7 Maggio 2025

Consiglio episcopale

Consiglio episcopale

24 Ore per il Signore

24 Ore per il Signore

24 Ore per il Signore

Siete tutti inviati a parteciparvi nelle vostre parrocchie e chiese giubilari, nonché nella celebrazione penitenziale che si svolgerà nella Basilica di Sant’Andrea della Valle a Roma, il venerdì 28 marzo, alle ore 16, come parte del programma del Giubileo dei Sacerdoti istituiti come “Missionari della Misericordia”.

Santa Messa a San Francesco Saverio alla Garbatella

Santa Messa a San Francesco Saverio alla Garbatella

“RomaxRoma”, la nuova proposta dell’Opera Romana Pellegrinaggi

Itinerario in open bus per i ragazzi, dal Laterano al centro di Roma. È “RomaxRoma”, la nuova proposta di Opera Romana Pellegrinaggi, che sarà attiva dal 5 aprile ed è pensata, in occasione del Giubileo, per i giovani che frequentano le parrocchie della diocesi.

Il primo appuntamento sarà sabato 5 aprile e il programma prevede la visita guidata del Palazzo Lateranense, il passaggio della Porta Santa di San Giovanni in Laterano e la visita guidata della basilica; quindi un giro per il centro di Roma a bordo degli open bus di Orp, con guide a bordo.

L’iniziativa è stata voluta da suor Rebecca Nazzaro, direttrice dell’Orp, per «far conoscere alle nuove generazioni la bellezza, la storia, la cultura della cattedrale fin dalle origini». Il valore spirituale di questa nuova offerta, spiega la religiosa, risiede «nel senso di appartenenza alla Chiesa. San Giovanni in Laterano, antica sede papale, rappresenta una Chiesa madre che accoglie fisicamente e che, attraverso le parrocchie, esprime vicinanza e fede».

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, consultare il sito internet dell’Orp

27 marzo 2025

Il ventennale della morte di san Giovanni Paolo II

Alle ore 21.37 del 2 aprile 2005, Giovanni Paolo II moriva, nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano. A vent’anni esatti dalla sua scomparsa, una celebrazione eucaristica ricorda il compianto pontefice, poi canonizzato il 27 aprile 2014, Domenica della Divina Misericordia, insieme a Papa Giovanni XXIII. Per l’occasione, il prossimo mercoledì 2 aprile, alle ore 15, il cardinale Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin presiederà la Messa, nella basilica di San Pietro.

L’invito a partecipare arriva anche dal cardinale vicario Baldo Reina: «Sarà questo un momento di gratitudine al Signore – scrive il porporato – per il grande dono della vita di san Giovanni Paolo II e del suo ministero pastorale al servizio della nostra Diocesi».

27 marzo 2025

Udienze

Udienze

Visita pastorale alla parrocchia di Sant’Enrico

Visita pastorale alla parrocchia di Sant’Enrico

Pastorale familiare, un impegno “in uscita”

Foto Diocesi di Roma / Gennari

La cura della vita in ogni sua fase, con un’attenzione particolare alle sfide quotidiane. È il lavoro portato avanti dall’Ufficio per la pastorale familiare della diocesi di Roma, il cui impegno «si basa sull’accompagnamento della famiglia, prima cellula di Chiesa e società – spiega monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la pastorale della salute e coordinatore dell’ambito della Cura delle età e della vita -. Il ciclo vitale si declina in molteplici aspetti: dalla nascita all’educazione dei figli, all’amore giovane, alla solidità di un rapporto familiare maturo, fino al sostegno alle famiglie in difficoltà affettiva. La nostra attenzione si estende alla disabilità, all’assistenza agli anziani e al confronto con la morte»; pastorale, quest’ultima, di cui si occupa don Giuseppe Iuculano.

