18 Luglio 2025

E’ entrato nella luce della Resurrezione monsignor Marcello Rossetti

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che il 10 maggio è entrato
nella luce della Resurrezione

il Rev.do
Mons. Marcello Rossetti
di anni 90

Officiale della Sezione per gli Affari Generali
presso la Segreteria di Stato dal 1969 al 2005,
Decano del Collegio dei Protonotari Apostolici di Numero Partecipanti
presso la Prefettura della Casa Pontificia dal 1975,
Cerimoniere pontificio presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche
del Sommo Pontefice dal 1967 al 1975,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,
lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio
e alla preghiera di suffragio dei fedeli,
invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali sono stati celebrati giovedì 12 maggio 2022, alle ore 15.30,
presso la Parrocchia Santa Maria in Traspontina
(Borgo Sant’Angelo, 15)

17 maggio 2022

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i Cappellani della Pastorale Sanitaria, della Pastorale delle Carceri e di quella dei Migranti

Al Pontificio Seminario Romano Maggiore incontra i Cappellani della Pastorale Sanitaria, della Pastorale delle Carceri e di quella dei Migranti

Charles de Foucauld: saluto nella Messa di ringraziamento per la canonizzazione

All’indomani della canonizzazione di Charles De Foucauld, l’eremita che con la sua vita ha “gridato” il Vangelo, la sua famiglia spirituale si è ritrovata la mattina del 16 maggio, nella basilica di San Giovanni in Laterano, per ringraziare il Signore per questo dono di santità.

Nella Sala degli Imperatori del Palazzo Lateranense presiede l’incontro con i Responsabili dei Movimenti Nazionali in vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie

Nella Sala degli Imperatori del Palazzo Lateranense presiede l’incontro con i Responsabili dei Movimenti Nazionali in vista del X Incontro Mondiale delle Famiglie.

La “camminata mariana” nel settore Centro

Maggio è il mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, per questo nel settore Centro si organizza una “camminata mariana il prossimo” sabato 21, con la recita del Rosario guidata dal vescovo ausiliare monsignor Daniele Libanori.

La partenza è prevista alle ore 20.30 dalla chiesa di Santa Maria ai Monti. I fedeli partecipanti proseguiranno poi per Santa Maria in Loreto a piazza Venezia, ancora la vicina Santa Maria in Aracoeli, poi Santa Maria della Consolazione. La conclusione a Santa Maria in Portico in Campitelli.

16 maggio 2022

8xmille, la distribuzione dei fondi in diocesi

Foto tratta dalla campagna della Cei

Ammontano a oltre otto milioni e mezzo di euro i fondi 8xmille destinati dalla diocesi di Roma nel 2021 a interventi caritativi e a esigenze di culto e pastorale. Il dato emerge dall’annuale rendiconto che pubblichiamo in occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione per la scelta dell’8xmille alla Chiesa cattolica, con il dettaglio della ripartizione fornito dall’Ufficio amministrativo diocesano.

«La somma riguardante la quota parte dell’8xmille Irpef relativa all’anno 2021 assegnata dalla Cei alla diocesi di Roma, compresi gli interessi maturati, è stata erogata nel mese di dicembre 2021», scrive nella sua relazione il direttore dell’Ufficio amministrativo della diocesi, don Francesco Galluzzo. Per gli interventi caritativi, in particolare, si tratta di 4.169.654,85 euro. «Il contributo – spiega il sacerdote – è stato così destinato: a nuclei familiari bisognosi, che hanno ricevuto un segno concreto di solidarietà tramite le comunità parrocchiali individuate dai vescovi ausiliari; alla realizzazione di progetti caritativi diocesani, all’assistenza ai detenuti e al sostegno delle attività caritative e di sostegno promosse dalla Caritas diocesana; ad associazioni o enti ecclesiastici che operano nel campo dell’emarginazione nei suoi diversi aspetti; ad enti ecclesiastici e centri per il sostegno alla vita; a progetti di sviluppo dei missionari romani e al sostegno dei migranti; per assistenza al clero anziano e malato».

Per quanto riguarda le attività propriamente rivolte a “culto e pastorale”, la somma erogata nel 2021 è stata di 4.380.201,11 euro. «La quota dell’otto per mille – sottolinea il direttore dell’Ufficio amministrativo del Vicariato di Roma – è stata distribuita tra le seguenti esigenze principali: esercizio del culto; cura delle anime; formazione del clero e formazione teologico pastorale del popolo di Dio; scopi missionari; catechesi ed educazione cristiana».

«Le somme per l’esercizio del culto – afferma Galluzzo – sono state destinate alla formazione di operatori liturgici, alla costruzione di nuovi complessi e a opere conservative e di restauro di parrocchie, chiese ed edifici di culto appartenenti alla diocesi. La “cura delle anime” è consistita nella realizzazione di iniziative comunitarie, per l’andamento della Curia diocesana, per i mezzi di comunicazione sociale a finalità pastorale, per la formazione del clero – che si è concretizzata nell’assegnare borse di studio e contributi significativi ai Seminari diocesani e per la formazione dei diaconi permanenti – e per il servizio diocesano “Sovvenire”. Sotto la voce “catechesi, educazione cristiana e scopi missionari” sono ricomprese le somme erogate per iniziative di cultura religiosa, le attività di sostegno alle missioni, ad associazioni ed enti culturali». Tutte destinazioni rivolte a una “Chiesa in uscita” impegnata accanto ai bisogni delle persone.

