne un capolavoro».
Poco prima della celebrazione, il Papa ha raggiunto a sorpresa il sagrato per salutare e rivolgere a braccio «una parola» ai fedeli che urlavano “Leone”. «Buongiorno, buona domenica e benvenuti – ha detto -. Oggi è una festa bellissima per tutta l’Italia, per tutta la Chiesa e per tutto il mondo. Se da una parte la celebrazione è molto solenne, dall’altra è anche una grande gioia. È una benedizione del Signore trovarci insieme. È un dono di fede che vogliamo condividere», ha proseguito parlando alle migliaia di persone arrivate da diversi Paesi. Ha quindi esortato a disporsi alla celebrazione «con cuore aperto» con lo stesso sentimento che ha accomunato Frassati e Acutis, cioè «l’amore per Gesù, soprattutto per l’Eucaristia e per i poveri. Tutti noi siamo chiamati a essere santi».
Sulla facciata della basilica sono stati esposti gli arazzi con i ritratti dei due giovani laici. Leggermente mossi dal vento mentre il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del dicastero delle Cause dei santi, accompagnato dai postulatori, ha letto le biografie e, successivamente, quando Prevost ha recitato la formula di canonizzazione. A destra il volto sorridente di Carlo Acutis nella sua foto più celebre con la polo rossa e lo zaino in spalla, mentre passeggia a Castelluccio, un piccolo borgo umbro. A sinistra, invece, una foto in bianco e nero di Pier Giorgio Frassati in giacca e cravatta. Il vescovo di Roma ha ricordato che il primo, morto nel 2006 a soli 15 anni per una leucemia fulminante, ripeteva spesso: «Non io, ma Dio», mentre “l’uomo delle otto beatitudini”, come Giovanni Paolo II definì Frassati, terziario domenicano e membro dell’Azione cattolica, morto a Torino nel 1925 a 24 anni per una meningite, sosteneva che «se avrai Dio per centro di ogni tua azione, allora arriverai fino alla fine». Questa, per il Papa, «è la formula semplice, ma vincente, della loro santità. Ed è pure la testimonianza che siamo chiamati a seguire, per gustare la vita fino in fondo e andare incontro al Signore nella festa del Cielo».
Continua a leggere su Romasette.it
8 settembre 2025