È prevista per lunedì 13 gennaio, alle ore 16, nell’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense, l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater. “La speranza non delude” è il tema dell’evento, che sarà aperto dai saluti del cardinale vicario Baldassare Reina, di Angelo Lameri, decano della Facoltà di Teologia, e di Claudia Caneva, preside dell’Istituto. Seguirà la prolusione del magnifico rettore monsignor Alfonso Amarante, rettore della Lateranense.
L’Ensemble dell’Istituto di Musica Magnificat di Gerusalemme, nel quale suonano giovani musicisti cristiani, musulmani ed ebrei, accompagnerà l’evento con un’esibizione musicale. Questa scuola, che ospita 200 musicisti e 18 professori, è gestita dai Francescani della Custodia di Terra Santa e promuove l’arte come spazio di condivisione oltre l’appartenenza religiosa contribuendo a costruire ponti culturali in una delle aree più complesse del mondo. Ne parlerà fr. Alberto Joan Pari, direttore del Conservatorio Magnificat di Gerusalemme.
«L’inaugurazione del nuovo anno accademico – spiegano dall’Istituto – rappresenta un momento di grande significato e un’occasione per riflettere insieme sul ruolo della speranza come forza attiva di crescita e dialogo. La straordinaria partecipazione dell’Ensemble dell’Istituto di Musica Magnificat di Gerusalemme, arricchisce questo evento di una dimensione interculturale e spirituale unica».
7 gennaio 2025