8 Maggio 2025

Visita pastorale alla parrocchia di Sant’Enrico

Visita pastorale alla parrocchia di Sant’Enrico

Pastorale familiare, un impegno “in uscita”

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La cura della vita in ogni sua fase, con un’attenzione particolare alle sfide quotidiane. È il lavoro portato avanti dall’Ufficio per la pastorale familiare della diocesi di Roma, il cui impegno «si basa sull’accompagnamento della famiglia, prima cellula di Chiesa e società – spiega monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la pastorale della salute e coordinatore dell’ambito della Cura delle età e della vita -. Il ciclo vitale si declina in molteplici aspetti: dalla nascita all’educazione dei figli, all’amore giovane, alla solidità di un rapporto familiare maturo, fino al sostegno alle famiglie in difficoltà affettiva. La nostra attenzione si estende alla disabilità, all’assistenza agli anziani e al confronto con la morte»; pastorale, quest’ultima, di cui si occupa don Giuseppe Iuculano.

«Vogliamo una pastorale in uscita che sappia intercettare le difficoltà quotidiane e offrire il giusto accompagnamento – prosegue Manto -. Ci stiamo formando per una pastorale sempre più attenta e dinamica». Per quel che riguarda la formazione sono in programma due incontri online, il 28 marzo e l’11 aprile a partire dalle 20.30, riservati agli operatori di pastorale familiare, presbiteri, religiosi che si occupano di quest’ambito. «L’operatore non è una persona ma è la famiglia stessa – affermano i coniugi Paolo Perelli e Maria Doretta Di Pompeo, referenti dell’Ufficio con don Roberto Savoja -. Rifletteremo su come definire le priorità nel discernimento riguardo alla pastorale familiare, supportati anche da don Fabio Rosini. Da ciò che emergerà dal confronto con gli operatori e dal weekend formativo che si terrà a Bassano il 5 e il 6 luglio delineeremo il programma per i prossimi anni».

Continua a leggere su Romasette.it

26 marzo 2025

Ecumenismo, il convegno regionale il 29 aprile a Sacrofano

“Comunichiamo l’avvenuta cancellazione temporanea di questo Convegno, a motivo della morte di Papa Francesco.
Non appena possibile, sarà comunicata una nuova data.”

Il 29 aprile, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, la Commissione Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale del Lazio, in collaborazione con l’analoga Commissione per la Pastorale Scolastica e Irc, con Ucsi Lazio e Ordine dei Giornalisti del Lazio, organizzerà un Convegno dal titolo “Città plurali, sfide comuni”, che vedrà raccolti insegnanti, operatori pastorali e responsabili di Uffici preposti all’educazione e alla cultura e alle comunicazioni.

L’obiettivo dell’incontro è offrire strumenti per comprendere la realtà urbana, il tessuto sociale nella pluralità di identità religiose (cristiani di diversa confessione, ebrei, musulmani, religioni orientali etc.) che si incontrano, vivono fianco a fianco, e talvolta si intrecciano, ciascuna con accentuazioni differenti, non solo a Roma ma in ogni centro urbano della Regione.

«Le città e i centri urbani del Lazio – spiegano i promotori – pur con le loro particolarità e originalità, sono immersi in un mondo plurale e vengono senza eccezioni attraversati da dinamiche di incontro e talvolta di scontro. Valorizzare la conoscenza e la complessità significa scardinare possibili derive violente, fronteggiando assieme sfide comuni e incrementando “l’amicizia sociale” di cui Papa Francesco ha più volte parlato. Intento del Convegno è offrire ai partecipanti strumenti qualificati per leggere la realtà della nostra regione in un quadro olistico e per veicolare messaggi costruttivi, fuggire le semplificazioni e le strumentalizzazioni e offrire una narrativa della pluralità, sobria, realistica e nutrita di speranza».