«Vogliamo una pastorale in uscita che sappia intercettare le difficoltà quotidiane e offrire il giusto accompagnamento – prosegue Manto -. Ci stiamo formando per una pastorale sempre più attenta e dinamica». Per quel che riguarda la formazione sono in programma due incontri online, il 28 marzo e l’11 aprile a partire dalle 20.30, riservati agli operatori di pastorale familiare, presbiteri, religiosi che si occupano di quest’ambito. «L’operatore non è una persona ma è la famiglia stessa – affermano i coniugi Paolo Perelli e Maria Doretta Di Pompeo, referenti dell’Ufficio con don Roberto Savoja -. Rifletteremo su come definire le priorità nel discernimento riguardo alla pastorale familiare, supportati anche da don Fabio Rosini. Da ciò che emergerà dal confronto con gli operatori e dal weekend formativo che si terrà a Bassano il 5 e il 6 luglio delineeremo il programma per i prossimi anni».

Continua a leggere su Romasette.it

26 marzo 2025

Ecumenismo, il convegno regionale il 29 aprile a Sacrofano

“Comunichiamo l’avvenuta cancellazione temporanea di questo Convegno, a motivo della morte di Papa Francesco.
Non appena possibile, sarà comunicata una nuova data.”

Il 29 aprile, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, la Commissione Regionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale del Lazio, in collaborazione con l’analoga Commissione per la Pastorale Scolastica e Irc, con Ucsi Lazio e Ordine dei Giornalisti del Lazio, organizzerà un Convegno dal titolo “Città plurali, sfide comuni”, che vedrà raccolti insegnanti, operatori pastorali e responsabili di Uffici preposti all’educazione e alla cultura e alle comunicazioni.

L’obiettivo dell’incontro è offrire strumenti per comprendere la realtà urbana, il tessuto sociale nella pluralità di identità religiose (cristiani di diversa confessione, ebrei, musulmani, religioni orientali etc.) che si incontrano, vivono fianco a fianco, e talvolta si intrecciano, ciascuna con accentuazioni differenti, non solo a Roma ma in ogni centro urbano della Regione.

«Le città e i centri urbani del Lazio – spiegano i promotori – pur con le loro particolarità e originalità, sono immersi in un mondo plurale e vengono senza eccezioni attraversati da dinamiche di incontro e talvolta di scontro. Valorizzare la conoscenza e la complessità significa scardinare possibili derive violente, fronteggiando assieme sfide comuni e incrementando “l’amicizia sociale” di cui Papa Francesco ha più volte parlato. Intento del Convegno è offrire ai partecipanti strumenti qualificati per leggere la realtà della nostra regione in un quadro olistico e per veicolare messaggi costruttivi, fuggire le semplificazioni e le strumentalizzazioni e offrire una narrativa della pluralità, sobria, realistica e nutrita di speranza».

L’incontro prenderà il via alle ore 9.30, con l’accoglienza e i saluti introduttivi di monsignor Marco Gnavi, incaricato della Commissione per l’Ecumenismo e il dialogo della Cel; quindi prenderà la parola il cardinale vicario Baldo Reina. Prevista poi la relazione su “Rifugiati e migranti: il loro contributo e l’integrazione possibile” del cardinale Fabio Baggio, missionario scalabriniano, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e direttore del Borgo Laudato si’ e del Centro di Alta Formazione Laudato si’. Ancora, Paolo Naso, membro della Chiesa Valdese, già docente di Scienza politica alla Sapienza Università di Roma, parlerà di “La diversità occasione di incontro o di scontro?”. Dopo una breve pausa, gli interventi di Vania De Luca, giornalista vaticanista, su “Narrare la società plurale”, e di Daniela Pompei, della Comunità di Sant’Egidio, su “I corridoi umanitari: via opportuna e ecumenica per l’Italia e l’Europa”.

Dopo il pranzo, nel pomeriggio, si terrà una tavola rotonda sul tema “Fede e luoghi di culto, risorse di pace”, moderata da padre Giulio Albanese, missionario comboniano e giornalista, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali e dell’Ufficio per la cooperazione missionaria tra le Chiese della diocesi di Roma. Interverranno: Abdellah Redouane, segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, Grande Moschea di Roma; rav Benedetto Carucci Viterbi, coordinatore delle attività didattiche ed educative del liceo ebraico di Roma; Harvinder Singh, della Comunità Sikh, Gurudwara Nanak Darwar di Roma; rev. Sarah Mae Gabuyo, pastora della Chiesa Metodista di Ponte Sant’Angelo. Le conclusioni saranno affidate a monsignor Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo della Cel.

Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/fVZQywGWTQ?origin=lprLink

Articoli recenti