“La città giusta”, un libro con i testi di don Luigi Di Liegro

“La città giusta – Scritti su esclusione e comunità” è il titolo del libro che raccoglie testi di don Luigi Di Liegro, a cura di Pierciro Galeone e Alessandro Romelli, con prefazione del cardinale Baldo Reina, edito da Edizioni Lavoro. Voluto dalla Fondazione internazionale don Luigi Di Liegro ETS, verrà presentato terrà il 24 novembre alle 18 presso la Sala Immacolata, Chiostro della basilica dei Santi Apostoli, (accesso da via del Vaccaro, 9). L’incontro sarà moderato da Paolo Conti e vedrà gli interventi del cardinale, di Galeone, Francesco Rutelli e Marco Damilano. L’attore Giulio Scarpati leggerà alcuni brani di don Luigi tratti dal libro.

«Don Luigi Di Liegro ha attraversato per più di quarant’anni la vita di Roma, dalla crescita rapida e confusa del Dopoguerra alla complessa vita urbana dei decenni successivi – sottolineano dalla Fondazione –. Le periferie disordinate e abusive che accoglievano i lavoratori del Sud, e poi l’arrivo dei nuovi immigrati, la crescita meno visibile del disagio psichico e delle solitudini, l’esplodere del terrorismo, il dilagare delle dipendenze. Su ognuno di questi fronti don Luigi ha costruito spazi reali capaci di accogliere i dolori delle persone. Ha tenuto aperte le porte».

Ma dai suoi scritti emerge un’esperienza che oltrepassa il contesto romano. «Le città tutte – spiegano – sono i luoghi dove si concentrano le risorse finanziarie e intellettuali, ma anche dove sono più forti le diseguaglianze, più ampie le condizioni di marginalità sociale, più acuti i conflitti. Non è un problema solo per i più deboli; è la comunità come tale a perdere il suo carattere di spazio inclusivo, di trama di relazioni tra le persone e le generazioni. Se vogliamo capire come essa vada costruita, dobbiamo guardarla con gli occhi degli ultimi. Se regge a quello sguardo saremo sulla buona strada, staremo costruendo la città giusta».

19 novembre 2025