10 Maggio 2025

Celebra la Messa e visita la parrocchia di San Giulio

Celebra la Messa e visita la parrocchia di San Giulio

Presiede la riunione del Consiglio Episcopale

Presiede la riunione del Consiglio Episcopale.

Giornata di Avvenire e dei Media Diocesani

Giornata di Avvenire e dei Media Diocesani

Dedicazione di San Giovanni, Reina: “Portiamo nel mondo la luce che parte da qui”. L’omelia completa

Baldo Reina

«Sentiamoci avvolti da questa chiesa che è madre di tutte le chiese. Sentiamola davvero nostra con la preghiera, l’affetto e il legame. Se c’è questa spinta del cuore, possiamo fare tanto per portare nel mondo la luce che parte da qui».

È l’augurio finale dell’arcivescovo Baldassare Reina, vicario del Papa per la diocesi Roma, che stasera, 9 novembre, ha celebrato la Messa per i 1700 anni della basilica di San Giovanni in Laterano. All’inizio della funzione è stata letta la bolla con la quale il Pontefice ha nominato il presule «arcivescovo titolare di Acque di Mauritania», «vicario generale per la Diocesi di Roma» e «arciprete della basilica del Santissimo Salvatore e dei santi Giovanni Battista ed Evangelista».

Da monsignor Reina è arrivato il ringraziamento a Papa Francesco. «Un segno di fiducia che vedo rivolto a tutta la Chiesa di Roma – ha detto -. Siamo un’unica grande famiglia che invoca l’aiuto del Signore per camminare insieme come pellegrini di speranza».

Un pensiero poi ai sacerdoti e ai diaconi, «che sono l’anima della nostra diocesi nelle sue varie forme», e al Capitolo Lateranense, «che in questo momento è impegnato in una revisione degli statuti che renda più visibile il collegamento tra la diocesi e la Basilica. Grazie allo sforzo che è stato fatto – ha aggiunto il vicario – e per quello che si continuerà a fare». Menzione speciale, infine, anche per monsignor Marco Frisina, fondatore e direttore del coro diocesano, che, per l’occasione, ha composto la Messa.

L’omelia della celebrazione

10 novembre 2024

Presiede la celebrazione della solennità della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano

Presiede la celebrazione della solennità della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano

Celebra la Messa e visita la parrocchia Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Neri in via Aurelia

Celebra la Messa e visita la parrocchia Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo Neri in via Aurelia

Dedicazione della Basilica Lateranense – Chiusura del giubileo dei 1700 anni della dedicazione

Dedicazione della Basilica Lateranense – Chiusura del giubileo dei 1700 anni della dedicazione

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

“La vite e i tralci – Il vino nella Bibbia, nell’arte e nella cultura” – Parrocchia Santa Maria delle Grazie al Trionfale (Uff. tempo libero, turismo e sport)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Incontri del Vescovo S. E. Mons. Paolo Ricciardi con i cappellani e referenti delle comunità etniche (Uff. Migrantes)

Apre l’incontro “Mater et Caput” nella basilica di San Giovanni in Laterano per il ciclo “Ascoltando i maestri”

Apre l’incontro “Mater et Caput” nella basilica di San Giovanni in Laterano per il ciclo “Ascoltando i maestri”

“Ascoltando i maestri” – 1700 anni del Laterano Mater e Caput (Uff. past. universitaria)

“Ascoltando i maestri” – 1700 anni del Laterano Mater e Caput (Uff. past. universitaria)

Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Seminario sul tema della “Democrazia” – parrocchia Santa Maria ai Monti (Sala Sardelli) (Uff. past. sociale)

Articoli recenti