Le voci dei seminaristi dalla Terra Santa

Tra rocce e avvallamenti, bruciato dal sole, si apre il deserto di Giuda. Nessuna traccia di vegetazione, ombra o riparo. Ed ecco il Wadi Quelt, una sorta di canyon dalle pareti rossastre e scoscese. «Siamo giunti al cuore del nostro pellegrinaggio», dice il cardinale vicario Angelo De Donatis al gruppo di seminaristi partiti con lui da Roma venerdì scorso. Insieme stanno esplorando la Terra Santa, grazie al pellegrinaggio organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi. «Il Vangelo delle tentazioni che abbiamo ascoltato ci mostra il modo in cui il maligno si avvicina al nostro cuore per sussurrare sibilando: “se sei figlio di Dio…” – spiega il porporato nell’omelia della Messa di lunedì sera –. La porta che tenta di aprire è sempre la stessa: egli insinua il dubbio che Dio non sia nostro padre, che non meritiamo la vita dei figli che siamo fatti per vivere da schiavi». Ma noi non dobbiamo «perderci d’animo» o «sottrarci al combattimento», è l’esortazione del cardinale De Donatis. «Dio desidera la nostra lotta, non tanto le nostre vittorie». Poi conclude: «Non dimenticate mai questo: la Parola di Dio è il vero terrore dei demoni, quando essa rimane al centro della nostra giornata la vittoria è assicurata».

Ad ascoltarlo ci sono i 35 seminaristi, una decina di superiori del Seminario Romano Maggiore, e poi monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, monsignor Pablo Castiglia, segretario particolare del cardinale De Donatis, e don Filippo Morlacchi, sacerdote fidei donum della diocesi di Roma che vive a Gerusalemme, e guida il pellegrinaggio di questi giorni insieme al vicario. Il viaggio, per gli studenti, era programmato alla fine del secondo anno di seminario, ma la pandemia ha costretto a rimandarlo, fino a questi giorni. Per tanti si tratta della prima volta nei luoghi in cui visse Gesù, e l’emozione è forte.

Come per Lorenzo Colombo, al quinto anno di formazione al Pontificio Seminario Romano Maggiore, accolito. «C’è tanta bellezza e tanta fatica qui – ammette –. Visitare questi luoghi santi è faticoso, ma vedo che la sera arrivo al letto con gioia, mi riempio il cuore. Quando fatichi per le cose belle è una grande consolazione». Giorni di cammino, da Nazareth a Cafarnao, dal Mar Morto a Betlemme, e poi a Gerusalemme. Di visite, incontri, ma soprattutto di riflessione, per il seminarista: «Tante volte ho riconosciuto Gesù come il Signore della mia vita, ma qui mi porto la consapevolezza più chiara, quasi fisica, che Gesù è uomo, che il Verbo davvero si è fatto carne». La tappa nel deserto lo ha particolarmente toccato: «È il deserto che è stato attraversato da Gesù – spiega –, dove Lui ha subito le tentazioni ma le ha vinte. Io tante volte mi sono trovato a fare esperienza dei miei deserti e della mia aridità, ma nonostante questo il Signore mi ha sempre messo a disposizione la sua presenza, i fratelli, i compagni. Mi ha colpito celebrare lì l’Eucaristia, la fonte da cui traiamo vita, nonostante l’aridità circostante».

Concorda Renato Pani, suo compagno di studi, anche lui accolito. «Don Filippo ci ha spiegato che il deserto è un luogo molto importante per la vita spirituale – racconta –. Questo Deserto di Giuda è un luogo molto aspro nel quale però si può sopravvivere, si può trovare da mangiare e da bere. Anche nel deserto si può stare con il Signore». Tra i ricordi indelebili di questo pellegrinaggio, quello dell’arrivo a Nazareth. «È stato sconvolgete e bellissimo vedere la Grotta dell’Annunciazione, il luogo dove il Signore ha preso la sua dimora in mezzo a noi», ricorda. «Se dovessi trovare un aggettivo per questa esperienza, la definirei sorprendente – dice convinto –. Questo è davvero un luogo speciale. Mi è capitato più volte di andare all’estero e visitare tanti posti nel mondo, ma mai nessuno mi ha stupito come la Terra Santa. Qui la liturgia rende presente nell’oggi la storia della salvezza; è sempre Natale, sempre Pasqua».

6 luglio 2022