6 Maggio 2025

Incontro con gli ordinandi presbiteri

Incontro con gli ordinandi presbiteri

La chiusura della causa di beatificazione del Servo di Dio Giampaolo Mollo

La sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, fama di santità e dei segni del Servo di Dio Giampaolo Mollo, padre di famiglia e diacono permanente della diocesi di Roma, si terrà venerdì 11 aprile, alle ore 12, nella Sala della Conciliazione costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense, e sarà presieduta da monsignor Michele Di Tolve, vescovo ausiliare della diocesi di Roma. Il Tribunale, che ha condotto l’inchiesta diocesana, è composto da don Emanuele Albanese, delegato episcopale; don Giorgio Ciucci, promotore di giustizia, e da Marcello Terramani, notaio attuario. Postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è Paolo Vilotta. Tutti gli atti processuali, in doppia copia conforme, chiusi in contenitori sigillati, saranno consegnati a Paolo Vilotta, nominato portitore, con il compito di trasmetterli al Dicastero delle Cause dei Santi. La cerimonia verrà trasmessa in diretta sul canale YouTube della diocesi di Roma.

Giampaolo Mollo nasce a Roma il 5 novembre 1941. Da ragazzo, trascorrendo le vacanze a Formia con la sua famiglia, conosce Anna Liberace, che diventerà sua moglie dopo cinque anni di fidanzamento. La loro vita scorre serena: Mollo lavora in banca ed è impegnato nel sindacato. Hanno due figli: Sabrina, nata nel 1968, e Francesco, nel 1971. Eppure Giampaolo avverte spesso un’irrequietezza e un vuoto interiore che lo spingono a cercare qualcosa di più. Nel 1976, presso la parrocchia dell’Assunzione di Maria Santissima, al Quadraro, Mollo viene in contatto con la comunità carismatica qui presente, cioè la Comunità Maria, e inizia a frequentarla.

In questo nuovo contesto matura in lui, negli anni Ottanta, la vocazione al diaconato. All’età di 45 anni, il 22 novembre 1986, viene ordinato diacono permanente della diocesi di Roma, in San Giovanni in Laterano. Nel 1987, insieme a sua moglie e ad altre due coppie di coniugi – Alfredo e Jaqueline Ancillotti, Paolo e Carmen Serafini – e con la benedizione dell’allora cardinale vicario di Roma Ugo Poletti, fonda la “Comunità Gesù Risorto”. Nel 1991 è colpito da una grave malattia: il mieloma multiplo, che affronta con coraggio e fede. Nonostante le sofferenze e le evidenti difficoltà fisiche, continua a dedicarsi all’evangelizzazione e si spende per la buona riuscita del Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali del 1998, culminato con la Veglia di Pentecoste celebrata in piazza San Pietro da san Giovanni Paolo II. Muore poco tempo dopo, il primo settembre del 1998. Il funerale si tiene due giorni dopo, in un’affollatissima basilica di San Giovanni Bosco; a celebrarlo è monsignor Cesare Nosiglia, attualmente arcivescovo emerito di Torino. La causa di beatificazione è stata aperta il 5 novembre 2021.

 

 

4 aprile 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione Paolo, fratello del diacono Andrea Sartori

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,

il Consiglio Episcopale,

i Presbiteri e i Diaconi della Diocesi di Roma

e tutti i colleghi del Vicariato di Roma,

sono vicini al dolore del Diacono Andrea Sartori

per la morte del suo caro fratello

 

 

Paolo

di anni 54 

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Paolo il premio

della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali saranno celebrati lunedì, 7 aprile 2025, alle ore 15.30,

presso la Parrocchia Santa Rosa da Viterbo

(Via Santa Giovanna Elisabetta, 53)

E’ entrata nella luce della Resurrezione Michelina, mamma di don Maffione

Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma

sono vicini al dolore di Don Luca Maffione,
Parroco della Parrocchia San Gregorio Barbarigo,
per la morte della sua cara mamma

Michelina
di anni 77

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Michelina
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, martedì 8 aprile, alle ore 10.00,
presso la Parrocchia San Gregorio Barbarigo
(Via delle Montagne Rocciose, 14)

Consiglio di Istituto dell’ ISSR “Ecclesia Mater”

Consiglio di Istituto dell’ ISSR “Ecclesia Mater”

Jubilee Cup, parrocchie in campo

Un torneo di calcio a cinque per i ragazzi delle parrocchie e degli istituti religiosi di Roma e provincia, che si concluderà con il Giubileo dello Sport il prossimo 14 giugno. È la Jubilee Cup, il torneo organizzato dal Servizio diocesano per la pastorale dello sport e del tempo libero insieme al Csi Roma, a Scholas Ocurrentes e alla Figc – Settore Giovanile e Scolastico.