L’incontro prenderà il via alle ore 9.30, con l’accoglienza e i saluti introduttivi di monsignor Marco Gnavi, incaricato della Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo della Cel; quindi prenderà la parola il cardinale vicario Baldo Reina. Prevista poi la relazione su “Rifugiati e migranti: il loro contributo e l’integrazione possibile” del cardinale Fabio Baggio, missionario scalabriniano, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e direttore del Borgo Laudato si’ e del Centro di Alta Formazione Laudato si’. Ancora, Paolo Naso, membro della Chiesa Valdese, già docente di Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, parlerà di “La diversità occasione di incontro o di scontro?”. Dopo una breve pausa, gli interventi di Vania De Luca, giornalista vaticanista, su “Narrare la società plurale”, e di Daniela Pompei, della Comunità di Sant’Egidio, su “I corridoi umanitari: via opportuna e ecumenica per l’Italia e l’Europa”.

Dopo il pranzo, nel pomeriggio, si terrà una tavola rotonda sul tema “Fede e luoghi di culto, risorse di pace”, moderata da padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali e dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma. Interverranno: Abdellah Redouane, segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, Grande Moschea di Roma; rav Benedetto Carucci Viterbi, coordinatore delle attività didattiche ed educative del liceo ebraico di Roma; Harvinder Singh, della Comunità Sikh, Gurudwara Nanak Darwar di Roma; rev. Sarah Mae Gabuyo, pastora della Chiesa Metodista di Ponte Sant’Angelo. Le conclusioni saranno affidate a monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo della Cel.

Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/fVZQywGWTQ?origin=lprLink

Udienze

Udienze

Ritiro per gli studenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)

Ritiro per gli studenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)

Missione e Giubileo, percorso ai Santi Apostoli

Missione e Giubileo. Sono i due termini che faranno da filo conduttore al percorso “Cammini di speranza nella Missione ad gentes di oggi”, che prenderà il via oggi, 25 marzo, nella basilica dei Santi XII Apostoli. L’itinerario formativo prevede sette appuntamenti – 25 marzo; 29 aprile; 15 maggio; 16 settembre; primo ottobre; 4-5 ottobre; 11 novembre – ed è organizzato dalla Pontificia Unione Missionaria e dal Segretariato unitario di animazione missionaria Suam Lazio.

In questo Anno Santo, ecco dunque «un percorso più intenso di animazione e formazione missionaria – sottolineano i promotori –, per vivere in profondità il tempo di grazia dell’anno giubilare, in particolare del Giubileo del mondo missionario, per rinnovare la Chiesa tutta missionaria». Il primo incontro è in programma martedì prossimo, dalle 16.30 alle 18 (previsto lo stesso orario per tutti gli appuntamenti) e verterà su “La spiritualità missionaria nel Giubileo della speranza”; al centro ci sarà il messaggio del Papa per la Giornata missionaria mondiale 2025 e la bolla di indizione del Giubileo per il percorso di formazione missionaria permanente. Si proseguirà il 29 aprile, con una riflessione su “Il cammino di consolazione tra le gente”, dedicata a Cristo consolatore e la missione dei suoi discepoli di oggi. Giovedì 15 maggio si parlerà de “Il cammino di liberazione dalle antiche e nuove schiavitù”; dopo la pausa estiva, il 16 settembre, si affronterà invece “Il cammino di ridonare dignità divina a ogni persona e creatura”. Ottobre è il mese missionario e quindi, il primo, alle ore 19.30, è già in programma una veglia di preghiera; ancora, il 4 e 5 ottobre ci sarà il Giubileo della missione, con un incontro internazionale per domenica 5 alle 16. Il percorso si concluderà martedì 11 novembre con “I cammini di speranza tra le genti”.

La partecipazione è libera; per ulteriori informazioni scrivere a pum@ppoomm.va.

25 marzo 2025

Visita pastorale alla parrocchia Sant’Enrico

Visita pastorale alla parrocchia Sant’Enrico

“Profeti di speranza in tempi difficili”

Rav Benedetto Carucci Viterbi (foto Diocesi di Roma / Gennari)

Si terrà giovedì 27 marzo, dalle ore 18 alle ore 19.15, il prossimo appuntamento del ciclo di incontri ebraico – cristiani sul Tema “Comprendere il tempo alla luce della Bibbia ebraica”, promossi dalla Comunità Ebraica di Roma e dall’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della diocesi di Roma. Nella Sala Conferenze di Santa Maria in Trastevere (via della Paglia, 14/B) interverranno rav Benedetto Carucci Viterbi e Salvatore Maurizio Sessa, che dialogheranno sul tema “Profeti di speranza in tempi difficili”.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita; prevista la diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma.

