Incontro di formazione per tutti i cappellani – Vicariato (Sala 3° piano) ore 10.00 (Uff. past. sanitaria)
Santa Messa presso Istituto San Giovanni Battista De La Salle
Santa Messa presso Istituto San Giovanni Battista De La Salle
Formazione missionaria, incontro con Lucia Bellaspiga
Il corso di formazione missionaria “Facciamo pace. Umanità in cammino verso la fratellanza”, organizzato dal Centro missionario della diocesi di Roma, prosegue sabato 17 maggio con l’incontro che avrà per tema “Guerra e pace, il ruolo dell’informazione giornalistica internazionale”.
L’appuntamento, in programma alle 9 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense, sarà introdotto da padre Giulio Albanese, direttore del Centro missionario diocesano. Quindi interverrà Lucia Bellaspiga, scrittrice e giornalista del quotidiano Avvenire.
Le conclusioni il 21 giugno con frate Alberto Parise, al Pontificio Seminario Romano Maggiore, che terrà la relazione finale e condurrà i laboratori. Tutti gli incontri si terranno dalle 9 alle 12.30 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano 6). Le iscrizioni sono libere e gratuite.
L’invito di padre Giulio Albanese
14 maggio 2025
In Seminario Messa per i Presbiteri che ricordano il XXV di ordinazione presbiterale
In Seminario Messa per i Presbiteri che ricordano il XXV di ordinazione presbiterale
Visita pastorale alla parrocchia San Roberto Bellarmino
Visita pastorale alla parrocchia San Roberto Bellarmino
Basilica di San Giovanni in Laterano – Giubileo della Pontificia Università Lateranense
Basilica di San Giovanni in Laterano – Giubileo della Pontificia Università Lateranense
Giubileo Pontificia Università Lateranense – Basilica di San Giovanni in Laterano
Martedì 13 maggio 2025, l’intera Comunità Accademica Lateranense è invitata a partecipare, in occasione del Giubileo, al passaggio della Porta Santa.
Al termine della II ora (10.05) l’appuntamento sarà nel piazzale davanti l’Università per giungere in processione alla Basilica di San Giovanni in Laterano, dove seguirà la celebrazione Eucaristica.
I Reverendi Professori e Studenti che vorranno concelebrare dovranno portare con sé camice e stola.
Per l’occasione le lezioni riprenderanno alla VI ora (13.10).
Il Rosario delle comunità etniche
Sarà celebrato nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri il Rosario per la pace, promosso dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma. A presiedere il momento di preghiera, in programma domenica 18 maggio alle ore 17, sarà il cardinale Fabio Baggio, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Saranno proposti i Misteri della Gloria, invocando la Pace come dono del Risorto, e chiedendo la docilità di cuore per accogliere questo dono. La preghiera dell’Ave Maria sarà recitata in lingue diverse, rappresentative dei cinque Continenti, con richieste di pace specifiche alle diverse aree di crisi. Canti mariani della tradizione ucraina, filippina, nigeriana, latino-americana, congolese, armena e rumena accompagneranno la celebrazione, scandita da testi evangelici, brani del Magistero e le riflessioni del cardinale Baggio.
«Tutte le comunità etniche romane – spiega don Pietro Guerini, direttore dell’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma – sono coinvolte in questo momento di preghiera che vuole esprimere un’accorata domanda di pace al Signore, ma anche un impegno personale responsabile in favore della pace. Ciascuno, incluse le persone di nazionalità italiana, è invitato a partecipare con un segno distintivo del Paese d’origine, come bandiera e costumi tipici). Tale Rosario sarà recitato in 11 lingue e animato da 7 cori di nazionalità differente. Tutto questo a sottolineare che è veramente possibile la comunione delle diversità, realizzata nell’azione liturgica e nella vita quotidiana. Con il Rosario delle Comunità etniche – conclude – vogliamo vivere un’esperienza di Pace nel presente, perché la pace sia costruita e vissuta, in un futuro che speriamo prossimo, nei contesti segnati da conflitti».
12 maggio 2025