La competizione sportiva è la seconda fase di quanto previsto da queste realtà proprio in vista del Giubileo di giugno; la prima era un corso per istruttori che operano nell’attività di base e giovanile, in particolare a coloro che svolgono attività negli oratori e nelle parrocchie di Roma, a cui hanno partecipato in 80 tra educatrici ed educatori. Le lezioni, ospitate al Pontificio Seminario Romano Maggiore, si sono concluse lo scorso 29 marzo. «Un corso termina a beneficio di un percorso nuovo, che proprio oggi inizia», ha commentato Daniele Pasquini, presidente del Comitato territoriale Csi di Roma. Mentre Claudio Tanturri, responsabile del Servizio per la pastorale dello sport della diocesi, ha osservato: «Scandire tempi per un’attività come questa è riduttivo. Ogni opera educativa, come ci ha insegnato Papa Francesco, sprigiona energia e generatività. La diocesi ha fatto squadra con la Federazione e di questo non possiamo che esserne estremamente grati». Il percorso didattico è stato infatti tenuto dal Settore giovanile e scolastico della Figc e i volontari delle parrocchie che hanno partecipato sono «diventati parte della grande e formidabile squadra della Figc – ha sottolineato ancora Tanturri –. Nell’anno di grazia del Giubileo, quest’attività consente di estendere al domani la pratica delle buone azioni».

Il percorso di collaborazione prosegue, dunque, e come detto la prossima tappa è la Jubilee Cup. Due le fasi previste per il torneo, aperto alla partecipazione dei ragazzi nati dal 2019 al 2010: una prima fase di qualificazione, che va dal 26 aprile all’8 giugno, con gironi all’italiana con gare di sola andata. «Il torneo – spiegano dal Comitato provinciale del Csi – sarà aperto alla partecipazione di ragazze e ragazzi nati dal 2019 al 2010, con speciali deroghe per le squadre femminili e atlete fuoriquota, e regole tecniche, come l’uso di palloni specifici e tempi di gara differenziati, pensate per adattarsi alle esigenze dei giovani atleti». La prima fase sarà quella di qualificazione con gironi all’italiana e gare di sola andata.

Al termine, il momento più atteso, la giornata del 14 giugno con le finali, in cui tutte le squadre partecipanti si sfideranno al Centro Sportivo di Villa Flaminia per poi partecipare al Giubileo dello Sport: ci si sposterà con un lungo corteo, in cui sarebbe auspicabile che ogni squadra si dotasse di una propria bandiera, fino a piazza del Popolo, dove sarà allestito il Villaggio dello Sport, con gli stand di diverse associazioni sportive e l’incontro con grandi nomi dello sport. Seguirà il “Pellegrinaggio della Speranza” verso la Porta Santa della basilica di San Pietro. Il giorno seguente, domenica 15 giugno, i giovani calciatori, i loro allenatori, i familiari e quanti lo desiderano potranno partecipare, alle ore 9.30, alla Messa in piazza San Pietro.

Le parrocchie, gli oratori e gli istituti religiosi interessati a partecipare alla Jubilee Cup devono iscriversi entro il 21 aprile. Per ulteriori informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla Commissione Attività Parrocchiale del Csi di Roma: csiromaparrocchie@csiroma.com

7 aprile 2025

Consiglio dei Prefetti

Consiglio dei Prefetti

Consiglio Episcopale

Consiglio Episcopale

Consiglio dei Prefetti

Consiglio dei Prefetti

Celebrazione del III Scrutinio e consegna del Padre Nostro – Basilica di San Giovanni in Laterano

Celebrazione del III Scrutinio e consegna del Padre Nostro – Basilica di San Giovanni
in Laterano ore 16.00

Per la formazione missionaria l’incontro con il professor Antonelli

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Mentre il dibattito politico sugli armamenti è tornato di grande attualità, si impone la riflessione. Si inserisce in questo contesto l’incontro “Come essere costruttori di pace. L’impegno civile nel contrastare il ricorso alle armi”, in programma per il prossimo sabato 12 aprile, dalle ore 9.30 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Lateranense. Promosso dal Centro missionario diocesano nell’ambito del percorso di formazione missionaria “Facciamo pace!”, vedrà come protagonista Francesco Antonelli, professore di Sociologia Generale all’Università degli Studi Roma Tre e coordinatore dei Corsi di Laurea in Scienze Politiche e Politiche, Cooperazione e Sviluppo a Roma Tre.

1 aprile 2025

Visita pastorale alla parrocchia Santi Aquila e Priscilla

Visita pastorale alla parrocchia Santi Aquila e Priscilla

Articoli recenti