Aula Paolo VI – Assemblea Sinodale della Cei
Parrocchia San Luigi Grignion de Montfort: incontro “Ero forestiero e mi avete ospitato”
Parrocchia San Luigi Grignion de Montfort: incontro “Ero forestiero e mi avete ospitato”
E’ entrato nella luce della Resurrezione don Gerardo Di Paolo
Il Cardinale Vicario Baldassare Reina,
il Consiglio Episcopale, il Presbiterio
e i Diaconi della Diocesi di Roma,
annunciano che il 30 marzo 2025
è entrato nella luce della Resurrezione
il Rev.do
Don Gerardo Di Paolo
di anni 69
Parroco della Parrocchia SS. Salvatore e SS. Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano dal 2021,
Rettore del Santuario della Madonna del Divino Amore
dal 2019 al 2021,
Parroco della Parrocchia Santa Maria della Fiducia dal 1994 al 2003
e dal 2009 al 2019,
Rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore
dal 2003 al 2009
e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.
I funerali, presieduti dal Cardinale Vicario Baldassare Reina, si svolgeranno domani, martedì 1° aprile 2025, alle ore 15.00
presso il Nuovo Santuario della Madonna del Divino Amore
(Via del Santuario, 10 – 00134 Roma)
A Santa Silvia tra carità e preghiera
Le luci del campetto sono ancora accese. Sono le 20 passate e nella parrocchia di Santa Silvia, nel quartiere Portuense, c’è ancora vita. Dieci bambini si stanno divertendo a giocare a calcetto. È un vero e proprio allenamento. A guidarli dalla panchina, i loro papà. «Fanno parte del gruppo sportivo parrocchiale – spiega don Alfio Tirrò, il parroco, mentre saluta le persone che stanno assistendo da fuori –. Abbiamo 70 tesserati. Ci sono ragazzi dagli 8 ai 14 anni. La domenica partecipano a piccole competizioni».
Anche loro ha incontrato venerdì scorso il cardinale vicario Baldo Reina, che è tornato oggi nella chiesa di Santa Silvia per la visita pastorale. Il porporato è andato a trovare a casa una signora malata di Sla da 16 anni, poi ha incontrato i collaboratori della chiesa, ha celebrato la Messa, e alle 20 ha guidato la Via Crucis nella “parrocchietta” di Santa Maria del Carmine e San Giuseppe al Casaletto. Mentre questa mattina, alle 9 si dedicherà alle confessioni, alle 10 presiederà la Messa dei bambini e alle 11 incontrerà le famiglie del catechismo, il gruppo scout e a seguire il Consiglio pastorale.
«A Santa Silvia è molto forte il carisma della carità, che è declinata in tutte le sue forme – racconta il parroco –, insieme a una grande tradizione di pastorale familiare. Fiore all’occhiello sono i gruppi di Fede e Luce. Poi c’è un gruppo Caritas e un piccolo consultorio, con uno psicologo che svolge il suo servizio come volontario una volta a settimana. Con la parrocchia – aggiunge il sacerdote –, collabora anche la comunità delle suore della Divina Volontà, con la loro associazione “Iniziativa Amica”, che sostiene una casa-famiglia per ragazze madri». Nel territorio sono presenti anche le Figlie di San Giuseppe, che si trovano a Villa Giuseppina, una Rsa, e le suore del Boccone del Povero, che hanno una struttura per anziani. «Con Villa Giuseppina – sottolinea don Tirrò – partirà dopo Pasqua un servizio di animazione della Messa domenicale per gli ospiti e gli operatori della struttura. Da settembre, il progetto prevede di estendere l’iniziativa anche ai ragazzi delle cresima e del post-cresima».
Tra i laici che portano avanti la pastorale della famiglia, c’è Sara. Lei e suo marito, insieme al parroco e altre due coppie, si occupano del corso prematrimoniale. Seguono il filo conduttore che consegnò alla comunità il vescovo Paolo Ricciardi, negli anni in cui era parroco a Santa Silvia. Il presule, già ausiliare di Roma, ha iniziato ieri il suo ministero episcopale a Jesi ed è stato travolto dall’affetto anche di molti suoi ex parrocchiani che sono andati a trovarlo. «È un corso che inizialmente dà molto spazio alla parola di Dio – spiega Sara –, con riflessioni sulle coppie nell’Antico Testamento, per poi approfondire l’importanza del Sacramento per aiutare le persone a inserirsi insieme in una dinamica di preghiera e di rapporto con Dio. Come sposi – aggiunge –, è un’esperienza che aiuta anche noi a interrogarci sull’origine della scelta che abbiamo fatto».
Qual è il motore che muove tutto? «È la preghiera – conclude il parroco –. Ogni giovedì organizziamo l’adorazione eucaristica dalle 6 del mattino a mezzanotte. A turno, più di cento persone custodiscono il Santissimo durante tutta la giornata». (di Giuseppe Muolo da Roma Sette)
30 marzo 2025
In mattinata visita pastorale alla parrocchia Santa Silvia
In mattinata visita pastorale alla parrocchia Santa Silvia
Partecipa all’ingresso del vescovo Ricciardi a Jesi
Partecipa all’ingresso del vescovo Ricciardi a Jesi
Convegno “La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito” presso la basilica San Giovanni in Laterano
Convegno “La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito” presso la basilica San Giovanni in Laterano
Giubileo Parrocchia S. Maria della Visitazione – Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Giovanni in Laterano
Ore 17,30 Celebrazione Giubilare Parrocchia S. Maria della Visitazione