Monsignor Frisina rilegge Dante

Settecento anni fa, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, moriva Dante Alighieri, colui che diede un testo comune all’Italia, quella Divina Commedia la cui fama è ancora oggi sconfinata. Per celebrarne la grandezza, anche come cantore della fede cristiana, in occasione dell’anno commemorativo monsignor Marco Frisina, biblista, compositore e direttore del Coro della diocesi di Roma, dà il via a un ciclo triennale di letture integrali del capolavoro dantesco. Già autore della fortunata “La Divina Commedia Opera Musical”, ispirata alla fatica del Sommo Poeta, con la Lectura Dantis Frisina torna a raccontare il più celebre fiorentino, di cui spiega la fascinazione: «In lui – dice -, il poeta, il credente e l’uomo diventano una sola cosa». Denuncia quindi quello che chiama “il grosso equivoco” che nasce nelle scuole, «dove si fa un’antologia soprattutto dell’Inferno, poi si studia qualcosa del Purgatorio e quasi niente del Paradiso, finendo con il dare una falsa idea di questo poema».

In realtà, l’Inferno è solo la prima delle tre cantiche e «il viaggio dall’Inferno al Paradiso va sempre concepito come percorso unico, perché quello che fa Dante non è un viaggio di piacere né avventuroso. È invece un viaggio interiore. Il suo cammino è quello di ogni uomo che deve ritrovare il senso di se stesso, proprio come lui dopo tanta sofferenza: l’esilio, l’aver perso l’onore, la famiglia, la patria e ogni altra cosa». Il «cammin di nostra vita», a cui fa riferimento l’inizio del poema è la via che il credente deve percorrere per giungere fino a Dio e scoprire che il fine della sua esistenza è l’amore. La Lectura Dantis è allora anche la risposta all’appello di Papa Francesco che nella lettera apostolica “Candor lucis aeternae” richiama l’attenzione sull’opera dantesca, cogliendo l’occasione del centenario affinché sia fatta conoscere ancor di più e «resa accessibile e attraente non solo a studenti e studiosi ma anche a tutti coloro che, ansiosi di rispondere alle domande interiori, desiderosi di realizzare in pienezza la propria esistenza, vogliono vivere il proprio itinerario di vita e di fede in maniera consapevole, accogliendo e vivendo con gratitudine il dono e l’impegno della libertà».

In questi incontri, divisi in tre sezioni, «vivremo insieme – svela Frisina – un itinerario spirituale guidati dalla Divina Commedia. Il poema ci accompagnerà alla scoperta del senso profondo della nostra vita. Nel giro di tre anni, uno per ogni cantica, canto dopo canto prima discenderemo con il poeta nell’abisso del cuore umano, così come viene esposto nell’Inferno, poi saliremo verso la cima della santa montagna della purificazione, così come ci viene presentata nel Purgatorio, infine ci soffermeremo a godere dell’illuminazione e della contemplazione dei misteri della salvezza nella terza cantica: il Paradiso». Dalla «selva tenebrosa» della nostra esperienza di peccato alla luce abbagliante dell’«Amor che move il sole e l’altre stelle», anticipa Frisina, «incontreremo uomini e donne che con le loro vicende esemplificano la condizione umana in tutte le sue sfaccettature, aiutandoci a interpretare con maggiore consapevolezza la nostra esistenza alla luce della fede».

Il primo dei 13 incontri dedicati all’Inferno è in programma per giovedì 28 ottobre, alle 19.30, presso la basilica di Santa Croce in Gerusalemme, con la lettura del canto I. Dante è nella selva e poi sul pendio che conduce al colle. Qui incontra Virgilio, che lo accompagnerà a visitare gli inferi, prima tappa della sua purificazione dal peccato. L’ultimo appuntamento con la Lectura Dantis dell’Inferno sarà il 19 maggio 2022 con il commento ai canti XXXII, XXXIII e XXXIV in cui il poeta scrive dei traditori, ovvero coloro che hanno violato il patto «di che la fede spezial si cria», cioè quello tra persone propense a fidarsi per i vincoli speciali di parentela, dovere civico, ospitalità o benevolenza.

di Mariaelena Finessi, da Roma Sette del 24 ottobre 2021