Supera di poco i 276mila euro la quota parte dell’otto per mille Irpef relativa all’anno 2021 assegnata alla diocesi di Ostia dalla Conferenza episcopale italiana, compresi gli interessi maturati (erogata nel dicembre scorso). Come spiega don Francesco Galluzzo, direttore dell’Ufficio amministrativo della diocesi di Roma, nella relazione che illustra la distribuzione dei fondi per conto dell’amministratore apostolico della diocesi – il cardinale vicario di Roma, Angelo De Donatis – la somma erogata nel 2021 per la finalità di interventi caritativi è stata destinata la somma di 134.706,46 euro. «Il contributo è stato destinato interamente alla realizzazione di progetti caritativi diocesani» con la distribuzione di aiuti a persone bisognose. Per le “esigenze di culto e pastorale” è stata assegnata la somma di 141.525,40 euro, rivolta alla «realizzazione di attività pastorali diocesane».

16 maggio 2022

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa di ringraziamento per la canonizzazione di San Charles De Foucauld

Nella basilica di San Giovanni in Laterano celebra la Messa di ringraziamento per la canonizzazione di San Charles De Foucauld.

“La Chiesa in ascolto della città”: incontro per giornalisti e comunicatori a Santa Maria in Montesanto

Sarà la basilica di Santa Maria in Montesanto, la “Chiesa degli Artisti” di piazza del Popolo, a ospitare l’incontro “La Chiesa in ascolto della città. Giornalisti e comunicatori nel cammino sinodale”, il prossimo giovedì 19 maggio alle ore 18.30. L’appuntamento è organizzato dall’Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma – in collaborazione con l’Associazione Comunicazione e Cultura Paoline nell’ambito della Settimana della Comunicazione e con il patrocinio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio – in preparazione alla cinquantaseiesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che sarà celebrata il 29 maggio, il cui tema, scelto da Papa Francesco, è “Ascoltare con l’orecchio del cuore”. Durante la serata verrà consegnato il Premio Comunicazione e Cultura Paoline 2022 alla memoria di David Sassoli, giornalista e politico; ritirerà il riconoscimento la moglie Alessandra Vittorini Sassoli, mentre un ricordo dell’ex presidente del Parlamento europeo sarà affidato a Elisa Anzaldo, giornalista del Tg1.

L’incontro sarà aperto da un saluto di monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma e rettore della Chiesa degli Artisti. Interverranno poi il cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma; Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio; Federica Angeli, giornalista de La Repubblica; Roberta Serdoz, caporedattore Tgr Lazio; Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano. Sarà moderatrice Ester Palma, giornalista del Corriere della Sera.

«La nostra comunità ecclesiale – sottolinea monsignor Insero – è impegnata nel cammino sinodale e nella fase importante, delicata e decisiva dell’ascolto. Quindi abbiamo voluto incontrare tutti i giornalisti, in particolare coloro che raccontano la realtà della nostra città, vere e proprie antenne che sanno leggere il territorio e ci aiutano a conoscere situazioni che a noi potrebbero sfuggire. Quella di giovedì 19 maggio non sarà dunque una classica tavola rotonda, ma un tavolo di ascolto sinodale, dove oltre ai relatori presenti potranno intervenire anche altre persone portando la loro esperienza. La comunità diocesana, nella persona del cardinale vicario, si mette in ascolto di coloro che conoscono le sfide, le difficoltà e le potenzialità di una città come la nostra».

Durante l’incontro verrà assegnato il Premio Comunicazione e Cultura Paoline 2022 alla memoria di David Sassoli; a consegnarlo sarà la superiora generale delle Paoline suor Anna Caiazza. Il riconoscimento così recita: «A David Sassoli, di cui ricordiamo e celebriamo la memoria. Nel suo servizio di giornalista e politico ha saputo sempre ascoltare la realtà e le persone “con l’orecchio del cuore”. Ha creduto nell’informazione come veicolo di valori e libertà, partecipando attivamente alla causa del bene comune con curiosità e passione indomabili. Come dice il Santo Padre, “non si comunica se non si è prima ascoltato e non si fa buon giornalismo senza la capacità di ascoltare”». Il Premio Comunicazione e Cultura Paoline è inserito nelle iniziative della Settimana della Comunicazione. Viene conferito, con cadenza annuale a quelle persone o associazioni che si distinguono per aver dato espresso con la vita, con un’opera o una attività, il messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali.

 

 

11 maggio 2022

In piazza San Pietro concelebra la Messa presieduta da Papa Francesco in occasione della canonizzazione di 10 beati

In piazza San Pietro concelebra la Messa presieduta da Papa Francesco in occasione della canonizzazione di 10 beati.

Nella parrocchia di San Mattia celebra la Messa in occasione della festa patronale

Nella parrocchia di San Mattia celebra la Messa in occasione della festa patronale.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside l’assemblea diocesana dei catechisti

Nella basilica di San Giovanni in Laterano preside l’assemblea diocesana dei catechisti.

Nella parrocchia di Santo Stefano Protomartire celebra la Messa in occasione della visita pastorale

Nella parrocchia di Santo Stefano Protomartire celebra la Messa in occasione della visita pastorale.

Articoli recenti