25 marzo 2025

Quaresima di Carità: le proposte della Caritas diocesana

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La Quaresima, tempo forte di conversione, di preghiera e di attenzione ai fratelli più bisognosi, nella Chiesa di Roma è tradizionalmente “Quaresima di Carità”, in cui vivere riscoprire l’amore di Dio nell’Eucaristia e in iniziative di prossimità verso chi soffre. Per favorire questa attenzione, la Caritas diocesana promuove nella quinta domenica di Quaresima la Giornata della Carità, il prossimo 6 aprile. In quella occasione la colletta di tutte le chiese della diocesi andrà a sostenere i «segni giubilari di speranza» che la diocesi di Roma propone per venire incontro a quanti vivono nella povertà abitativa.

Nell’ultima settimana di Quaresima, inoltre, l’organismo diocesano propone due appuntamenti di preghiera e riflessione. Insieme all’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese, martedì 8 aprile, alle ore 18, promuove il webinar “Haiti: l’isola della speranza”, con interventi di padre Giulio Albanese, missionario comboniano e direttore del Centro missionario della diocesi di Roma; Monette Etienne, presidente Fraternità Haitiana onlus; Laura Stopponi, responsabile Servizio America Latina di Caritas italiana; Clara Zampaglione, operatrice di Caritas italiana ad Haiti. L’incontro verrà trasmesso sul canale Youtube di Caritas Roma.

Venerdì 11 aprile, alle ore 18.45, si svolgerà la seconda edizione della “Via Crucis degli invisibili”, organizzata dalla Caritas di Roma in collaborazione con i Salesiani della basilica del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio e le parrocchie della Prefettura 4 della diocesi. La celebrazione, presieduta dal vescovo ausiliare Michele Di Tolve, si svolgerà tra le vie intorno alla stazione Termini, approdo di molti turisti ma anche luogo di emarginazione sociale. La Via Crucis inizierà dalla basilica del Sacro Cuore di Gesù (Via Marsala 42) e si concluderà nell’Ostello “Don Luigi di Liegro” della Caritas diocesana (Via Marsala 109).

25 marzo 2025

Catechesi e disabilità, il ruolo delle mappe concettuali

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Si legge nel vademecum diocesano su catechesi e disabilità: «La catechesi dell’iniziazione cristiana, per la sua particolare natura, è lo strumento privilegiato per garantire ai bambini una “cittadinanza piena” in parrocchia, ed è un’occasione per mostrare concretamente che la Chiesa, per sua natura, è orientata a prendersi cura di tutti. Considerando il patrimonio di sensibilità pastorale di tanti cristiani nel corso della storia della Chiesa, siamo invitati anche noi oggi ad “inventare”, con intelligenza, strumenti adeguati a cambiare mentalità: nessun limite fisico, sensoriale o intellettivo può essere d’impedimento all’incontro con Gesù». Ecco, allora, che nella catechesi possono tornare utili anche le mappe concettuali, soprattutto nel caso di ragazzi iperattivi.

Se ne parlerà in un convegno il prossimo sabato 29 marzo, dalle 10 alle 12.30, presso la parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Ramni, 40), dal tema “Accompagnare la catechesi dinanzi alle nuove situazioni emergenti. La crescente iperattività dei ragazzi e l’importanza delle mappe concettuali nella catechesi”, promosso dall’Ufficio diocesano per la catechesi.

Ad introdurre e moderare i lavori sarà don Enzo Fiore, referente diocesano per la catechesi delle persone disabili, che riprenderà il vademecum “Per una iniziazione cristiana inclusiva”, pubblicato poco più di un anno fa. Quindi porterà il suo saluto suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della Cei. Poi interverranno Valeria Sansoni, docente e catechista, e monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi.

25 marzo 2025

Santa Messa al Santuario del Divino Amore

Santa Messa al Santuario del Divino Amore

Articoli recenti