12 Maggio 2025

Pensiero cattolico e speranza: la ricerca del Censis a San Giovanni in Laterano

Foto Diocesi di Roma / Gennari

In un periodo storico complesso come quello attuale, segnato da individualismo, competizione e frustrazione, la Chiesa sente forte la necessità di interrogarsi sul proprio ruolo e sulla propria capacità di offrire un contributo significativo per la costruzione di una società più giusta e fraterna. Da qui parte la ricerca condotta dal Censis su “Il lavoro dello spirito e la responsabilità del pensiero cattolico”, che sarà presentata sabato 29 marzo durante l’incontro “La responsabilità della Speranza e il lavoro dello spirito”, dalle 9.30 alle 12.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano (ingresso lato obelisco).

Ad aprire i lavori saranno i saluti e l’introduzione del cardinale vicario Baldo Reina; seguirà la presentazione della ricerca Censis. Quindi ne discuteranno don Fabio Rosini, biblista e docente di Comunicazione e trasmissione della fede alla Pontificia Università della Santa Croce; Massimo Cacciari, filosofo e saggista; Giuseppe De Rita, sociologo e tra i fondatori del Censis; padre Antonio Spadaro, gesuita, giornalista e teologo, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. A moderare il dibattito sarà lo storico Andrea Riccardi. L’appuntamento è promosso dalla diocesi di Roma in collaborazione con il Censis e l’associazione Essere Qui, e si propone come un momento di riflessione e dialogo aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema della speranza e del ruolo dello spirito nel nostro tempo.

«Da tempo ci stiamo interrogando sui cattolici che non frequentano le nostre parrocchie – osserva il cardinale Reina –. Una recente ricerca statistica del Censis sostiene che gli italiani che si definiscono cattolici sono il 71 %. Di questa percentuale, il 15 % si dichiara praticante. È probabile che la percentuale di coloro che partecipano alle nostre liturgie sia effettivamente ancor più bassa, ma la maggioranza di questo 71 % afferma di vivere la sua fede interiormente, di ritenere importante la vita spirituale, di credere a una vita dopo la morte. Esiste, insomma, una cosiddetta “zona grigia”…. La “zona grigia” sono volti, storie, ragazzi, padri e madri di famiglia, persone malate. Ci sta a cuore prenderci cura dei cristiani che non frequentano le nostre parrocchie, come Papa Francesco ci ha chiesto sin dalla sua prima esortazione apostolica Evangelii Gaudium».

21 marzo 2025

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA

Ritiro per i docenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)

Ritiro per i docenti universitari in occasione della Quaresima (Uff. past. universitaria)

Giubileo Parrocchia S. Maria Causa Nostrae Laetitiae – Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Giovanni in Laterano

Ore 16:00 Celebrazione Giubilare Parrocchia S. Maria Causa Nostrae Laetitiae

Giubileo Parrocchia S. Francesca Romana – Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Giovanni in Laterano

Ore 17:30 Celebrazione Giubilare Parrocchia S. Francesca Romana

Papa Francesco sarà dimesso domani e tornerà a Santa Marta

foto diocesi di Roma / Gennari

Papa Francesco sarà dimesso domani, domenica 23 marzo, dal Policlinico Gemelli: la notizia è stata diffusa oggi pomeriggio durante una breve conferenza stampa organizzata nella hall del Policlinico universitario Agostino Gemelli.

«La buona notizia che aspetta tutto il mondo è che domani il Santo Padre è in dimissione, tornerà a Santa Marta», ha detto Sergio Alfieri, direttore del Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche del Policlinico Gemelli e direttore dell’équipe medica che ha seguito il Papa. Con lui Luigi Carbone, vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano e medico referente del Santo Padre, e Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

«Il Santo Padre è «in condizioni cliniche stabili da almeno due settimane – ha spiegato Alfieri –. La prescrizione è continuare parzialmente le terapie farmacologiche, che dovrà effettuare per molto tempo per via orale, e – molto importante – la raccomandazione di un periodo di riposo, in convalescenza, per almeno due mesi».

Si tratta, insomma, di una «dimissione protetta», ha sottolineato Carbone, che ha aggiunto: «Tornerà a Santa Marta per la convalescenza. Abbiamo valutato il fabbisogno e, come tutti i pazienti dimessi di 88 anni che hanno avuto una polmonite bilaterale, abbiamo valutato le necessità del Santo Padre, che sono il fabbisogno di ossigeno finché ne avrà bisogno e l’assistenza 24 ore su 24, che la Direzione Igiene e Sanità del Vaticano può offrire tranquillamente, anche in situazioni di emergenza. Ci siamo preparati per accoglierlo a casa».

Alfieri ha quindi fatto un breve resoconto della degenza di Francesco, iniziata il 14 febbraio scorso. «Al momento del ricovero al Policlinico Gemelli il Santo Padre presentava un’insufficienza respiratoria acuta dovuta a un’infezione polimicrobica – ha detto Alfieri –: c’erano virus, batteri e miceti che hanno determinato una polmonite bilaterale severa che ha richiesto un trattamento farmacologico combinato». Durante il ricovero, ha proseguito, «le condizioni cliniche del Santo Padre hanno presentato due episodi molto critici, e il Santo Padre è stato in pericolo di vita. Le terapie farmacologiche, la somministrazione di ossigeno ad alti flussi e la ventilazione meccanica non assistita hanno procurato un lento miglioramento, facendolo uscire dagli episodi più critici. Il Papa non è mai stato intubato, è sempre rimasto vigile, orientato e presente».

22 marzo 2025

Visita pastorale alla parrocchia Gesù Divino Lavoratore

Visita pastorale alla parrocchia Gesù Divino Lavoratore

Il cammino giubilare con i Beltrame Quattrocchi

 

Nel ricordo del fidanzamento dei Beati

Pellegrinaggio dei fidanzati a Roma

Percorso: da Via Depretis a S. Maria Maggiore

S. Messa nella Cappella di S. Caterina – Basilica di S. Maria Maggiore

 

* Incontro per coppie sposate “Verso il Monte Ararat” guidato da Don Fabio Rosini – Basilica di San Giovanni in Laterano – (Uff. vocazioni)

* Incontro per coppie sposate “Verso il Monte Ararat” guidato da Don Fabio Rosini – Basilica di San Giovanni in Laterano ore 9.30-12.30 (Uff. vocazioni)

Ritiri Spirituali Quaresima per l’Area Diaconia della Carità – ore 9:00 Santuario Madonna del Divino Amore – Sala Don Umberto Terenzi – Uff. Sanità

Ritiri Spirituali Quaresima per l’Area Diaconia della Carità – ore 9:00 Santuario Madonna del Divino Amore – Sala Don Umberto Terenzi – Uff. Sanità

Udienze

Udienze

Ritiro di Quaresima per gli universitari

Ritiro di Quaresima per gli universitari (Uff. Past. Universitaria)

Articoli recenti