VENERDI’ SANTO
Seminario sul tema del “Disarmo” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) – (Uff. past. sociale)
Seminario sul tema del “Disarmo” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) ore 18.00-20.00 (Uff. past. sociale)
San Giovanni in Laterano – Santa Messa in Coena Domini
San Giovanni in Laterano – Santa Messa in Coena Domini
In Vicariato incontro di riflessione sul tema “La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito”
In Vicariato incontro di riflessione sul tema “La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito”
Il pellegrinaggio di Pasqua in Terra Santa
«Essere pellegrini di speranza in Terra Santa oggi significa incontrare nei luoghi santi e nei centri della carità le comunità cristiane, eredi della più antica tradizione della Chiesa. Il vero senso del pellegrinaggio oggi è dire il nostro grazie ai credenti di questa terra, perché ci trasmettono la profondità della loro fede e la fortezza della loro testimonianza. Con la nostra presenza al loro fianco vogliamo far sentire alla comunità cristiana di Terra Santa di essere parte di una famiglia universale, la famiglia della Chiesa». L’Opera Romana Pellegrinaggi spiega così il senso di “Pasqua in Terra Santa”, il pellegrinaggio in programma dal 18 al 22 aprile, guidato da don Giovanni Biallo, assistente spirituale di Opera Romana Pellegrinaggi, per celebrare la Pasqua nei luoghi in cui visse Gesù.
Il programma prevede, il sabato, la visita a Betlemme, con la Basilica della Natività nella quale potranno essere ammirati i mosaici delle pareti appena restaurati, ricchi di simboli ed immagini, e l’incontro con la comunità cristiana locale. La Domenica di Pasqua sarà a Gerusalemme, con la visita al Santo Sepolcro, mentre il lunedì i pellegrini si sposteranno a Masada e a Gerico e sul Marco Morto.
«L’Opera Romana – spiega don Biallo – si è impegnata a raccogliere in tutti i pellegrinaggi, in tutto il mondo, offerte per la Custodia di Terra Santa. Abbiamo tutti la responsabilità di aiutare la comunità cristiana locale e preservare i luoghi santi».
16 aprile 2025
Isola Tiberina – Santa Messa presso la cappella dell’Ospedale Gemelli Isola
Isola Tiberina – Santa Messa presso la cappella dell’Ospedale Gemelli Isola
Le celebrazioni della Settimana Santa
Migliorano le condizioni di Papa Francesco, sia «dal punto di vista motorio», che da quelli «respiratorio» e della «voce». Una nota della Sala Stampa della Santa Sede, diffusa ieri sera, 15 aprile 2025, rende noto che prosegue bene la convalescenza del Santo Padre, a Casa Santa Marta dallo scorso 23 marzo, dopo una degenza di 38 giorni al Policlinico Agostino Gemelli. È stato inoltre reso noto che è stato il Pontefice a preparare le meditazioni per la Via Crucis di quest’anno, che si terrà al Colosseo nella serata del Venerdì Santo e sarà guidata dal cardinale vicario Baldo Reina.
Quanto agli altri riti della Settimana Santa, la Messa Crismale, in programma la mattina del Giovedì Santo, sarà celebrata dal cardinale Domenico Calcagno, presidente emerito dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa), nella basilica di San Pietro. La celebrazione della Passione, il Venerdì Santo alle 17 nella Cappella Papale di San Pietro, sarà invece guidata dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. Sarà il cardinale Angelo Comastri, arciprete emerito della basilica di San Pietro e vicario generale emerito per la Città del Vaticano, a celebrare su delega di Papa Francesco la Messa della domenica di Pasqua in Piazza San Pietro. Sarà invece il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio a presiedere la liturgia della sera del Sabato Santo nella basilica di San Pietro.
16 aprile 2025